Foglietto illustrativo dei medicinali, come leggerlo

Nella sezione "Posologia" del foglio illustrativo del farmaco viene indicata la dose da assumere a seconda della finalità. Sebbene l'effetto ci sembri ridotto o la quantità eccessiva, prima di cambiare la posologia occorre consultare il medico. 
Foglietto illustrativo dei medicinali, come leggerlo

Ultimo aggiornamento: 01 gennaio, 2020

Il foglietto illustrativo, o bugiardino, è il documento che accompagna il farmaco all’interno della confezione. È ad uso del consumatore e riassume tutte le informazioni e caratteristiche del farmaco.

È conveniente conservarlo nella scatola per poterlo consultare in caso di dubbio. Le informazioni che contiene sono destinate al corretto uso del medicinale e al rispetto del trattamento prescritto.

Foglietto illustrativo dei medicinali: quali informazioni contiene?

Blister con farmaci

Il foglietto illustrativo riporta tutte le informazioni necessarie alla terapia come le indicazioni d’uso, la posologia, le avvertenze, le controindicazioni, gli effetti collaterali e le interazioni o l’impiego in situazioni speciali.

Include, inoltre, la composizione chimica del farmaco e le istruzioni per la sua conservazione, le proprietà farmacologiche o i dati clinici o che derivano dalle valutazioni precliniche.

1. Composizione

La prima sezione del bugiardino riporta i principi attivi e gli eccipienti del farmaco, cioè il nome delle sostanze contenute, le quantità e la presentazione.

I principi attivi sono sostanze terapeuticamente attive, mentre gli eccipienti facilitano la produzione e il rilascio del farmaco. È obbligatorio specificare anche gli eccipienti nel bugiardino, poiché potrebbero causare allergie o intolleranze.

Potrebbe interessarvi anche: Farmaci generici: 5 domande comuni

2. Che cos’è e a cosa serve il medicinale?

Questa sezione indica le informazioni sulla presentazione e l’aspetto del prodotto, il gruppo farmacologico a cui appartiene e come agisce. Specifica, inoltre, le malattie per cui è stato prodotto  e gli impieghi approvati.

3. Cosa c’è da sapere prima di assumere un farmaco

Farmacista e cliente leggono il foglietto illustrativo di un farmaco

Non tutti possiamo assumere gli stessi farmaci. Per questo motivo è necessario conoscere le avvertenze o adattare l’utilizzo al caso specifico.

In questa parte del foglietto illustrativo sono indicate una serie di situazioni da tenere a mente prima di assumere il farmaco. Troverete, ad esempio le sezioni:

  • Non assumere questo medicinale se: qui sono elencati tutti i casi in cui non bisogna assumere il farmaco.
  • Prestare particolare attenzione a: in questo punto troverete le avvertenze o precauzioni speciali per l’impiego.
  • Assunzione con cibi e bevande: si indica se il medicinale può essere assunto durante o lontano dai pasti e se è possibile consumare bevande alcoliche.
  • Gravidanza e allattamento: consigli d’uso per le donne incinte o che allattano.
  • Guida di veicoli e utilizzo di macchinari: viene specificato se l’uso del farmaco può influire sulla capacità di guidare veicoli o usare macchinari.
  • Impiego con altri farmaci: le interazioni sono il risultato della somministrazione contemporanea di due o più farmaci. Possono causare un aumento o una diminuzione dell’effetto terapeutico.

4. Posologia

Nella sezione “posologia” del foglietto illustrativo viene indicata la dose da assumere a seconda della finalità. Sebbene l’effetto ci sembri ridotto o la quantità eccessiva, prima di cambiare la posologia occorre consultare il medico.

Per alcuni farmaci è obbligatorio regolare la dose se il soggetto è anziano o un bambino. Può anche essere necessario cambiare la posologia in presenza di disturbi renali o epatici.

Questa parte del bugiardino, quindi, ci specifica come assumere il farmaco, ma anche come comportarci quando ci si è dimenticati di prendere una dose oppure se è stata assunta più del necessario.

5 Effetti collaterali nel foglietto illustrativo

Medico mostra farmaco al paziente

Tutti i farmaci possono causare effetti collaterali, ovvero produrre reazioni indesiderate nel nostro corpo. La situazione più frequente è che non si manifestino e, se è il caso, che compaiano in forma lieve. Tuttavia, in presenza di reazioni avverse o insolite, è necessario contattare il medico.

6. Come conservare il farmaco

In questa parte del prospetto sono indicate le condizioni per la conservazione del medicinale. È importante rispettare i consigli inerenti alla temperatura e l’umidità. 

Il foglietto illustrativo in breve:

Leggere e conservare il foglietto illustrativo è fondamentale perché contiene tutto quello che c’è da sapere sul medicinale. Non esitate, in ogni caso, a chiedere maggiori informazioni al medico o al farmacista. Infine, è ancora più importante non automedicarsi.

Potrebbe interessarti ...
Intossicazione da farmaci, cosa fare?
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Intossicazione da farmaci, cosa fare?

In caso d'intossicazione da farmaci, la gravità dipenderà, tra le altre cose, dalla quantità di medicinali ingeriti e dalle caratteristiche del sog...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Cerviño López, M. (2010). Farmacovigilancia. Albéitar: Publicación Veterinaria Independiente.

  • Rojas, C. B. (2001). Fases del desarrollo de un nuevo medicamento. Estrategias de Investigación En Medicina Clínica. El Manual Moderno.

  • Aguilar, N. G., & Girón Aguilar Nora, D. R. (2010). Sistema de distribución de medicamentos por dosis unitarias Elaborado por : Honduras OPS / OMS Rosario D´Alessio Asesora Regional en Servicios Farmacéuticos OPS / OMS Octubre 1997. Serie Medicamentos Esenciales Y Tecnologia. https://doi.org/10.1101/093575


Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.