Cosa sarebbe il nostro mondo senza arte e cultura?

Un mondo senza arte e cultura sarebbe deprimente, soffocante e privo di significato. Vediamo perché.
Cosa sarebbe il nostro mondo senza arte e cultura?

Ultimo aggiornamento: 31 marzo, 2022

Immaginiamo un mondo senza arte e cultura: non ci sarebbero romanzi, film, musica, poesia, dipinti, teatro… Immaginiamo che in quel mondo ci siano la radio e la televisione, in cui si trasmette solo il telegiornale. Tutti studiano materie tecniche o scientifiche e i libri trattano solo di diritto, matematica, medicina, ingegneria.

In questo mondo non ci sono musei, gallerie o concerti. I bambini non disegnano né cantano; inoltre non hanno giocattoli.

Nelle case e nei luoghi di lavoro, le pareti sono bianche e vuote. Si parla solo di economia, politica o scienza. Alle feste si sente solo il mormorio delle persone e il rumore di bicchieri e posate.

Potremmo continuare a descrivere questo mondo distopico, ma abbiamo già capito. Un mondo senza arte e cultura sarebbe deprimente, soffocante e privo di significato.

“Perché quella bellezza che l’arte sottende non è un mero accidente dell’esistenza umana che si può prendere o lasciare, ma una concreta necessità della vita”.

-Oscar Wilde-

Il mondo senza arte e cultura

Molte persone sottovalutano il valore dell’arte per l’umanità e tendono a credere che sia un aspetto sacrificabile della vita. Sebbene le produzioni artistiche e culturali non soddisfino i bisogni vitali dell’organismo (come la fame, il sonno o la sete), è anche vero che senza di essi non saremmo altro che automi senza scopo.

Vediamo alcune conseguenze del vivere in un mondo senza arte o cultura.

Meno divertimento e gioia

Una delle conseguenze più evidenti del vivere in un mondo senza arte e cultura sarebbe la mancanza di gioia e divertimento. Le produzioni artistiche ci offrono uno spazio per meravigliarci, gioire e dimenticare i problemi quotidiani.

Chi non si è schiarito la mente leggendo un romanzo di fantasia o guardando un film? Chi non si è commosso davanti a un dipinto di Michelangelo o di Leonardo Da Vinci? Queste piccole esperienze sono ciò che ci permette di evadere e coltivare il nostro giardino interiore.

Ragazza guarda un film.
L’intrattenimento dell’arte ci connette con la nostra parte intima ed emotiva.

Meno comprensione e pensiero critico

D’altra parte, l’arte non solo porta gioia e sollievo, ma riflette anche gli orrori del mondo e mostra verità scomode. Molti artisti hanno catturato nelle loro opere gli aspetti peggiori dell’umanità, aprendo gli occhi a molte persone e favorendo un pensiero più critico.

Questi risultati non solo ci hanno portato a sviluppare una maggiore empatia e gentilezza nei confronti del mondo che ci circonda, ma ci hanno anche spinto a reagire.

“Si usano gli specchi per guardarsi il viso, e si usa l’arte per guardarsi l’anima.”

– George Bernard Shaw –

Meno umanità

L’arte è uno dei prodotti più elevati della specie umana. Attraverso di essa, gli artisti non solo esprimono idee o emozioni, ma trasmettono anche messaggi che ci fanno riflettere sulla nostra esistenza, sui problemi sociali o sulla vita in generale.

Pertanto, è uno strumento essenziale per la trasformazione personale e l’educazione delle società.

Amnesia sociale

Arte e cultura raccontano la storia dei popoli. Pertanto, sono importanti per preservare l’identità e il patrimonio di ogni società, trasmettendoli di generazione in generazione.

Se vivessimo in un mondo senza arte o cultura, non saremmo in grado di identificare chi siamo come popolo e cosa ci definisca. Allo stesso modo, ignoreremmo gli errori che i nostri antenati hanno commesso, quindi saremmo condannati a ripeterli.

“Senza la musica la vita sarebbe un errore”.

– Friedrich Nietzsche –

Arte come terapia

L’importanza dell’arte nella nostra vita è evidente anche nella sua capacità di guarigione. Come terapia, l’arte può portare pace, felicità, amore e speranza.

Si può ricorrere all’arte per alleviare il disagio emotivo, ad esempio, ascoltare la musica per gestire la tristezza o leggere un libro per dimenticare lo stress.

Allo stesso modo, creare opere d’arte aiuta a incanalare gli stati emotivi, come in una catarsi. È dimostrato che queste forme di espressione non solo contribuiscono alla guarigione di vari disturbi psicologici, ma aiutano anche a conoscersi meglio e a crescere.

Bambino con colori e pennello.
Fin dall’infanzia, l’arte ci spinge ad esprimerci e a canalizzare le emozioni.

Arte e cultura per sentirci umani

Insomma, un mondo senza arte e cultura sarebbe popolato da persone che non sentono o pensano in modo critico. Saremmo robot o animali istintivi, il cui scopo di vita non va oltre la garanzia della propria sopravvivenza. Accetteremmo tutto senza farci domande.

Da qui l’importanza di coltivare l’arte e la cultura nella società, includendole nella nostra vita quotidiana e nell’educazione. Sono ancora molte le persone che danno priorità agli aspetti più triviali della vita, che non fanno altro che minare il nostro tratto distintivo di esseri umani.

Potrebbe interessarti ...
I vantaggi del ballo per la salute del corpo
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
I vantaggi del ballo per la salute del corpo

I vantaggi del ballo per la salute fisica ed emotiva sono molteplici. Provate e non ve ne pentirete.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.