
Vogliamo sempre apparire impeccabili, ma a volte non ci riusciamo. Con questi trucchi di bellezza da preparare in casa sarà possibile in modo semplice ed efficace. Non sono costosi e basterà solo prenderne nota, metterli in pratica e notare la…
Anche se di solito ce ne preoccupiamo solamente durante l'estate, è bene trattare ed idratare i talloni screpolati tutto l'anno, per evitare che la situazione si aggravi.
I talloni screpolati sono un problema molto comune, soprattutto durante l’estate, e sono difficili da trattare. Ci sono diversi fattori che possono influenzare questo problema, come la pelle secca, l’uso di scarpe poco adatte o una posizione scorretta quando si cammina.
In questo articolo vi spiegheremo come realizzare una routine di esfoliazione ed idratazione per prevenire i talloni screpolati, così come alcuni consigli generali molto utili.
Sono diverse le ragioni per cui la pelle dei talloni si screpola:
Se avete la pelle secca è molto più facile che i talloni si screpolino perché mancano di idratazione e di elasticità. Bisogna tenere presente che alcune persone hanno la pelle secca per problemi di salute, come ad esempio un disturbo ala tiroide.
Delle scarpe poco adatte fanno sì che i talloni si screpolino più facilmente. In particolare, succede con le calzature estive di cattiva qualità.
Se non appoggiate bene il peso del corpo quando camminate o state in piedi, soprattutto se caricate la maggior parte del peso sui talloni invece di ripartirlo su tutta la pianta del piede, i vostri talloni dovranno sopportare un peso maggiore e si screpoleranno più facilmente.
Nonostante questi fattori, se vi prendete cura dei vostri piedi durante tutto l’anno, potrete prevenire il problema dei talloni screpolati e sfoggiare dei piedi fantastici.
Vi consigliamo di leggere anche: 5 modi per prendersi cura della salute tiroidea e immunitaria
La pedicure andrebbe fatta tutto l’anno perché se si comincia quando i talloni sono già secchi, sarà molto difficile ottenere dei risultati efficaci.
Potete ripetere questo trattamento una volta alla settimana, anche se l’idratazione dovrebbe essere quotidiana, dopo la doccia.
Inoltre, tenete conto dei fattori che abbiamo menzionato prima: scegliete delle scarpe adatte e mettete in pratica degli esercizi posturali che vi aiutino ad appoggiare bene i piedi.
Potete anche sottoporvi regolarmente a qualche sessione di riflessologia plantare e abituarvi a camminare scalzi sulla sabbia o sull’erba, il che è di grande beneficio per la salute in generale.
Il rimedio casalingo che vi proponiamo in questo articolo serve a prevenire e trattare i talloni screpolati, e combina gli effetti dell’idratazione e dell’esfoliazione, quindi è un trattamento completo e semplice.
Mescolate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto né troppo liquido né troppo denso. Se la consistenza è troppo solida, potete aggiungere un po’ d’acqua.
Per realizzare questo trattamento casalingo, dovrete seguire questi passaggi:
In questo modo i pori si apriranno e la pelle diventerà più morbida.
Visita este artículo: 7 tratamientos caseros para combatir los hongos en los pies
È sempre fondamentale idratare bene i piedi, in modo che la pelle risulti più elastica e non si screpoli. Bisogna idratare i piedi ogni volta che viene fatto il trattamento esfoliante e ogni giorno dopo la doccia.
Potete usare una lozione idratante specifica per i piedi o anche un olio vegetale molto nutriente, ad esempio l’olio di oliva, l’olio di sesamo, l’olio di mandorle, l’olio di argan o il burro di karitè.
La sera è il momento ideale per potenziare l’idratazione, perché potete applicare la lozione idratante con un bel massaggio e, poi, indossare dei calzini naturali, ad esempio di cotone.