
Il fotoinvecchiamento consiste nel deterioramento della pelle come conseguenza dell’azione del sole. Si stima che tra il 75 e il…
Oltre a ricorrere alle proprietà dei rimedi che vi citiamo, per combattere le micosi o prevenirne la comparsa è essenziale avere estrema cura dell'igiene ed evitare l'eccesso di sudore.
La comparsa delle micosi della cute è dovuta a una serie di infezioni causate da diversi tipi di funghi, tra cui dermatofiti e lieviti. Essi colonizzano la cheratina morta, una proteina presente nella pelle, nelle unghie e nei capelli.
Possono apparire in diverse aree, presentare forme diverse e, in genere, causare sintomi come prurito, arrossamento e desquamazione. Il trattamento può variare a seconda del tipo di fungo e della gravità dell’infezione; tuttavia, come evidenzia una pubblicazione sul Journal of Fungi, è spesso basato su farmaci antimicotici.
Esistono anche una serie di rimedi naturali che utilizzati come complemento possono contribuire al miglioramento delle micosi della cute. Sebbene non possano sostituire le cure mediche, la loro applicazione può contribuire ad alleviare i sintomi. Volete provarli?
Esistono diversi tipi di funghi che possono provocare le infezioni della pelle. Tuttavia, esistono anche fattori scatenanti che possono incidere sull’eccessiva proliferazione. Essi includono:
I sintomi delle infezioni cutanee fungine variano in funzione del microrganismo che le provoca. Inoltre, vengono spesso confuse con altre malattie della cute. Pertanto, quando rilevati è fondamentale consultare il medico per ottenere una diagnosi accurata.
È estremamente importante tenere presente che le micosi della cute vanno trattate da un medico o un dermatologo. Sebbene esistano alcuni rimedi naturali che aiutino a calmare i sintomi, è necessario seguire un trattamento medico per guarire dall’infezione.
D’altro canto, si deve considerare che le prove sulla sicurezza e l’efficacia di alcuni di questi rimedi sono ancora limitate, pertanto in alcuni casi potrebbero non funzionare come previsto. Tuttavia, intendete provarli, di seguito trovate tutte le opzioni.
Come indica questa pubblicazione su The American Journal of Clinical Nutrition, la nutrizione è un fattore determinante per la risposta immunitaria. Pertanto, nutrienti come zinco, selenio, ferro, rame, vitamine A, C, E e B-6; e l’acido folico hanno importanti ripercussioni sul sistema immunitario.
Pertanto, nel contrastare le micosi della cute, è essenziale migliorare la dieta, assicurandosi di includere queste fonti di nutrienti. In generale, si consiglia di:
Leggete anche: Uno studio dimostra che gli agrumi prevengono obesità e infarti cerebrali
Le ricerche dimostrano che i probiotici svolgono un ruolo importante nel trattamento delle malattie fungine. Un recente studio pubblicato sul Journal of Microbiological Methods evidenzia che i probiotici sono utili come agenti antimicrobici e antifungini.
La proprietà antifungina del limone contro i funghi della pelle non possiede ancora un sufficiente supporto scientifico. Uno studio pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences ha scoperto che potrebbe essere utilizzato nel trattamento della dermatofitosi negli animali. Tuttavia, in medicina naturale è usato per le malattie della pelle.
Il consumo di succo di mirtillo rosso aiuta a rafforzare il sistema immunitario, promuovendo così il sollievo delle infezioni fungine. Tra l’altro, una ricerca pubblicata su Advances in Nutrition ha rivelato che aiuta a rafforzare il microbiota, cruciale per rafforzare le difese immunitarie.
Come riporta una pubblicazione su Critical Review in Food Science and Nutrition, i tannini contenuti nel tè possono aiutare a inibire la crescita di molti funghi, lieviti, batteri e virus.
Le foglie di ulivo possono aiutarvi in due modi diversi. Oltre a rafforzare il sistema immunitario, hanno proprietà che possono eliminare i funghi. Per godere dei benefici che apportano, possiamo:
Non esistono studi che supportino l’uso del sale marino come antimicotico naturale. Tuttavia, è un ingrediente che viene utilizzato in medicina alternativa a tale scopo. Pertanto, se volete provarlo, seguite la procedura che condividiamo di seguito.
Indubbiamente è il miglior rimedio naturale contro i funghi della pelle, grazie alle sue eccellenti proprietà antifungine. Di fatto, questo studio pubblicato sull’Iranian Journal of Basic Medical Sciences conclude che potrebbe essere utilizzato come alternativa al trattamento della dermatofitosi. Le modalità d’uso sono:
L’olio di origano è un prodotto dalle interessanti applicazioni medicinali. Tra esse, una ricerca pubblicata sull’International Journal of Current Microbiology and Applied Sciences (IJCMAS) ha scoperto che agisce da antifungino. Pertanto, rappresenta una valida alternativa contro le micosi della cute.
Gli acidi grassi contenuti nell’olio di cocco comportano importanti benefici per la pelle. Tra essi, la ricerca pubblicata sul Journal of Medicinal Food indica che si tratta di un prodotto dagli effetti antimicrobici e antifungini. Pertanto, può essere utilizzato contro le infezioni micotiche.
Non ci sono sufficienti prove per sostenere l’efficacia dell’aceto di mele contro le micosi della cute. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che potrebbe rivelarsi utile contro tali problemi per via di alcuni composti come l’acido acetico.
Leggete questo articolo: Aceto di mele: un rimedio naturale per tenere sotto controllo il diabete
È un antimicotico eccezionale che non consente al fungo di diffondersi in altre parti del corpo. Anche uno studio pubblicato su Skin Pharmacology supporta tale proprietà e suggerisce la sua utilità anche in caso di problemi come la forfora.
La curcuma è riconosciuta come un buon antimicotico naturale. Tali proprietà, a quanto pare, sono in gran parte dovuta al contenuto di curcumina. Può essere utilizzato in due modi:
Alcuni studi scientifici hanno suggerito che l’argento colloidale possieda della proprietà antifungine che possono aiutare a seccare il fungo.
Le proprietà dell’aloe vera sono innumerevoli e tra queste spicca l’azione antifungina. Ciò è supportato dalla ricerca sulla rivista Fitoterapia, che ha concluso che tale effetto varia a seconda delle specie fungine.
Nota: il successo di questi rimedi casalinghi risiede nella costanza di applicazione, unita a un’ottima igiene.
In sintesi, esiste una grande varietà di rimedi complementari che possono contribuire al trattamento delle micosi della cute. Tuttavia, è sempre opportuno consultare un medico o un dermatologo per la corretta gestione di questi problemi.