Frullati per rafforzare la flora intestinale e combattere la stitichezza
Una flora intestinale forte è sinonimo di salute. Alcuni fattori, come una cattiva alimentazione, l’assunzione di farmaci che siamo costretti a prendere, i batteri dannosi che arrivano dall’esterno o la stitichezza contribuiscono al suo indebolimento oppure alla sua distruzione.
Dobbiamo tenere in considerazione che lungo tutto il tratto digerente sono presenti miliardi di microrganismi benefici. Sono questi a costituire gran parte del nostro sistema immunitario e, pertanto, dobbiamo prendercene cura e renderli più forti.
Per questo motivo, oggi, nel nostro spazio, vi vorremmo mostrare i benefici di quattro frullati per combattere la stitichezza e rafforzare la flora intestinale. Siete pronti? Secondo l’OMS (l’Organizzazione Mondiale della Sanità), gli alimenti probiotici, assunti in dosi adeguate, hanno effetti positivi sulla salute.
Il kefir è una delle bevande più indicate per rafforzare la nostra flora intestinale. Il livello di lattosio presente in esso è minimo, dal momento che, grazie a un minuzioso processo di fermentazione, si riduce a bacilli lattici che possiedono proprietà antisettiche:
Non perdetevi il nostro articolo: Kefir, un rimedio naturale per rafforzare le difese immunitarie
- Il kefir è composto da diversi batteri benefici come, ad esempio, il lactococcus lactis lactis, il lactococcus l. cremoris, il L. bv. diacetylactis, il leuconostoc mesenteroides, il lactobacillus plantarum, il lactobacillus Casei o il kluyveromyces marxianus.
- Il kefir è disintossicante e ci aiuta a rigenerare la flora intestinale, combatte la stitichezza e possiamo assumerlo persino se siamo intolleranti al lattosio (ovviamente sempre senza eccedere: ne basteranno 100 grammi, un paio di volte a settimana).
- Dobbiamo anche ricordare che il kefir è in grado di “trascinare via” tutti i microrganismi e la materia putrefatta dell’intestino, che ci fanno ammalare, combattendo addirittura il batterio Escherichia coli.
1. Frullato a base di kefir e fragole per rafforzare la flora intestinale
Ingredienti
- 100 g di kefir liquido
- Mezzo bicchiere di acqua (100 ml)
- Otto fragole
Preparazione
- Per prima cosa, puliremo le fragole e le taglieremo a metà.
- Il secondo passo è semplice e veloce: metteremo nel frullatore il bicchiere d’acqua, i cento grammi di kefir fresco e naturale e le nostre fragole, meglio se biologiche, ricche di vitamine e antiossidanti.
- Frulleremo fino ad ottenere un frullato omogeneo, da bere al mattino. Noteremo subito i suoi effetti benefici, soprattutto per quanto riguarda i problemi intestinali: il risultato è assicurato!
2. Frullato a base di kefir e prugne secche
Ingredienti
- 100 g di kefir liquido
- Mezzo bicchiere di acqua (100 ml)
- Cinque prugne secche
Preparazione
- Per fare in modo che il nostro frullato sia il più efficace possibile, per prima cosa metteremo in ammollo le prugne la sera prima.
- Riuniremo tutti gli ingredienti nel frullatore, come nella ricetta precedente.
- Frulleremo fino ad ottenere un frullato omogeneo. Il suo sapore è ottimo anche al naturale; ciò nonostante, se preferiamo un sapore più dolce, potremo aggiungere del miele.
3. Frullato a base di avena, banana e datteri
Ingredienti
- Un bicchiere di latte di avena (200 ml)
- Quattro datteri
- Una banana
Preparazione
- Questo frullato è molto energetico e ci aiuterà a combattere la stitichezza, grazie al suo alto contenuto di fibra.
- Possiamo usare un latte d’avena già pronto, facilmente reperibile in qualsiasi supermercato, oppure prepararlo in casa, mettendo in ammollo l’avena e poi frullandola con un bicchiere d’acqua: la scelta dipenderà solo da noi e da ciò che ci risulta più comodo.
- La banana è ottima per stimolare la crescita dei batteri benefici della flora intestinale grazie al suo apporto di FOS (frutto-oligosaccaridi), un tipo di fibra solubile che, essendo fermentata, ci aiuta a regolare il transito intestinale.
4. Frullato a base di latte di sesamo e fichi
Possiamo preparare questo frullato sostituendo il latte di sesamo con dello yogurt bianco, nel caso in cui non fosse possibile trovare un latte vegetale. Se però riusciamo a procurarci il latte di sesamo, potremo approfittare dei numerosi benefici che apporta:
- Questo latte è ricco di vitamina E e di mucillagini, proprio come l’avena, e ci aiuta a calmare l’infiammazione e a rafforzare la flora intestinale.
- È energetico e digestivo, e rappresenta una meravigliosa alternativa al latte vaccino.
- Uno dei maggiori benefici che apporta il latte di sesamo è il rafforzamento delle ossa e delle articolazioni: risulta quindi ottimo per alleviare i dolori associati all’artrite, grazie alla sua azione antinfiammatoria.
- Previene la stanchezza e combatte i problemi di origine nervosa, come ad esempio lo stress o l’ansia.
- Il latte di sesamo è ricco di acidi grassi omega-3, omega-6 e omega-9.
Ingredienti
- Un bicchiere di latte di sesamo (200 ml)
- Quattro fichi (possono essere freschi o secchi, come preferiamo)
Vi invitiamo a scoprire 7 consigli per una buona digestione
Preparazione
- Come abbiamo detto prima, possiamo comprare il latte di sesamo già pronto, in negozi di prodotti naturali o al supermercato, nel reparto dedicato alle bevande vegetali. Ricordiamo che è un latte molto indicato per chi soffre di dolori ossei o articolari.
- Riuniremo gli ingredienti nel bicchiere del frullatore e frulleremo fino a ottenere una composto omogeneo.
- A questo punto, non ci resta che berlo tutti i giorni, a colazione, magari dolcificato con del miele, se amiamo i sapori dolci: sarà un modo ideale per iniziare la giornata con energia!
Insomma, non ci resta che scegliere uno di questi deliziosi frullati e abituarci a berne un bicchiere almeno tre volte alla settimana, in modo da regolare il nostro corpo.
Per concludere, vogliamo ricordare che è importante consumare alimenti probiotici e prebiotici poiché rafforzano la nostra flora intestinale e, con essa, anche il nostro sistema immunitario.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- De las Cagigas Reig, Ada Lydia, Anesto JB. Prebióticos y probióticos, una relación beneficiosa. Revista Cubana de Alimentación y Nutrición 2002; 16 (1): 63-68. Available at: http://bvs.sld.cu/revistas/ali/vol16_1_02/ali10102.pdf. Accessed 01/13, 2019.
- Guarner F. Papel de la flora intestinal en la salud y en la enfermedad. Nutrición hospitalaria 2007; 22: 14-19. Available at: http://scielo.isciii.es/pdf/nh/v22s2/fisiologia2.pdf. Accessed 01/13, 2019.
- Rodríguez-Figueroa JC, Noriega-Rodríguez JA, Lucero-Acuña A, Tejeda-Mansir A. Avances en el estudio de la bioactividad multifuncional del kéfir. Interciencia 2017; 42 (6).Available at: https://www.redalyc.org/html/339/33951621003/. Accessed 01/13, 2019.
- Ramallo López, Alina (2019). La flora intestinal/microbiota, nutrición y salud mental. Universidad de la Laguna. https://riull.ull.es/xmlui/handle/915/15149?show=full
- Esquivel-Solís, Viviana, y Gómez-Salas, Georgina. (2007) Implicaciones metabólicas del consumo exesivo de fructosa. Acta Médica Costarricense , 49 (4), 198-202. Recuperado el 31 de mayo de 2020, de http://www.scielo.sa.cr/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0001-60022007000400005&lng=en&tlng=es.
- Anilakumar, KR, Pal, A., Khanum, F. i Bawa, AS (2010). Usos nutricionales, medicinales e industriales de las semillas de sésamo (Sesamum indicum L.): descripción general. Agriculturae Conspectus Scientificus, 75 (4), 159-168. Preuzeto s https://hrcak.srce.hr/66001