Chi soffre di pressione alta sa quanto sia importante tenerla sotto controllo per evitare l'insorgere di malattie anche molto gravi. La frutta e la verdura, con le loro proprietà, possono aiutarci nell'impresa
L’ipertensione o pressione alta è quel male silenzioso che avanza portando a gravi conseguenze. Vale la pena sottoporsi a controlli continui e migliorare le proprie abitudini di vita. Includere questi deliziosi frullati nella vostra dieta vi aiuterà enormemente a ridurre l’ipertensione. Che cosa state aspettando?
1. L’ipertensione: un nemico silenzioso
Se il vostro medico vi ha diagnosticato che avete la pressione alta, di sicuro vi avrà consigliato di cambiare alcune abitudini nel vostro stile di vita.
C’è a chi non viene prescritto nessun farmaco e a chi viene solo indicato di fare un po’ di attività fisica, di cambiare le proprie abitudini alimentari, di smettere di fumare e così via.
Se vi hanno prescritto dei farmaci adeguati per trattare l’ipertensione, sarebbe necessario anche non rilassarsi troppo e accompagnarne l’assunzione con abitudini quotidiane appropriate visto che il fatto che state assumendo farmaci già indica che il problema non è così banale come potreste pensare.
Perché ridurre l’ipertensione arteriosa
Gli alti livelli di pressione arteriosa si manifestano quando il cuore esercita una pressione più forte e inadeguata sulle arterie. Le contrazioni sono più forti e anche le distensioni non rientrano nei limiti della normalità.
Non trascuratelo mai perché le conseguenze dell’ipertensione sono di solito molto pericolose.
Rischi per il cervello
La pressione alta fa sì che le arterie diventino rigide e strette, causando un’irrorazione sanguigna insufficiente e provocando la comparsa di infarti cerebrali come gli ictus.
Rischi per i reni
Questa rigidità delle arterie di cui abbiamo appena parlato fa sì che il sangue non arrivi in modo adeguato ai reni, rischiando di sfociare in un’insufficienza renale.
Con questo sorge anche il rischio di dover vivere in dialisi; nessuno desidera un’esistenza unita a una macchina che sostituisce la funzione dei reni.
Rischi per il cuore
C’è un sovraccarico, le arterie rigide non funzionano in modo adeguato e si può soffrire un infarto o un qualche tipo di lesione di maggiore o minore gravità. Può addirittura sfociare in una malattia coronarica come l’insufficienza cardiaca.
Altri pericoli da considerare
Rischio che le arterie delle gambe si sovraccarichino. Ci si sente più stanchi, con il pericolo di incorrere in una trombosi.
La pressione alta danneggia anche la vista e può addirittura alterare la salute pancreatica. Non dimentichiamo neanche che di solito l’ipertensione provoca cefalee.
2. Frullati naturali per ridurre l’ipertensione
1. Frullato di mela e cannella
una mela verde
un bicchiere di bibita di avena
un cucchiaio scarso di cannella in polvere
Già conoscete i benefici delle mele per la salute in generale e in particolare per il cuore. Sono favolose per regolare la pressione e ridurre i livelli di colesterolo. Abbinata alla sempre adatta bibita all’avena e alla cannella, otterrete senza ombra di dubbio un trattamento più che ideale per iniziare la giornata.
Non dovete far altro che lavare bene la mela, senza doverla sbucciare, e frullarla con l’avena e il cucchiaio di cannella. Mescolate bene e vedrete che sarà un modo splendido di iniziare la giornata.
Questo frullato è tanto energetico quanto ideale per trattare l’ipertensione. Le fragole sono un alimento eccellente, ricco di antiossidanti sani per ridurre l’ipertensione arteriosa.
Invece la banana, ricca di potassio e triptofano, spicca come frutto adatto per il cuore. E cosa dire delle noci? Sono fantastiche!
Per preparare questo rimedio non dovete far altro che frullare bene la frutta e le noci, ottenendo così una meravigliosa bevanda.
3. Frullato di spinaci, carota e sedano
una carota
una costa di sedano
5 cubetti di spinaci
un bicchiere di acqua
È molto salutare per il pranzo o la cena. Questo frullato di verdure si distingue come metodo ottimale per regolare l’ipertensione. Inoltre, otterrete vitamine e sali minerali preziosi, favorirete la salute del cuore e farete sì che le arterie siano sane ed elastiche, evitandone l’indurimento.
Ricordate di pulire bene le verdure, poi mettetele nel frullatore con un bicchiere d’acqua. In questo modo otterrete un frullato più omogeneo e facile da bere. Provatelo e vedrete come a poco a poco regolerete la pressione. È strepitoso!
Avete mai provato ad abbinare pera, arancia e kiwi? È favoloso. Potrebbe sembrarvi strano, ma sono senza alcun dubbio tre dei migliori frutti per ridurre l’ipertensione. Se li consumate tre volte a settimana a colazione, inizierete la giornata nel modo migliore possibile.
Come preparare un frullato con questi tre elementi? È molto semplice, ma l’importante è che sia SEMPRE appena fatto. Innanzitutto ottenete il succo di arancia, poi frullate la pera e il kiwi, e infine mescolate tutto in un bicchiere d’acqua. Il sapore è semplicemente strabiliante.
Se unite questi frullati a una corretta alimentazione ricca di frutta, verdura e acqua, ed evitate di mettere il sale in ciascuna pietanza, vedrete come giorno dopo giorno vi sentirete meglio. La vostra salute se lo merita.
Boeing, H., Bechthold, A., Bub, A., Ellinger, S., Haller, D., Kroke, A., … Watzl, B. (2012). Critical review: Vegetables and fruit in the prevention of chronic diseases. European Journal of Nutrition. https://doi.org/10.1007/s00394-012-0380-y.
He, F. J., Nowson, C. A., Lucas, M., & MacGregor, G. A. (2007). Increased consumption of fruit and vegetables is related to a reduced risk of coronary heart disease: Meta-analysis of cohort studies. Journal of Human Hypertension. https://doi.org/10.1038/sj.jhh.1002212.
Zhao, D., Qi, Y., Zheng, Z., Wang, Y., Zhang, X. Y., Li, H. J., … Liu, J. (2011). Dietary factors associated with hypertension. Nature Reviews Cardiology. https://doi.org/10.1038/nrcardio.2011.75.
Van Duyn, M. A. S., & Pivonka, E. (2000). Overview of the health benefits of fruit and vegetable consumption for the dietetics professional: Selected literature. Journal of the American Dietetic Association. https://doi.org/10.1016/S0002-8223(00)00420-X.
Le cicatrici possono variare in forma e dimensioni e possono influire sul nostro aspetto, tanto da abbassare la nostra autostima. Se questo è il vostro caso, scoprite come preparare delle creme naturali per attenuare le cicatrici. Iniziamo dicendo che una…
I rimedi per calmare i sintomi della faringite aiutano ad attenuare sintomi come febbre, mal di gola, malessere generale e dolore diffuso. Per trattare l’infezione batterica alla base di tali sintomi, vi raccomandiamo di richiedere un consulto medico e di prendere…
Sebbene il Parkinson sia ad oggi una malattia incurabile, sono stati fatti molti progressi nel trattamento. Uno di questi è l’auricolopuntura. È noto che la cura farmacologica del Parkinson non sia risolutiva; quasi sempre, inoltre, comporta un aumento progressivo dei dosaggi. Questo…
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…