
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
L'equiseto dei campi è noto per le sue proprietà diuretiche, ma i suoi benefici per l'organismo vanno ben oltre. Ha benefici sia internamente che esternamente
L’equiseto dei campi, o coda cavallina, è una pianta dai benefici medicinali e terapeutici. Deve il suo nome alla somiglianza estetica con la coda degli equini.
Per spiegare tutti i benefici che questa pianta apporta alla salute, è necessario iniziare con le sue meravigliose proprietà. Infatti, queste vanno dal trattamento antinfiammatorio per ferite e urti a preparati e creme per combattere l’invecchiamento.
Cresce naturalmente vicino alle aree con abbondante acqua: paludi, laghi, fiumi, falde acquifere. È nota per essere una pianta preistorica che, oggi, è comune in diverse regioni del pianeta che coprono vaste aree di Asia, Europa, Nord Africa e Nord America.
A seguire vi diamo maggiori informazioni sull’equiseto dei campi e a cosa serve. I suoi usi, proprietà, componenti e altro ancora.
La pianta dell’equiseto è una specie che non smette mai di crescere. Vale a dire, non obbedisce a un ciclo di espansione per stagioni o per luoghi. Mantiene le radici molto profonde e germoglia sempre tuberi che sono distintivi di questa specie.
Tra i benefici che sono attribuiti all’equiseto dei campi spiccano:
Questo vegetale ha una ricca combinazione di elementi chimici che lo rendono ideale per curare molti disturbi:
Volete saperne di più? Coda cavallina: pianta dimagrante e rimineralizzante
L’equiseto dei campi è ampiamente consigliato per trattare un’ampia varietà di sintomi e combattere condizioni di salute moderate o lievi.
Grazie alle sue proprietà, promuove la guarigione delle ferite aperte. È particolarmente efficace per quelle che impiegano più tempo del dovuto.
La proteina che rende possibile ciò si chiama “tannino” e agisce completando la formazione di nuovo tessuto sano. Inoltre, è un eccellente astringente naturale e privo di conseguenze negative note per la pelle.
Potrebbe interessarvi anche: Tonici naturali per un viso pulito e luminoso
La scienza ha dimostrato che l’olio essenziale di equiseto dei campi combatte, elimina e riduce la riproduzione e la propagazione di batteri come E. coli o Salmonella enterica.
Si è anche dimostrato efficace contro diversi ceppi di funghi, come la Candida albicans.
I componenti dell’equiseto aiutano a contrastare l’infiammazione dei tessuti causata da gonfiore e urti di natura traumatica.
Inoltre, funge da leggero calmante contro il dolore di media intensità.
Ora conoscete diverse applicazioni dell’equiseto dei campi. Tuttavia, è in cosmetica che questa erba gode di maggiore fama. Tra i diversi usi dell’equiseto, spiccano i suoi contributi alla salute capillare e dermica.
Per capelli e unghie:
Rigenera la pelle:
L’equiseto dei campi si rivela una meravigliosa pianta per i suoi usi in medicina ed estetica come abbiamo già esaminato; tuttavia, dobbiamo essere particolarmente attenti a combinarlo con farmaci e altri medicamenti.
Per quanto riguarda gli usi medicinali e l’assunzione di questo vegetale, non è consigliabile superare le 6 settimane. Dopo questo tempo, il corpo sviluppa resistenza ai componenti e ne neutralizza gli effetti.
Il consumo eccessivo di equiseto altereranno la salute dell’apparato digestivo e delle mucose del corpo. Bisogna evitare di consumarlo in caso di allergie al salice o all’aspirina.