
Odiate essere a dieta? Allora, vi farà piacere sapere che le diete restrittive non sempre rappresentano una strategia efficace contro i chili di troppo e mantenere il peso raggiunto a lungo termine. Per gli esperti, il più delle volte è…
Per eliminare il grasso addominale, occorre evitare alcuni errori che non solo possono ostacolare il nostro obiettivo, ma addirittura farci prendere peso.
Alcune persone non riescono a combattere il grasso addominale né con una dieta ferrea né con l’attività fisica. Se è il vostro caso, vi sveliamo alcuni motivi che forse vi stanno impedendo di dimagrire. Prendete nota, combattere il grasso addominale potrebbe essere più facile di quanto pensiate!
E non preoccupatevi: la maggior parte di questi errori sono facili da invertire. Si tratta sempre di variare o migliorare l’alimentazione o gli esercizi: facile no?
Assumere la razione giornaliera raccomandata di proteine è fondamentale per godere di buona salute, ma è particolarmente importante se si vuole eliminare il grasso addominale.
Tra i cibi che dovreste includere nella vostra dieta troviamo:
Cercate, invece, di ridurre il consumo di carni rosse e di formaggio.
Fare sport è sempre un’ottima cosa, ma alcuni esercizi sono più indicati quando si desidera snellire il girovita. La soluzione migliore, in questo caso, è un abbinamento di esercizi cardio a esercizi per aumentare la forza.
Leggete anche: 8 fantastici esercizi per aumentare la forza muscolare
Questo esercizio chiamato twist o torsione alla russa permette di esercitare i muscoli dell’addome in modo completo, ma soprattutto le fasce laterali. Per ottenere il massimo risultato, munitevi di un peso o un disco, in questo modo potrete aumentare la tensione muscolare.
Un altro esercizio che permette di far lavorare i muscoli addominali prevede l’utilizzo della palla da fitness. In questo modo, si aggiunge all’esercizio la difficoltà di mantenere in equilibrio il busto.
A volte la mancata riduzione del grasso addominale è il sintomo di difficoltà nel sistema immunitario.
Alcune malattie, come quelle autoimmuni, vengono trattate con corticosteroidi come il prednisone o il cortisone. Si tratta di una famiglia di farmaci che potrebbe causare un aumento di volume nella zona addominale.
Se vi state curando con i corticosteroidi, sappiate che la pancetta può essere uno degli effetti collaterali. È possibile che il problema si risolva al termine del trattamento farmacologico.
Anche se potreste pensare il contrario, mangiare solo alimenti light non vi aiuta a combattere il grasso addominale, tutto il contrario. Molti di questi preparati sono ricchi di zuccheri, i maggiori responsabili dell’accumulo di grasso nel girovita.
Scoprite: 4 frullati per ridurre il girovita senza smettere di mangiare
Saltare uno dei pasti principali non va bene, soprattutto quando si tratta della prima colazione. Ricordiamo che la colazione è il pasto più importante della giornata. Saltarla rallenta il metabolismo e, di conseguenza, si favorisce la formazione dei depositi adiposi sulla pancia.