Il potassio è un minerale che influisce sull'equilibrio dell'acqua dell'organismo. Si tratta di un componente fondamentale dello stesso perché favorisce, tra l'altro, la digestione, il metabolismo e il corretto funzionamento delle cellule nervose e muscolari.
Ultimo aggiornamento: 06 dicembre, 2018
Tra i frutti ricchi di potassio, il più famoso è senz’altro la banana. Ma ne esistono anche altri che possono aiutarci ad aumentare le quantità di questo minerale nel nostro organismo. Ma perché il potassio è tanto importante?
L’importanza del potassio
Assumere potassio quotidianamente e nelle giuste quantità aiuta il nostro organismo a stare bene. Il potassio infatti offre diversi benefici al nostro organismo come:
Il corretto funzionamento delle cellule nervose e muscolari
La digestione
Il metabolismo
Il mantenimento dell’equilibrio dei processi elettrici e chimici che avvengono nel corpo
Il nostro corpo riceve il potassio attraverso l’alimentazione e i reni si incaricano di eliminare i possibili eccessi. Assumiamo potassio ogni volta che mangiamo alimenti come:
In questo articolo, tuttavia, vogliamo soffermarci in modo particolare sui frutti ricchi di potassio. Vi elencheremo i dieci più conosciuti, che costituiscono uno spuntino delizioso da inserire facilmente alla propria dieta.
I frutti ricchi di potassio
1. Albicocche
È importante sottolineare che in generale le albicocche sono tra i migliori frutti ricchi di potassio. Tuttavia, quelle secche contengono più potassio di quelle fresche. 100 grammi di albicocche apportano quasi il 33% della dose giornaliera consigliata di potassio.
Le albicocche fanno particolarmente bene alla nostra circolazione perché:
Regolano la pressione arteriosa e i fluidi corporei
Oltre ad essere uno dei frutti ricchi di potassio, le prugne secche apportano fibre e zuccheri; 100 grammi di questo prodotto forniscono il 21% della quantità giornaliera di potassio consigliata.
La frutta secca deve il suo valore nutrizionale al processo di eliminazione dell’acqua che fa aumentare la presenza di carboidrati semplici.
Le prugne secche sono anche ricche di vitamina A, vitamina B3 e vitamina C.
Questi frutti vi aiuteranno anche ad aumentare velocemente la vostra energia grazie all’alto contenuto di zuccheri, a combattere la stitichezza grazie alla fibra e a ridurre i livelli alti di colesterolo.
3. Prugne
Le prugne apportano il 21% della dose giornaliera consigliata di potassio con appena 100 grammi di prodotto. Bisogna, però, tenere in considerazione che contengono anche molto zucchero, dunque si consiglia di moderarne il consumo.
Le prugne sono anche adatte per:
Alleviare la stitichezza
Ridurre l’acidosi
Migliorare l’anemia
Abbassare la febbre
Regolare la tensione sanguigna
Ridurre la pressione sanguigna
4. Datteri
A differenza delle prugne e delle prugne secche, non si consiglia di consumare 100 grammi di datteri, sebbene anch’essi apportino il 21% della dose giornaliera consigliata di potassio.
La loro elevata quantità di zucchero, infatti, potrebbe alterarne i livelli nel sangue.
Gli sportivi di solito mangiano datteri perché sono ricchi di antiossidanti e minerali (potassio, fosforo, calcio, magnesio).
Inoltre, sono ricchi di vitamina B5, una vitamina necessaria alla produzione ormonale e alla trasformazione dei grassi e dei carboidrati in energia.
Cercate di mangiarli, ma assicuratevi di fare esercizio giornaliero per avere solo benefici dal loro consumo ed eliminare la grande quantità di zuccheri che contengono.
In ogni caso, non assumetene più di due o tre porzioni.
5. Fichi
I fichi apportano per ogni 100 grammi circa il 19% della quantità di potassio necessaria durante il giorno.
Un dato curioso è che, in realtà, non si tratta di un frutto, ma di un’infiorescenza detta sicono.
La sua massa polposa non è altro che la continuazione del gambo che protegge la parte interna in cui si trovano i semi che in un secondo momento verranno impollinati.
6. Avocado
L’avocado è un altro dei frutti ricchi di potassio, conosciuto per i suoi grassi sani e i benefici che apporta al nostro aspetto.
100 grami di avocado forniscono circa il 14% del potassio di cui ha bisogno quotidianamente l’organismo.
7. Guaiava
Si tratta di uno dei frutti più versatili della lista perché, oltre ad apportare circa il 12% di questo minerale, fornisce una grande quantità di fibra, vitamina C, antiossidanti e minerali.
Aiutare a prevenire il cancro grazie alla quercetina, alla vitamina C e ai licopeni
Stimolare le funzioni cognitive grazie alla sua vitamina B3 e B6
Uno dei benefici poco conosciuti della guaiava è il suo effetto sulla salute orale dato che è antibatterica e aiuta a ridurre la placca. Inoltre, è utile per trattare l’infiammazione delle gengive e le infezioni alla bocca.
8. Banane
È risaputo che le banane siano frutti ricchi di potassio, infatti contengono ben il 10% della dose giornaliera consigliata.
Le banane vi aiuteranno a mantenere l’equilibrio idrico delle cellule e il corretto funzionamento del sistema nervoso, intestinale e muscolare.
9. Frutto della passione
Con 100 grammi di frutto della passione, otterremo il 10% della dose giornaliera consigliata di potassio oltre che principi nutritivi essenziali per l’organismo come vitamina A, B2, C, fosforo, calcio e fibra.
Inoltre, è anche consigliato per alleviare i dolori mestruali e possiede effetti antispasmodici.
Il kiwi è ottimo perché, oltre al potassio, contiene fibre e una grande quantità di vitamina C. Questo frutto vi aiuterà a rafforzare il sistema immunitario e la salute digestiva.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
Duarte, P. F., Chaves, M. A., Borges, C. D., & Mendonça, C. R. B. (2017). Avocado: Characteristics, health benefits, and uses. International News on Fats, Oils and Related Materials. https://doi.org/10.1590/0103-8478cr20141516
Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.
Interesting Articles
MalattieChe cos'è la chemosi congiuntivale e come colpisce gli occhi?
Esercizio fisico e sportIl campione del mondo UFC Leon Edwards condivide la sua routine e i consigli per l'allenamento