
Con il termine sindrome di astinenza neonatale si indica un insieme di sintomi accusato dal neonato esposto durante la gravidanza…
Essere genitore è un compito complesso, per questo è importante conoscere gli errori da evitare con i neonati. Con molto amore e pazienza, riuscirete a svolgere con successo il vostro nuovo ruolo
Quando una donna resta incinta, riceve una grande quantità di consigli da parte di altre madri con più esperienza, e anche da parte delle nonne. Tuttavia, questo non vuol dire che abbiano tutte ragione. Ecco perché è importante conoscere gli errori da evitare con i neonati.
È vero che essere madri per la prima volta è un compito difficile, ma non impossibile. Con le dovute informazioni, sostegno e pratica, potrete assicurare ai vostri figli uno sviluppo adeguato. A seguire vi presentiamo gli errori da evitare con i neonati.
Vi capiteranno momenti in cui sarete molto indaffarate, ma ricordate che i piccoli hanno bisogno della vostra attenzione costante e se fanno di tutto per comunicare con voi, è perché hanno bisogno che prestiate loro attenzione. Solo attraverso il pianto possono esprimere i propri bisogni.
Lasciarli piangere a lungo può essere pericoloso. Il neonato si sentirà angosciato e ciò potrebbe aumentare il suo livello di stress, causando dipendenza, insicurezza e possibili danni al suo sviluppo emotivo e intellettuale.
Dando ascolto e comunicando sempre con i vostri bambini li renderete più sicuri. Eviterete l’insorgere di problemi di autostima consentendo loro di adattarsi efficientemente alla società.
In passato si credeva che mettere a letto i neonati a pancia in giù sarebbe stato utile per indurli a espellere i gas intestinali ed evitare i rischi di asfissia per colpa dei rigurgiti. Mentre oggi si sa che è proprio questa abitudine ad aumentare il rischio di morte a causa di asfissia. Metterli a nanna a pancia in su è il miglior modo per evitare rischi inutili.
Tra i gravi errori da evitare con i neonati vi è l’idea che non si muoveranno se lasciati soli. I neonati sviluppano presto la capacità di rigirarsi e possono farsi male.
Quando i genitori lasciano il piccolo da solo nella culla o nel letto, è facile che questi cada. Se si trova senza protezione e a un’altezza notevole, può rigirarsi e cadere procurandosi gravi lesioni.
Consigliamo di leggere anche: L’autostima: fondamentale per essere felici
È possibile che i genitori, per gioco, cercando di calmare il bimbo che piange lo scuotano. E a volte funziona. Ma è importante sapere che può provocare danni irreversibili.
Scuotere i neonati può provocare la Sindrome del bambino scosso, un trauma in cui il cervello si muove avanti e indietro nel cranio. Può causare danni quali:
Se pensate che i vostri bambini si stiano comportando male, non dovrete dare loro uno schiaffo sulle natiche o sulla mano. Dovrete guardarli negli occhi e parlare con voce ferma. Punirli fisicamente potrebbe renderli aggressivi e con scarsa autostima.
Altrettanto importante, il piccolo potrebbe non sentirsi a proprio agio in presenza dei propri genitori, con conseguenze come basso rendimento intellettivo e scarsa motivazione ad apprendere cose nuove.
È importante insistere perché il neonato faccia il ruttino per espellere i gas intestinali che si generano dopo mangiato. Non facendolo, il bebè potrebbe soffrire di coliche per colpa dell’aria e farà fatica ad addormentarsi o, se sta dormendo, potrebbe svegliarsi per il dolore.
Tra gli errori da evitare con i neonati vi è quello di nutrirli con cibi diversi dal latte materno o dalle formule prescritte dal medico. L’apparato digerente del neonato non si è ancora sviluppato, quindi dargli altro da mangiare potrebbe causare allergie e intolleranze.
Non bisogna mai prendere o toccare un neonato quando si hanno le mani sporche. È importante lavare le mani varie volte al giorno per evitare il contagio di malattie trasmesse batteriche o virali.
È altrettanto importante evitare che entri in contatto con persone che manifestino sintomi leggeri di influenza o raffreddore. In caso di contagio, potrebbero manifestarsi gravi conseguenze come polmonite, bronchiolite e altri problemi respiratori severi.
Consigliamo di leggere anche: Alimenti tossici e pericolosi per i neonati
È raccomandabile chiedere consiglio direttamente al pediatra ogni volta che si hanno dubbi riguardo agli errori da evitare con i neonati. In questo modo potrete fare chiarezza tra le informazioni discordanti.
Se vi sentite preoccupate per il tipo di accudimento che devono ricevere i vostri bambini, non abbiate timore di chiedere aiuto a chi ha più esperienza. Ma ricordate che quello che conta è donare loro quanto più amore possibile e far sentire ai vostri piccoli che sarete sempre presenti per loro.