Soprattutto in presenza di altre persone facciamo di tutto per trattenere i gas intestinali ed evitare di dare una cattiva impressione.
Urinare, defecare, vomitare e in generale ogni reazione corporea volta a espellere gli scarti è sgradevole, ma necessaria.
Poche persone sanno davvero quanto sia nocivo per il corpo trattenere i gas intestinali, e le conseguenze variano a seconda della frequenza con cui non espelliamo l’aria che si forma nello stomaco. Maggiore è la frequenza, maggiori sono i danni.
È normale vergognarsi di espellere i gas intestinali in pubblico, ma non dobbiamo sopprimere questo impulso naturale del corpo.
Perché fa male trattenere i gas intestinali?
La flatulenza può essere la conseguenza del cibo ingerito, dell’aria che entra nello stomaco quando si parla o dei batteri generatisi durante la digestione.
È necessario espellere i gas intestinali, affinché la salute non ne risenta. Trattenere i gas intestinali causa:
Si tratta di una naturale reazione del corpo che deve avvenire ogni giorno per una media di 14 – 18 flatulenze. Se si consumano alimenti ricchi di fibre o bevande frizzanti, questo numero aumenta.
I medici dicono che possiamo conoscere lo stato del nostro corpo attraverso la flatulenza. L’odore e la quantità espulsa quotidianamente danno preziosi indizi sul processo digestivo.
Se si soffre di un disturbo intestinale e si trattengono i gas, si può aggravare la situazione.
Crampi addominali o gonfiore possono essere il sintomo di migliaia di patologie, quindi analizzare le caratteristiche dei gas intestinali può esserci d’aiuto. ma solo la flatulenza può . Recatevi subito dal medico se si presentano anche sintomi quali:
Cambiamenti di temperatura
Eruzioni cutanee.
Sangue nelle feci.
Dimagrimento.
Diarrea.
Fatica.
Bisogna valutare i sintomi e sottoporsi ai necessari esami per escludere qualsiasi malattia. D’altra parte, invece di trattenere i gas intestinali, l’ideale è prevenirli e questo è possibile in diversi modi che vediamo a seguire.
Come prevenire i gas intestinali
1. Alimentazione corretta
Tutti gli alimenti generano gas durante il processo di decomposizione all’interno del corpo. Tuttavia, ce ne sono alcuni che aumentano questo processo e fanno lavorare di più l’intestino crasso.
Più che eliminarli dalla nostra dieta, l’ideale è consumarli in piccole quantità se soffriamo di flatulenza costante.
In primo luogo, bisogna ridurre il consumo di latticini, come latte, formaggio, burro, gelato. Dovreste anche evitare di consumare determinate verdure, frutta e legumi:
Oltre al cibo, ci sono altre misure da tenere in considerazione per aiutare l’organismo a portare a termine senza difficoltà il processo digestivo ed evitare che si formi aria nello stomaco.
L’eccesso di cibo, in particolare cibi grassi o spazzatura, ad alto contenuto di grano e legumi aumentano la produzione di gas intestinali.
3. Evitare le bevande gassate
Bevande analcoliche, bibite, birre o bevande gassate contengono molta aria. Quest’aria va direttamente nello stomaco causando gonfiore e, quindi, meteorismo. Bevetele con moderazione e cercate di farlo senza l’uso di una cannuccia, poiché favorisce l’ingestione di aria.
4. Masticare bene
Si consiglia di non parlare mentre si mangia. Parlare molto o consumare liquidi mentre si mangia forma più aria nello stomaco, il che può causare malessere e ritardare il senso di sazietà.
5. Non bere bevande fredde di sera
Nelle ultime ore della giornata bisogna evitare le bevande fredde e optare per quelle tiepide o a temperatura ambiente.
È sempre importante ascoltare il nostro corpo. Ricordate: anche se è bene avere pudore ed essere attenti, non bisogna interferire con i naturali processi dell’organismo.
Nell’articolo di oggi scoprirete come combattere la ritenzione idrica con la frutta. Il metodo migliore per evitare questo disturbo è aumentare il consumo di alimenti sani e dalle proprietà diuretiche. Esistono vari farmaci e rimedi naturali contro la ritenzione idrica,…
Se avvertite spesso affaticamento alle gambe, non perdetevi questi 4 rimedi naturali per la cattiva circolazione sanguigna, vi saranno di grande aiuto. Grazie a essi, stimolerete il flusso sanguigno, allevierete il dolore e il disagio, contribuendo al vostro benessere. Molto…
La perdita del peso in eccesso comporta indubbiamente degli importanti benefici per la salute. Tuttavia, in alcuni casi, un dimagrimento troppo veloce è causa della pelle cadente. In questi casi, diventa necessario agire per rassodare la pelle. La flaccidità si…
Le unghie gialle sono un pessimo biglietto da visita in quanto ci fanno sembrare trascurati. Avere mani ben curate, con unghie pulite e sane è sinonimo di igiene e buone abitudini. Oggi vi spiegheremo come preparare in casa un ottimo…
La gastrite consiste nell’infiammazione o gonfiore del rivestimento dello stomaco ed è per questo una condizione molto fastidiosa e dolorosa. In alcuni casi, la gastrite è causata da infezioni, droghe, stress o è la risposta autoimmunitaria dell’organismo. Il trattamento della…
Dare sollievo alle gambe gonfie può essere necessario dopo aver realizzato uno sforzo fisico eccessivo, se si soffre di cattiva circolazione o di ritenzione dei liquidi. Quest’ultimo sintomo, che si riscontra soprattutto nelle donne, è descritto come una sensazione di…