
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
L’aglio è conosciuto per il suo sapore particolare che dona alle pietanze un tocco squisito e speciale. Tuttavia, al di là dell’essere un condimento eccellente, mangiare aglio apporta grandi benefici alla salute, essendo utile per combattere e prevenire una grande varietà di malattie.
Sebbene l’odore e l’alito che lasci non gli permettono di essere il cibo preferito dalle persone, le sue proprietà medicinali lo rendono uno dei migliori alimenti che si possano mangiare ogni giorno per migliorare la salute.
Oggigiorno ci sono opinioni divergenti riguardo il mangiare aglio a stomaco vuoto perché, sebbene alcuni pensino che non abbia nessun effetto, altri assicurano che è realmente efficace per prevenire un gran numero di problemi di salute.
Mangiare aglio a digiuno amplifica le sue proprietà antibiotiche visto che, proprio quando ci si sveglia, i batteri sono indifesi, quindi non riescono a proteggersi dall’azione dell’aglio volta a eliminarli.
Leggete anche: Preparare una crema antibiotica con l’aglio
Diverse ricerche hanno riscontrato che il consumo di aglio crudo a digiuno può aiutare a diminuire i sintomi dell’ipertensione poiché, oltre a regolare la circolazione sanguigna, protegge anche dai problemi cardiaci, migliora la digestione e fa bene a fegato e vescica.
L’aglio a digiuno possiede anche proprietà che stimolano la digestione e migliorano l’appetito. Viene consigliato per combattere la diarrea e il suo consumo a lungo termine potrebbe anche prevenire diversi tipi di cancro.
Potrebbe interessarvi anche: Rimedi naturali per la diarrea: quali preparare?
Alcuni esperti sostengono che l’aglio aiuti anche a combattere i problemi di nervosismo e stress dato che stimolerebbe la secrezione di serotonina, l’ormone incaricato di trasmettere i segnali e di regolare l’umore e lo stato d’animo.
Come detto in precedenza, il miglior modo per trarre tutti i benefici dell’aglio è mangiandolo preferibilmente a digiuno. La quantità consigliata in generale è due spicchi di aglio crudo al giorno.
Per ogni tipo di malattia bronchiale, potete preparare un infuso speciale dove l’aglio fa da protagonista.
Fate bollire i 200 grammi di aglio in un litro di acqua, aggiungete i 700 grammi di zucchero di canna e bevete lo sciroppo risultante almeno tre volte al giorno.
Tritate i 40 grammi di aglio in una bottiglia e poi versate i 100 ml di alcool a 90 gradi. Chiudete bene la bottiglia e lasciatela riposare per cinque giorni. In seguito, versate dalle 15 alle 30 gocce di questo estratto nell’acqua calda e bevetela ogni giorno.