Logo image

Essiccatore solare fai-da-te: come costruirlo?

4 minuti
La pratica dell'essiccazione degli alimenti viene usata da migliaia di anni. Si tratta infatti di una delle tecniche di conservazione del cibo più antiche al mondo.
Essiccatore solare fai-da-te: come costruirlo?
Ultimo aggiornamento: 09 gennaio, 2020

Desiderate conservare meglio alcuni cibi della vostra dispensa? Se è così, forse dovreste optare per un essiccatore solare.

La disidratazione dei cibi è il procedimento mediante il quale viene eliminata tutta l’umidità contenuta in essi con l’obiettivo di conservarli. In questo modo è possibile consumarli anche dopo un certo periodo, invece di doverlo fare subito.

Quando andiamo al supermercato, quello che desideriamo è riempire la dispensa e non ci rendiamo conto che, a volte, non è possibile consumare tutti gli alimenti prima della data di scadenza.

L’ideale è disidratarli, così da eliminare una certa percentuale d’acqua e preservarli senza ricorrere ai conservanti. Oggi viviamo in un’era in cui predomina il naturale e sono sempre di più le persone che decidono di seguire una dieta equilibrata.

Tutti desiderano trarre vantaggio dai nutrienti degli alimenti, dalle vitamine e i minerali forniti dalla frutta, alle proteine vegetali e animali. Tuttavia, fa bene consumare alimenti disidratati?

  • Anche se i cibi disidratati hanno un sapore dolce, lo zucchero in essi contenuto non è raffinato; inoltre conservano vitamine e sali minerali (potassio, magnesio, fosforo e calcio).
  • Il processo di disidratazione non altera il contenuto di ferro e di fibre.

cibi disidratati forniscono il doppio dell’energia rispetto a quelli freschi. Come se non bastasse, le loro proprietà li rendono più facili da digerire, nonché eccellenti alleati per perdere quei chiletti in più. Sono davvero tanti i motivi per cui potrebbe interessarvi costruire un essiccatore solare.

Leggete anche: Mangiare frutta secca: perché è importante?

Altri motivi per costruirsi un essiccatore solare

Essiccatore solare

Quando usate un essiccatore solare. non avete più bisogno di conservare il cibo in frigorifero o di congelarlo, poiché si mantiene in buone condizioni nella credenza, mantenendo le caratteristiche nutrizionali.

I cibi disidratati sono un sostituto dei dolciumi e hanno un basso contenuto di grassi, poiché non vengono sottoposti a lavorazioni industriali. Oltretutto sono un ottimo contorno per un gran numero di pietanze.

Come si costruisce un essiccatore solare fai-da-te?

Come si costruisce un essiccatore fai da te?

Per costruire il vostro essiccatore solare fai-da-te, non avrete bisogno di utensili specifici, né di seguire istruzioni complicate. Vi serviranno saranno solo alcuni utensili domestici.

Utensili

  • Rete.
  • Graffe.
  • Cerniere.
  • Trapano.
  • Viti.
  • Fresa a tazza.
  • Cassa di legno.
  • 4 blocchetti di legno.
  • Punte da trapano.
  • 8 assicelle di legno.
  • Un foglio di plastica trasparente.
  • Una busta da spazzatura nera.

Cosa fare?

  • Con l’aiuto del trapano e della fresa a tazza, dovete praticare dei fori ai lati della cassa di legno, proprio alla metà di ciascun lato.
  • Coprite i fori con la rete e fissatela con le graffe.
  • Foderate il fondo della cassa con la busta nera. Dovete stare attenti affinché la busta non si laceri e non rimangano zone scoperte.
  • Posizionate i quattro blocchetti di legno sui lati corti, uno per angolo, per costruire la base di un secondo livello.
  • Posizionate poi le assicelle di legno per formare una cornice esattamente delle stesse dimensioni della cassa. Montate la punta del trapano e avvitate bene gli angoli.
  • La fase successiva consiste nell’apporre il foglio di plastica trasparente e fissarlo con le graffe ai lati in modo da mantenerlo ben fissato. Dovete assicurarvi che non ci siano pertugi, dal momento che da questo dipende l’ingresso del calore.
  • Su uno dei lati della cassa fissate le cerniere con le viti, uno in ciascun angolo, in modo da aprire e chiudere la cassa.
  • In seguito, costruite una cornice di qualche centimetro più piccola della cassa, in modo da poterla collocare sui blocchetti di legno per formare il secondo ripiano.
  • Infine, foderate la cornice interna con la rete e fissatene bene i lati con le graffe.

Leggete anche: Perché il fai da te è eccellente per il cervello?

Come usarlo?

pomodori secchi in barattolo

Per sfruttare al massimo l’essiccatore solare, bisogna tenere in debito conto la direzione del soleaffinché i raggi possano penetrare attraverso i fori laterali.

Se volete risultati immediati, dovete cercare una zona in cui soffi aria calda e con scarsa umidità.

Consigli per usare l’essiccatore solare

  • Scegliete i cibi che desiderate essiccare. Evitate quelli più maturi.
  • Lavateli.
  • Tagliateli a fette, a cubetti o a pezzi per velocizzare il processo.
  • Posizionateli sulla rete in modo omogeneo, affinché l’essiccazione sia uniforme.
  • Eliminate i cibi che non rispondono bene alla disidratazione per evitare che contaminino gli altri.
  • Una volta essiccati, bisogna riporli in vasetti per evitare che si impregnino di umidità.
  • Segnatevi la data in cui il processo è stato eseguito, e non consumate i cibi vecchi più di un anno.

Siete pronti per costruire e usare il vostro essiccatore solare per alimenti?


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Di Maro, Antimo; Morais, A.; Dammak, I.; Bonilla, J.; Sobral, P.; Laguerre, J.; Afonso, M.; Ramalhosa, E. 2018. Functional Dehydrated Foods for Health Preservation. Journal of Food Quality. https://www.hindawi.com/journals/jfq/2018/1739636/#abstract
  • Rizvi, S.S.H. Benado, A.L. 1984. Thermodynamic properties of dehydrated foods. https://agris.fao.org/agris-search/search.do?recordID=US8524225
  • M.K. Krokida & C. Philippopoulos (2005) Rehydration of Dehydrated Foods, Drying Technology, 23:4, 799-830, DOI: 10.1081/DRT-200054201

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.