
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Semplicemente osservando alcune caratteristiche della frutta o della verdura, possiamo capire se è naturale o se è stata sottoposta a trattamenti chimici
Come tutti sappiamo, la frutta e la verdura sono essenziali per una dieta sana ed equilibrata grazie alle numerose proprietà che possiedono.
La necessità di proteggere le coltivazioni dagli attacchi dei parassiti e di aumentare la produzione, ha esteso l’uso di pesticidi e fertilizzanti, prodotti che vengono assorbiti anche dagli alimenti.
Può essere utile, quindi, conoscere alcuni accorgimenti che aiutano a fare una scelta più oculata quando facciamo la spesa.
Fate attenzione a questi dieci alimenti base della nostra dieta e alle loro caratteristiche.
Non lasciatevi ingannare dal colore arancione intenso delle carote. Anche se grandi o dall’aspetto appetitoso, non sono le più consigliabili.
Prestate attenzione anche a possibili macchie.
Le patate assorbono molto i prodotti chimici, per questo motivo sarà meglio scegliere i tuberi di dimensioni medie ed evitare invece le patate grandi e lisce.
Un altro modo per capire se sono naturali è incidere la buccia con l’unghia, se scricchiola potete comprarle con tranquillità.
Leggete anche: Ulcere gastriche: frullato di patata e banana
È facile capire se i pomodori sono naturali, usate il tatto. Se vedete che la buccia ha un aspetto artificiale o presenta striature bianche, è probabile che contengano nitrati.
Il pomodoro deve essere di colore omogeneo e avere il gambo piccolo.
Quando comprate i cetrioli verificate che le estremità siano dure. Aggiungeteli alla vostra lista della spesa quando sono di stagione.
Se tagliando a fette un cetriolo notate che è privo di semi, è meglio gettarlo perché significa che è carico di sostanze chimiche.
Il cavolo è un altro ortaggio facile da identificare. Verificate soprattutto che le foglie siano pulite, sottili e dal colore uniforme.
Anche se le mele grandi e senza una sola macchiolina sembrano più appetitose, è meglio scegliere quelle meno grandi, con piccole imperfezioni e un po’ verdognole.
La buccia della zucca parla da sola: se è uniforme e liscia compratela. Se, al contrario, presenta righe fibrose e non diritte o macchie scure, contiene una buona quantità di pesticidi.
Per non rischiare di sbagliare, ricordate che le fragole biologiche non sono mai perfette e non hanno un colore troppo vivo.
Lo sapete? 7 incredibili benefici delle fragole per una pelle più sana
È un frutto che andrebbe consumato preferibilmente di stagione, altrimenti potrebbe essere stato trattato con nitrati.
Imparare a sceglierle non è difficile: verificate che il colore sia vivace e uniforme. Se, al contrario, sono di colore spento con macchioline biancastre sulla buccia, significa che sono state sottoposte a trattamento.
Mettete in pratica questi consigli e non lasciatevi incantare dalla frutta o verdura che sembrano uscite da una pubblicità.
L’ideale è che siano di dimensioni diverse, profumate ma non troppo belle o brillanti. Colore, forma e struttura non uniformi sono, in genere, buon segno.
Soppesate questi alimenti con la mano e scegliete quelli più pesanti.
Se trovate un insetto o un verme, non preoccupatevi; non è certo gradevole, ma è indice di coltivazione biologica.
Infine, lavate sempre la frutta e la verdura accuratamente.