Equiseto: proprietà e utilizzi
Sin dall’antichità, l’equiseto è una delle specie silvestri più usate, in grado di offrire una grande quantità di benefici.
Si tratta di una pianta medicinale molto potente che cresce nei climi umidi, che, però, viene considerata “un’erba infestante” dagli agricoltori.
In questo articolo vedremo a cosa serve e quali sono le proprietà dell’equiseto. Non perdetevelo!
Come si utilizza l’equiseto
Possiamo usare l’equiseto in diversi modi, dall’infusione allo shampoo, alle creme o ai gel. Scegliete la modalità più adatta alle vostre esigenze!
- Come infuso: si prepara come un qualsiasi tè, aggiungendo un cucchiaio di equiseto per ogni tazza d’acqua bollente. Se volete, potete addolcirlo con del miele, dal momento che ha un sapore piuttosto amaro.
- Tintura madre: potete acquistarla in erboristeria e prevede un uso topico.
- Pediluvio: si aggiunge l’equiseto a dell’acqua fredda e si fanno passare 13 ore prima di potervi immergere i piedi (per mezz’ora).
- In capsule: si acquistano in erboristeria.
- In crema o gel: si usano per combattere la cellulite. Da applicare una volta al giorno, per poi massaggiare fino a far assorbire completamente.
- Come shampoo: dovete preparare un tè più intenso rispetto all’infuso da bere e, una volta freddo, aggiungetelo al vostro solito shampoo. Usatelo 2 volte a settimana.
Non dimenticatevi di leggere: Le migliori erbe medicinali per ridurre il gonfiore alle gambe
Proprietà dell’equiseto per uso interno
Quali proprietà e benefici possiede l’equiseto? Per quali disturbi può essere utile? I benefici di questa pianta sono numerosi, anche se non bisogna dimenticare che non deve sostituire alcun tipo di trattamento e che è necessario consultare il medico per qualsiasi problema di salute.
Proprietà diuretiche
L’equiseto ci aiuta a eliminare l’acqua e ad aumentare la produzione di urina, come afferma questo rapporto pubblicato dalla Biblioteca Nazionale di Medicina degli Stati Uniti. Si usa in caso di:
- Ritenzione idrica
- Eccesso di acido urico
- Artrite
- Gotta
Inoltre, aiuta a prevenire diverse malattie del sistema urinario, riduce il rischio di soffrire di calcoli renali e di problemi alla prostata nel caso degli uomini.
È un gran alleato nei casi di emorragia
L’equiseto contiene acido pectico e acido gallico, che si crede prevengano i sanguinamenti. Potrebbe essere un valido complemento nei casi di:
- Sanguinamenti dell’utero
- Sangue dal naso
- Presenza di sangue nelle urine
- Metrorragia (mestruazioni abbondanti)
Tuttavia, non esistono prove scientifiche a sostegno di tale affermazione.
Aiuta a rafforzare le ossa
L’equiseto contiene silicio, pertanto può risultare utile per rafforzare le ossa, in quanto aiuta a fissare il calcio e a far sì che il corpo lo trattenga più a lungo.
L’equiseto può anche rivelarsi utile nella prevenzione dell’osteoporosi nelle donne in menopausa. Lo afferma questo studio dell’Università di Babol (Iran).
Raccomandiamo di consumare l’equiseto soprattutto gli anziani o a coloro che hanno subito una frattura.
Utile per migliorare la salute dei capelli e delle unghie
È necessario parlare nuovamente del silicio come una delle proprietà benefiche dell’equiseto. Aiuta a prevenire la calvizie e la comparsa della forfora. Rafforza anche le unghie che si spezzano facilmente e le aiuta a crescere più velocemente.
Inoltre, l’equiseto può aiutare a prevenire la calvizie e la comparsa della forfora.
Proprietà dell’equiseto per uso esterno
Abbiamo già spiegato i benefici dell’equiseto per la parte interna del corpo. Tuttavia, se sceglierete di applicare questa pianta per via topica potrete godere dei seguenti vantaggi:
Può risultare un valido alleato contro le malattie della pelle
Se si soffre di forti eczemi, dermatiti o qualsiasi altro problema della pelle, l’equiseto è perfetto per ridurne i sintomi. Tuttavia, non esistono evidenze scientifiche a sostegno.
L’equiseto è un complemento al trattamento dei problemi di vista
Questa pianta può essere di grande aiuto nel trattamento degli occhi infiammati, orzaioli e congiuntivite da allergia, secondo questo studio condotto dall’Università di Tahore (Pakistan).
Riduce le infezioni nelle donne
Le donne che soffrono di infiammazioni o infezioni vaginali possono fare un semicupio con l’equiseto. Le sue proprietà analgesiche, secondo questo studio condotto dall’Università di Tabriz (Iran), potrebbero contribuire ad alleviare i sintomi. Naturalmente, si consiglia di chiedere prima consiglio a un medico.
Volete saperne di più? Leggete: Infezioni vaginali: come identificarle velocemente e curarle
Possiede proprietà antiossidanti
L’azione antiossidante di questa pianta può aiutarci a prevenire raffreddori e varie malattie. Questo studio condotto dall’Università di Friburgo (Germania) evidenziale sue proprietà antinfiammatorie nei confronti delle cellule del sistema immunitario.
È realmente dimagrante e contrasta la cellulite?
Si pensa che i massaggi realizzati con l’infuso di equiseto riducano i noduli di grasso che si accumulano in diverse zone del corpo. Inoltre si ritiene che possa snellire la zona dei fianchi, delle cosce e del ventre.
Tuttavia, non esistono prove scientifiche a sostegno di tali affermazioni.
Controindicazioni e tossicità dell’equiseto
Questa pianta contiene alcune sostanze che, se consumate in eccesso, possono essere tossiche e pericolose per l’organismo. Gli eventuali effetti collaterali dell’equiseto sono:
- Problemi digestivi
- Mal di testa
- Nervosismo
- Perdita d’appetito
- Depressione
- Debolezza muscolare
- Irritazione della mucosa gastrica
- Aritmia
- Mancanza di concentrazione
- Battiti accelerati
- Problemi gastrointestinali
Può essere una pianta abortiva, in seguito alle sue proprietà ossitociche (in piccole quantità, si usa per accelerare il parto e prevenire i dolori tipici). L’uso dell’equiseto è pertanto sconsigliato nelle donne incinte e in fase di allattamento.
Si sconsiglia l’uso dell’equiseto per più di 4 settimane consecutive per i rimedi interni e per non più di 6 settimane per le applicazioni topiche. Se si dovessero verificare alcuni sintomi indesiderati, è necessario cessare immediatamente il consumo o l’uso totale di questa pianta.
Anche così, l’equiseto possiede molte proprietà salutari, pertanto, seguendo le precauzioni necessarie e consultando uno specialista quando necessario, si può assumere per goderne i benefici.
Potrebbe interessarti ...