Sapone a base di aloe vera senza soda caustica
Per preparare il sapone a base di aloe vera, non è necessario utilizzare la soda caustica. Sebbene questo componente sia stato impiegato per molto tempo nella preparazione di questo genere di prodotti, oggi esistono diverse alternative che ci consentono di rinunciare a esso. Di fatto, esistono formule più leggere capaci di offrire numerosi benefici.
La soda caustica può dar luogo a reazioni avverse sulla pelle, specialmente in chi presenta una certa sensibilità. È un ingrediente altamente corrosivo, associato a problemi come dermatite, secchezza cutanea e forfora. Per tale ragione, molte aziende hanno smesso di utilizzarlo.
Nelle prossime righe vi spieghiamo come preparare in casa il sapone a base di aloe vera senza soda caustica e in pochi semplici passaggi.
Perché è meglio evitare i saponi con la soda caustica?
Molti dei saponi convenzionali venduti nei supermercati contengono la soda caustica tra i loro componenti. Sebbene non provochino effetti collaterali in tutti i tipi di pelle, alcune persone presentano reazioni avverse dopo averli utilizzati. Per quale motivo?
La soda caustica, chiamata anche idrossido di sodio, è un componente aggressivo che può causare irritazione quando entra in contatto con la pelle. È presente nei saponi e in molti altri prodotti di bellezza, anche se a concentrazioni relativamente basse.
Può interessarvi anche: Evitare i prodotti chimici
Tuttavia, enti come il Ministero della Salute, consigliano ai consumatori di evitare il contatto di questo componente con la pelle e con gli occhi. Inoltre, i centri statunitensi Centers for Disease Control and Prevention (CDC) segnalano che:
«Il contatto cutaneo con idrossido di sodio può causare gravi ustioni con ulcerazioni profonde. Il dolore e l’irritazione diventano evidenti in 3 minuti, ma il contatto con soluzioni diluite potrebbe non provocare sintomi per diverse ore. Soluzioni deboli con una concentrazione pari allo 0,12% distruggono le cellule sane della pelle in un’ora.»
Per non creare inutili allarmismi, è tuttavia importante chiarire che, nel caso di saponi e cosmetici, i produttori usano spesso quantità sicure di soda caustica in combinazione a grassi oppure oli extra che impediscono alla pelle di bruciarsi in modo accidentale .
Finché il processo di fabbricazione del sapone avviene in modo corretto, l’idrossido di sodio non rappresenta un pericolo. Nonostante ciò, l’uso costante può produrre lievi problemi di secchezza o di irritazione; in tal caso, è meglio evitare e cercare altre alternative.
Leggete anche: 10 impieghi alternativi del sapone
Preparare il sapone a base di aloe vera senza soda caustica
Volete essere sicuri di usare un sapone senza soda caustica? Imparate a preparare da voi il sapone a base di aloe vera, con soli ingredienti naturali. Sebbene esistano prodotti commerciali di questo tipo, produrre il sapone a mano comporta interessanti vantaggi che vale la pena di sfruttare.
Essendo prodotto con l’aloe vera, questo sapone nutre la pelle e aiuta a prevenire episodi di sensibilità come prurito e irritazione. La sua formula è leggera e può essere applicata anche sulle pelli più sensibili. Inoltre, contiene altri ingredienti che nutrono, idratano e ammorbidiscono la cute.
Ingredienti
- 2 pastiglie di sapone alla glicerina (250 g).
- 1 tazza di gel di aloe vera (200 g).
- 4 cucchiai di miele (60 g).
- 5 cucchiai di olio d’oliva (100 ml).
- Scorza di limone o gocce di olio essenziale.
Istruzioni per la preparazione del sapone a base di aloe vera
- Procuratevi un contenitore per microonde resistente al calore. Quindi, mettetevi le pastiglie di sapone alla glicerina e fatele sciogliere. Potrebbero essere necessari 4 minuti circa.
- Quando il sapone sarà sciolto, aggiungete i cucchiai di miele, la scorza di limone o le gocce di olio essenziale e la polpa di aloe vera.
- A parte, scaldate l’olio d’oliva fino a quando diventa ben caldo. Evitate, però, che si surriscaldi altrimenti perderà le sue proprietà.
- Fatto questo, mescolate tutti gli ingredienti con l’aiuto di un frullatore a immersione, a bassa potenza. Dovreste ottenere una miscela brillante, dall’aroma gradevole.
- Una volta ottenuta, versate il contenuto in diversi stampi per sapone o in un contenitore di plastica pulito.
- Infine, mettete il sapone in frigorifero per un giorno, fino a quando non si solidifica per bene. Se avete usato uno stampo di grandi dimensioni, tagliate il sapone in diverse parti per facilitarne l’uso.
Vi è venuta voglia di preparare questo meraviglioso sapone naturale? Come potete vedere, è molto semplice e non richiede troppo tempo. Alla fine, avrete il prodotto perfetto per prendervi cura della vostra pelle. Inoltre, sarete sicuri che non contiene soda caustica. Provatelo!
Potrebbe interessarti ...