I rapporti intimi possono risentire di diverse situazioni e in vari modi. E così lo stress, i problemi, la stanchezza e persino determinati disturbi possono provocare frustrazione sessuale nella coppia. In questo articolo vi daremo alcuni consigli per superarla insieme.
La frustrazione sessuale
![Frustrazione sessuale nella coppia](https://viverepiusani.it/wp-content/uploads/2020/06/frustrazione-sessuale.jpg)
La frustrazione sessuale può essere dovuta alla mancanza di rapporti intimi oppure al fatto che i rapporti non sono pienamente soddisfacenti. In entrambi i casi, la frustrazione sessuale può provocare determinate conseguenze quali:
- Riduzione dell’autostima
- Stress e nervosismo
- Distanziamento emotivo nella coppia
- Discussioni
- Impatto negativo sullo stato d’animo
- Indurre all’ossessione per il sesso o infedeltà
D’altro canto, le cause dell’insoddisfazione possono essere molte e diverse. Potrebbe dipendere da un periodo difficile (nella vita privata oppure in fasi come la menopausa) e stressante, motivo per cui si verifica un calo di libido, oppure da assenza di comunicazione nella coppia su argomenti sessuali.
Potrebbe anche essere dovuta a conflitti o a disturbi sessuali che impediscono di godere di un’intimità soddisfacente, ecc. A prescindere dalle motivazioni, la domanda è: cosa possiamo fare se ci sentiamo sessualmente frustrati?
Consigli per coppie sessualmente frustrate
![Piacere e frustrazione](https://viverepiusani.it/wp-content/uploads/2020/06/piacere-e-frustrazione-sessuale.jpg)
Conoscere se stessi
Innanzitutto, dobbiamo conoscere noi stessi dal punto di vista sessuale. Molte frustrazioni derivano dal fatto che i membri della coppia non sanno esattamente cosa vogliono e cosa li soddisfa.
A questo proposito, pregiudizi culturali, tabù o l’educazione sessuale ricevuta possono giocare un ruolo negativo e provocare insoddisfazione e frustrazione sessuale.
Di conseguenza, dobbiamo innanzitutto stabilire cosa ci soddisfa, conoscere meglio la nostra sessualità e il nostro corpo. A questo proposito, la masturbazione potrebbe essere un mezzo per scoprire noi stessi.
Potrebbe interessarvi leggere: Riaccendere la libido in 5 passaggi
Parlarne
Non serve a nulla aspettare che sia il partner a indovinare cosa ci soddisfa o cosa desideriamo. Per questo motivo è importante parlare chiaramente di ciò che più ci piace nell’intimità.
Inoltre, se esistono problemi “sotto le lenzuola”, l’ideale è parlarne. Potrebbe darsi che una pratica sia soddisfacente per uno dei due, ma non sia particolarmente gradita dall’altro.
È dunque importante essere sinceri con il partner e positivo alimentare la comunicazione e imparare a esprimere desideri e bisogni.
A questo proposito, potrebbe essere una buona idea fare qualcosa di nuovo insieme dopo averne parlato. Magari un gioco di ruolo o nuove pratiche sessuali vi porteranno a esplorare e a provare nuove sensazioni che aiutano a superare la frustrazione sessuale.
Frustrazione sessuale: non concentrarsi solo sull’orgasmo
![Appagamento sessuale](https://viverepiusani.it/wp-content/uploads/2020/06/appagamento-sessuale.jpg)
Molto spesso raggiungere l’orgasmo può diventare un’ossessione. Tuttavia, il sesso offre altre sfumature di piacere, che vanno oltre il semplice orgasmo. In effetti le carezze e l’affetto possono essere ugualmente piacevoli.
Molto spesso il nostro stile di vita ci impedisce di sentirci rilassati durante i rapporti sessuali. Così, lo stress o la stanchezza accumulatisi possono ostacolare il raggiungimento dell’orgasmo, rendendolo a volte addirittura impossibile.
Ma tenere conto solo dell’orgasmo può trasformarsi in un circolo vizioso, poiché porta a pensare che un rapporto sessuale sia soddisfacente solo se si raggiunge l’orgasmo. Potremmo dunque stressarci e sentirci frustrati se ciò non avviene, il che ci renderà ulteriormente stressati. In questo modo aumenterà la nostra frustrazione sessuale.
L’ideale è concentrarsi e godere di tutte le fasi del contatto: dai preliminari al momento successivo alle carezze e all’affetto. L’orgasmo arriverà.
Vi consigliamo di leggere: Come trattare l’anorgasmia femminile
Chiedere aiuto in caso di disfunzione sessuale
In molti casi esistono disturbi sessuali associati a specifiche disfunzioni. Nel caso degli uomini, i problemi più comuni sono la disfunzione erettile e l’eiaculazione precoce.
Nel caso delle donne, i disturbi più diffusi sono vaginismo, anorgasmia e disturbo del desiderio sessuale ipoattivo (DDS).
Sebbene queste disfunzioni possano avere una causa patologica, ognuna di esse è associata a stress, ansia e allo stato d’animo. Se esistono questi problemi, dunque bisogna rivolgersi allo specialista e poi sarà possibile sottoporsi a terapia sessuale di coppia.
I benefici della terapia possono essere molto positivi e aiutare la coppia a risolvere i suoi problemi. La terapia contribuirà a migliorare i rapporti e a completare l’educazione sessuale della coppia puntando, oltretutto, ai problemi individuali. L’obiettivo è raggiungere il benessere, sia durante i rapporti sessuali che in altri momenti.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Helen S. Kaplan, Manual ilustrado de terapia sexual, Grijalbo Mondadori, 1975, Barcelona, España. Título original, The Illustrated Manual of Sex Therapy, Quadrangle/The New York Times Book Company, 1975, Nueva York, EUA.
-
Sallee DT, Casciani JM, “Relationship between sex drive and sexual frustration and purpose in life”, J Clin Psychol. 1976 Apr;32(2):273-5.
-
Beryl A. Chernick, “Ethical Issues in Sex Therapy and Research”, Can Med Assoc J. 1978 Apr 8; 118(7): 782.
- National Health Service. Loss of libido. (2020). Recuperado el 10 de noviembre de 2020. https://www.nhs.uk/conditions/loss-of-libido/
- Clínica Mayo. Low sex drive in women. (2020). Recuperado el 10 de noviembre de 2020. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/low-sex-drive-in-women/diagnosis-treatment/drc-20374561
- Cleveland Clinic. Sexual Dysfunction. (2015). Recuperado el 10 de noviembre de 2020. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/9121-sexual-dysfunction