Franz Kafka è stato uno scrittore ceco, la cui narrazione incentrata sul tema dell’assurdo che riflette l’angoscia degli esseri umani di fronte all’insensatezza dell’esistenza, lo ha reso un precursore dell’esistenzialismo filosofico. Vediamo chi è questo grande scrittore e scopriamo la filosofia dietro i suoi scritti.
Franz Kafka: vita e opere
Franz Kafka nasce il 3 luglio 1883 a Praga, che allora faceva parte dell’Impero Austro-Ungarico nel seno di una famiglia ebrea della piccola borghesia.
Fin da piccolo, Kafka si interessa alla scrittura. Tuttavia, intraprende gli studi di legge all’università sotto l’influenza di suo padre, con il quale mantiene una relazione tesa per tutta la vita, soprattutto a causa della sua educazione autoritaria e del suo temperamento difficile.
Kafka diventa presto un avvocato che esercita la professione presso l’Istituto di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro del Regno di Boemia. Tuttavia, ciò che veramente ha dato un senso alla sua vita sono state le arti.
Intorno al 1907 Franz Kafka inizia a scrivere i suoi primi racconti, mentre lavorava come consulente nella compagnia di assicurazioni. Nel 1912 scrive Il Processo e Meditazione, una raccolta di 18 storie che erano apparse in precedenza sparse su vari periodici. Quest’ultimo testo lo fa conoscere come scrittore.
Comincia così a dedicarsi alla scrittura di altre opere, tra cui La metamorfosi (1915), Nella colonia penale (1919), Il processo (1923). Oltre a diversi brani narrativi del genere delle parabole aforistiche.
Nel 1917 gli viene diagnosticata la tubercolosi, costringendolo a mantenere frequenti periodi di convalescenza e isolamento in diversi sanatori, fino alla morte nel giugno 1924.
Kafka ha pubblicato solo pochi racconti durante la sua vita, quindi gran parte del suo lavoro è passato in gran parte inosservato fino a dopo la sua morte. Poco prima di morire, disse al suo amico ed esecutore testamentario, Max Brod, di distruggere tutti i suoi manoscritti. Tuttavia, questi lo ignorò e supervisionò la pubblicazione della maggior parte degli scritti.
Leggi anche: Cosa sarebbe il mondo senza l’arte e la cultura?
Poetica e argomenti dell’opera di Kafka
La letteratura di Franz Kafka è complessa e carica di simbolismo. Nelle sue opere, ciò che più interessa è il riflesso che ne scaturisce, anziché la loro essenza narrativa.
I protagonisti non sono eroi
Nei racconti di Kafka il protagonista vuole a tutti i costi evadere dalla sua realtà, ma non è in grado di compiere alcuna azione che gli permetta di superarla. Si tratta di personaggi indifesi e privi di una vocazione politica a cui non importa di trasformare il mondo in cui vivono, per quanto soffocante possa essere.
In opere come Il processo o La metamorfosi, i protagonisti non combattono contro l’ambiente esterno che ripudiano. Piuttosto, vediamo persone le cui azioni sono controllate dal sistema sociale stesso.
Ad esempio, Gregorio Samsa, il protagonista de La metamorfosi, sembra più preoccupato di come andrà avanti finanziariamente la sua famiglia che di riprendersi dalla sua nuova condizione. In questo modo, la necessità di tornare al lavoro diventa più necessaria del suo cambiamento.
Decide di arrendersi e porre fine alla sua lotta solo quando si rende conto che la sua famiglia ora può sostenersi da sola, raggiungendo l’unica liberazione possibile dal lavoro e dalla malattia: la morte.
Dal canto suo, tutte le decisioni del Sig. K, il protagonista de Il Processo, non sono nate da una libertà o decisione propria, ma sono dovute all’organizzazione della stessa società che lo costringe a recarsi a casa dell’avvocato, negli uffici dell’amministrazione, ecc.
L’assurdo
Il termine kafkiano è stato usato per qualificare tutto ciò che, nonostante la sua apparente normalità, è assurdo. Kafka per primo ha avanzato la terrificante possibilità che il mondo in cui viviamo, e che consideriamo normale, sia proprio questo: un’assurdità.
Nelle opere di Kafka la realtà è spezzata e l’essere umano deve cercare di modificare la propria esistenza agendo normalmente. Pertanto, vista la sensazione di essere fuori luogo, il protagonista non ha altra scelta che alzarsi la mattina per recarsi in ufficio (anche se è diventato un insetto gigante); o essere sottoposto a una serie di pratiche burocratiche senza sapere esattamente perché, ma solo perché la legge lo richiede.
Un percorso frammentario
L’opera di Franz Kafka si caratterizza anche per essere frammentaria. Ciò significa che non c’è origine o inizio. Ciò che la definisce, infatti, è l’impossibilità di trovare delle fondamenta.
Ad esempio, in Il Processo vediamo come il signor K si sveglia una mattina con alcuni funzionari nella sua stanza che lo informano che è in arresto. Da lì, la sua vita inizia a svolgersi nel quadro di un processo burocratico, senza nemmeno sapere perché viene accusato.
In tutto il testo si evidenzia il viaggio di K, alla ricerca dei fondamenti, ma la conclusione è evidente: è impossibile trovarli. Allo stesso modo, in La metamorfosi non troviamo mai il motivo della trasformazione di Gregorio Samsa. Semplicemente, un giorno si sveglia come un enorme insetto e muore senza nemmeno sapere perché.
Leggi anche: 9 libri di filosofia da leggere assolutamente
Un riflesso dell’angoscia esistenziale
I protagonisti di Kafka non sono eroi che lottano per cambiare un mondo soffocante e riprovevole. Al contrario, sono personaggi sottomessi e indifesi che cedono all’organizzazione del sistema e si lasciano trasportare dall’angoscia che la loro realtà comporta.
Questo tratto caratteristico dell’opera di Kafka è un riflesso dell’angoscia degli esseri umani in un mondo moderno e industrializzato. Un mondo concepito dall’autore come un enorme meccanismo che riduce la persona a un mero ingranaggio, incapace di capire il proprio ruolo, tanto meno di decifrare le leggi che lo governano.
In questo senso, possiamo dire che una delle virtù di Kafka è stata quella di anticipare un sentimento oggi diffuso: l’ansia di ammalarsi e di non potersi prendere cura finanziariamente degli altri o di noi stessi, di vivere in un mondo in cui gli uffici dello Stato non sono dalla nostra parte.
Per Kafka l’angoscia dell’uomo moderno ha origine nella normalità, che la rende ancora più terrificante.
L’esistenzialismo nelle opere di Franz Kafka
Franz Kafka è considerato uno dei precursori delle correnti esistenzialiste del secolo scorso. In particolare, per il riflesso dell’angoscia quando l’essere umano riconosce l’assurdità e la mancanza di senso della propria esistenza.
Di fronte a questa mancanza di senso, il minimo che possiamo fare è lasciarci sopraffare dalla logica di un mondo soffocante; che ci dice in ogni momento come dovremmo vivere, cosa dovremmo consumare e come relazionarci con gli altri. Si tratta di essere i veri protagonisti dell’esistenza.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Kafka F. La metamorfosis. 1a ed. Santa Fe: Ministerio de Educación de la Provincia de Santa Fe; 2019.
- Kafka F. El proceso. España: Editorial Planeta, 2017.
- De Brocà S. El existencialismo y Kafka. utf [Internet]. 2018 [consultado el 2 sep 2022];(6):5-10. Disponible en: https://revistes.urv.cat/index.php/utf/article/view/2220