
Durante l’arco della giornata, quanto tempo trascorrete seduti? Probabilmente tanto. Se pensassimo a tutti i momenti trascorsi in questa posizione,…
Esistono diversi tipi di esercizi e massaggi che possono aiutare ad alleviare il dolore alle spalle. Tuttavia, se il dolore dovesse persistere, conviene consultare uno specialista
Le attività quotidiane, uno sforzo eccessivo o un cattivo riposo possono provocare dolore alle spalle.
Le articolazioni, i legamenti, i tendini e anche le ossa possono danneggiarsi a causa di movimenti bruschi o ripetitivi. In questo articolo vogliamo parlarvi di come trattare il dolore alle spalle.
Leggete anche: Oli essenziali per migliorare la salute di muscoli e articolazioni
Tutti, a prescindere dall’età, possono manifestare problemi alle spalle:
Il dolore può essere localizzato in un solo settore oppure estendersi a tutto il braccio. In questo caso, il problema potrebbe dipendere dai nervi che “attraversano” la zona in questione.
Le patologie più frequenti che colpiscono la zona delle spalle sono:
Il fastidioso dolore alle spalle può dipendere da uno sforzo brusco, troppa attività fisica o troppo lavoro. Fate attenzione ai seguenti consigli per alleviare il dolore alle spalle:
Dato che nella maggior parte dei casi il dolore è legato ad un uso eccessivo dell’articolazione, la cosa migliore da fare è farla riposare.
Questo significa non fare attività fisica, non sollevare pesi né fare movimenti ripetitivi almeno per qualche giorno. In poco tempo il dolore si attenuerà.
Non va bene immobilizzare completamente la spalla, perché potrebbe portare ad una condizione conosciuta come “spalla congelata” (al minimo movimento si sente dolore e non si riesce a fare nulla).
Nel momento in cui si riprendono le normali attività lavorative o sportive, bisogna farlo lentamente e gradualmente.
Per il gonfiore e il dolore, non c’è niente di meglio della terapia del freddo. L’area in questione verrà anestetizzata e sentirete sollievo.
La terapia del ghiaccio è consigliata in caso di lesioni acute che comportano infiammazione.
Il caldo umido può essere di aiuto in caso di dolore cronico e duraturo, soprattutto se si manifesta la mattina o dopo l’attività fisica.
Se è questo il vostro caso, evitate la terapia del ghiaccio.
Optate piuttosto per la terapia del caldo umido che riscalda i tessuti morbidi (legamenti, tendini e muscoli) e aumenta la circolazione sanguigna.
Scegliete una di queste alternative prima di provare i cuscini termici elettrici che possono disidratare i tessuti e aumentare il rischio di lesioni.
Lo stretching mattutino è l’ideale per ridurre la rigidità o la contrazione muscolare dovute ad una cattiva postura, al troppo lavoro o al fatto di dormire sul fianco.
Quando allungate leggermente le spalle, aiutate i legamenti a diventare più flessibili.
Il dolore ad una o entrambe le spalle può dipendere dal lavoro che fate o da un’attività che svolgete quotidianamente.
Ad esempio, se il vostro mestiere richiede di passare diverse ore davanti al computer, se vi allenate con i pesi o quando andate al supermercato portate a casa buste molto pesanti, forse sono proprio queste le cause del dolore che avvertite.
Cercate di capire quali movimenti o attività che fate scatenano il dolore alle spalle.
Spesso è sufficiente spostare il monitor del computer, ridurre i pesi in palestra o equilibrare le buste della spesa.
Vi invitiamo a leggere anche: Ricetta per dire addio a mal di schiena e dolore alle articolazioni
Se il dolore alle spalle persiste per diversi giorni, forse è il caso di consultare uno specialista.
Prima di prendere appuntamento con il fisioterapista, potete provare i massaggi decontratturanti e profondi che lavorano sui muscoli e sui tessuti.
I massaggi sono indicati in caso di distensioni lievi e moderate, ma non se le lesioni sono gravi.
Potreste anche provare l’agopuntura, un’antica tecnica cinese che si basa sull’applicazione di aghi per ridurre il dolore e favorire la guarigione.
Esistono anche altri trattamenti come la chiroprassi o l’ostepatia.
Se nessuno di questi rimedi dovesse funzionare, allora conviene rivolgersi subito ad un bravo fisioterapista.