
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Per trarre tutti i benefici dall'aglio, bisogna consumarlo crudo, poiché cotto perde il 90% delle sue proprietà. L'allicina, ovvero il principio attivo responsabile degli effetti medicinali dell'aglio, si libera quando viene tritato o schiacciato.
L’aglio è molto utilizzato in tutto il mondo, ma non tutti sono a conoscenza delle sue proprietà medicinali. In questo articolo vorremmo illustrarvi come preparare una crema antibiotica all’aglio.
Per molti secoli la medicina naturale ha impiegato l’aglio nel trattamento di diversi disturbi poiché questo bulbo possiede proprietà in grado di combattere infezioni, funghi, batteri e di aiutare anche a pulire e purificare il sangue.
Le magnifiche proprietà dell’aglio si ottengono una volta schiacciato il bulbo, visto che con questa procedura si libera una sostanza chiamata allicina che è alla base di molti farmaci prodotti dalle case farmaceutiche.
In questo articolo vi insegneremo a preparare una meravigliosa crema antibiotica all’aglio per la cura e il trattamento di molti disturbi.
Di seguito potete trovare i numerosi usi che si possono fare dell’aglio come medicinale di originale naturale:
Leggete anche: 7 alimenti per alleviare il raffreddore
Per realizzare questa meravigliosa crema antibiotica con l’aglio multiuso dovete solo ricordare la regola del “tre x tre”.
Sono necessari tre ingredienti, cioè olio di cocco vergine, olio extravergine di oliva e aglio fresco. Per preparare l’unguento avrete bisogno di tre cucchiai colmi di ciascuno di questi ingredienti.
Vi potrebbe interessare anche: Calmare il dolore con zenzero e olio d’oliva
Ecco fatto! Ora avete il vostro unguento antibiotico ed analgesico personale.
Conservatelo in frigorifero e non dimenticate che l’unguento mantiene intatte le sue proprietà solo per due settimane.
Appena preparato, l’unguento avrà un colore bianco e una consistenza simili a quelli del latte. Tuttavia, poco a poco diventerà sempre più morbido e denso.
Dopo alcune ore in frigorifero, scoprirete che avrà aumentato la sua consistenza diventando una sorta di crema e in questo modo sarà facile da spalmare.
Se siete arrivati a leggere l’articolo fino a questo punto, significa che questo rimedio naturale vi ha conquistato! Non ci resta, quindi, che darvi un ultimo consiglio.
Nonostante la presenza dell’olio di cocco, l’odore dell’aglio sarà quello prevalente, perciò cercate di utilizzare la crema antibiotica all’aglio solo in casa perché l’odore impregnerà i vostri indumenti.
Per questo, come abbiamo anticipato, è utile scegliere dei vestiti da utilizzare esclusivamente durante il trattamento ed avere l’accortezza di non mescolarli con altri nel momento in cui dovrete lavarli.
In conclusione, vi sarete resi conto che è estremamente semplice preparare questa crema antibiotica all’aglio casalinga. Non perdete tempo e preparatelo subito visto che è un rimedio naturale che apporterà innumerevoli benefici a tutta la famiglia.