
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Il succo di cipolla è un eccellente rimedio per le scottature e le punture d'insetto, oltre che per rinforzare i capelli.
La cipolla è un ortaggio che generalmente suscita sentimenti contrastanti. Appartiene alla famiglia delle Liliaceae e per il suo aroma deciso viene usata nelle cucine di tutto il mondo. Tuttavia, è molto più di questo. Avete mai estratto e usato il succo di cipolla?
Anche se può sembrare difficile da credere, i nutrienti contenuti in questo ortaggio sono preziosi e possiedono svariate proprietà medicinali che spesso ignoriamo. Scopriamo insieme di cosa si tratta e iniziamo a utilizzare il succo di cipolla!
Dopo aver presentato le sue proprietà, nei seguenti paragrafi vi parliamo degli usi che possiamo fare della cipolla al di là di quelli culinari. Uno dei più popolari è quello di cui parleremo ampiamente in questo articolo: il succo di cipolla.
Forse il nome potrà non risultare invitante, tuttavia la preparazione è piuttosto semplice e i benefici che fornisce all’organismo più che numerosi.
Leggete anche: Tagliare la cipolla senza piangere coi giusti trucchi
Procuratevi due o tre cipolle di dimensioni medie o grandi, a seconda della quantità di succo che volete estrarre. Quindi, recuperate i seguenti utensili:
Adesso possiamo continuare a parlare delle qualità del succo di cipolla, di come e quando consumarlo.
Generalmente questo rimedio viene utilizzato nel lungo periodo per rinforzare i capelli. Dal succo che avete estratto, prelevatene circa 20 ml e applicateli sul cuoio capelluto. Quindi massaggiate per almeno 20 minuti, avendo cura di spalmare il liquido su tutta l’area.
Dopo aver eseguito i due passaggi precedenti, lasciate agire la maschera per un’ora circa prima di risciacquare i capelli. Il procedimento dovrà essere ripetuto almeno tre volte a settimana. I primi risultati potranno dunque essere apprezzati dal secondo mese di applicazione.
Può interessarvi anche: Ridurre la tosse con l’infuso di aglio e cipolla
Ma, in fondo, gli anziani hanno sempre ragione. La differenza in questo caso, è che useremo un procedimento leggermente meno rudimentale.
Per prima cosa, prepariamo un unguento. Aggiungete un cucchiaio di succo di cipolla in una tazza, insieme a un cucchiaio di miele. Quindi, mescolate fino a ottenere una miscela omogenea.
Si applica nel seguente modo:
Questi sono i due metodi più noti per sfruttare appieno le proprietà del succo di cipolla. Tuttavia, ve ne proponiamo altri due, altrettanto benefici e da sperimentare.
In caso di puntura di insetto, il succo di cipolla si rivela molto utile in quanto riduce il prurito nella zona interessata, alleviando il fastidio.
Per ultimo, questo succo è altrettanto ottimo per combattere le micosi. In questo caso dovrà essere applicato solo per circa 15 minuti al giorno, fino a completa scomparsa del problema.
Come avete visto, il succo di cipolla può aiutarvi a combattere diversi fastidi. Il lato positivo? Sicuramente il fatto che è estremante economico e probabilmente avete già gli ingredienti in casa!