
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Oltre a evitare le escoriazioni da scarpe, l'olio di cocco previene anche le infezioni che possono presentarsi e favorisce la cicatrizzazione.
Le escoriazioni da scarpe sono dolorose lesioni che, spesso, si formano nella parte superiore dei talloni a causa dell’attrito con le calzature.
Non si tratta di un problema grave né si prolunga nel tempo, tuttavia, può causare tanto bruciore da rendere necessario togliersi le scarpe. Scoprite come lenire le escoriazioni da scarpe.
Quasi sempre si verificano quando i materiali devono ancora ammorbidirsi e modellarsi alla forma del piede; è necessario intervenire in quanto molto spesso tendono a infettarsi.
Fortunatamente ci sono alcune soluzioni e misure preventive che possono aiutare a proteggere la pelle prima che si sviluppino tali ferite.
Oggi vogliamo darvi 7 consigli a cui potete ricorrere la prossima volta che presentate delle escoriazioni da scarpe nuove o fatte di materiali particolarmente duri.
Prendete nota!
L’applicazione di uno strato di crema idratante sia nei talloni che sulle scarpe può evitare la formazione di escoriazioni e vesciche.
Questo prodotto mantiene la pelle lubrificata ed evita l’abrasione a contatto con un materiale rigido.
Leggete anche: Come eliminare i calli in maniera naturale
Le proprietà idratanti del gel di aloe vera sono utili per proteggere la pelle contro le aggressioni che soffre a causa di alcune calzature.
Questo prodotto, inoltre, possiede un effetto antimicrobico che evita la comparsa di infezioni.
Nella cosmesi naturale l’olio di cocco viene considerato una dei migliori prodotti idratanti. Applicato sui talloni, riduce anche l’attrito della pelle contro il materiale delle calzature evitando la comparsa di escoriazioni da scarpe.
Si tratta in effetti di un grande rimedio contro qualsiasi ferita superficiale, in quanto protegge dalle infezioni e aiuta a cicatrizzare.
Anche se è noto per la sua capacità di neutralizzare e prevenire i cattivi odori nei piedi, il borotalco risulta essere anche una grande soluzione per prevenire la formazione di escoriazioni e vesciche nei talloni.
Assorbe l’umidità che si produce a causa della sudorazione, un fattore che influisce anche nell’attrito della pelle quando si usano scarpe chiuse.
Idratare i piedi con vaselina aiuta a mantenere la pelle delicata, priva di cellule morte e di escoriazioni da scarpe.
La consistenza oleosa di questo ingrediente permette di far scorrere il piede quando si usano le scarpe e, grazie a ciò, evita che entri in continuo contatto con il cuoio o i materiali rigidi.
Vi consigliamo di leggere: Usi della vaselina che forse non conoscete
L’alcol è utile ad ammorbidire le scarpe elaborate in cuoio o materiali simili che fanno male alla pelle.
Non si consiglia di usarlo su tessuti porosi in quanto può macchiare.
Avete comprato delle scarpe che vi vengono un po’ strette? Dato che probabilmente possono provocare delle escoriazioni, la cosa migliore da fare è allargarle un po’ prima di indossarle.
Un semplice sacchetto con del ghiaccio è la soluzione ideale per dilatare un po’ il materiale e rendere le scarpe più comode.
Come potete notare, esistono dei semplici trucchi per evitare che i nostri piedi presentino queste dolorose lesioni causate da alcune scarpe.
Scegliete l’opzione che più vi convince e usatela come misura per prevenire tale problema.