
La corticofobia è il nome dato alla paura dei corticosteroidi, farmaci che aiutano a regolare la risposta del sistema immunitario…
Nella sezione "Posologia" del foglio illustrativo del farmaco viene indicata la dose da assumere a seconda della finalità. Sebbene l'effetto ci sembri ridotto o la quantità eccessiva, prima di cambiare la posologia occorre consultare il medico.
Il foglietto illustrativo, o bugiardino, è il documento che accompagna il farmaco all’interno della confezione. È ad uso del consumatore e riassume tutte le informazioni e caratteristiche del farmaco.
È conveniente conservarlo nella scatola per poterlo consultare in caso di dubbio. Le informazioni che contiene sono destinate al corretto uso del medicinale e al rispetto del trattamento prescritto.
Il foglietto illustrativo riporta tutte le informazioni necessarie alla terapia come le indicazioni d’uso, la posologia, le avvertenze, le controindicazioni, gli effetti collaterali e le interazioni o l’impiego in situazioni speciali.
Include, inoltre, la composizione chimica del farmaco e le istruzioni per la sua conservazione, le proprietà farmacologiche o i dati clinici o che derivano dalle valutazioni precliniche.
La prima sezione del bugiardino riporta i principi attivi e gli eccipienti del farmaco, cioè il nome delle sostanze contenute, le quantità e la presentazione.
I principi attivi sono sostanze terapeuticamente attive, mentre gli eccipienti facilitano la produzione e il rilascio del farmaco. È obbligatorio specificare anche gli eccipienti nel bugiardino, poiché potrebbero causare allergie o intolleranze.
Potrebbe interessarvi anche: Farmaci generici: 5 domande comuni
Questa sezione indica le informazioni sulla presentazione e l’aspetto del prodotto, il gruppo farmacologico a cui appartiene e come agisce. Specifica, inoltre, le malattie per cui è stato prodotto e gli impieghi approvati.
Non tutti possiamo assumere gli stessi farmaci. Per questo motivo è necessario conoscere le avvertenze o adattare l’utilizzo al caso specifico.
In questa parte del foglietto illustrativo sono indicate una serie di situazioni da tenere a mente prima di assumere il farmaco. Troverete, ad esempio le sezioni:
Nella sezione “posologia” del foglietto illustrativo viene indicata la dose da assumere a seconda della finalità. Sebbene l’effetto ci sembri ridotto o la quantità eccessiva, prima di cambiare la posologia occorre consultare il medico.
Per alcuni farmaci è obbligatorio regolare la dose se il soggetto è anziano o un bambino. Può anche essere necessario cambiare la posologia in presenza di disturbi renali o epatici.
Questa parte del bugiardino, quindi, ci specifica come assumere il farmaco, ma anche come comportarci quando ci si è dimenticati di prendere una dose oppure se è stata assunta più del necessario.
Tutti i farmaci possono causare effetti collaterali, ovvero produrre reazioni indesiderate nel nostro corpo. La situazione più frequente è che non si manifestino e, se è il caso, che compaiano in forma lieve. Tuttavia, in presenza di reazioni avverse o insolite, è necessario contattare il medico.
Leggete anche: Rimedi lassativi che non causano effetti collaterali
In questa parte del prospetto sono indicate le condizioni per la conservazione del medicinale. È importante rispettare i consigli inerenti alla temperatura e l’umidità.
Leggere e conservare il foglietto illustrativo è fondamentale perché contiene tutto quello che c’è da sapere sul medicinale. Non esitate, in ogni caso, a chiedere maggiori informazioni al medico o al farmacista. Infine, è ancora più importante non automedicarsi.