Glicemia nei bambini: valori normali
La glicemia nei bambini richiede un’attenzione speciale. Come è noto, il corpo umano utilizza il glucosio come fonte di energia. A tale scopo, scompone gli zuccheri che provengono dal cibo in molecole di glucosio, il quale entra in circolo, pronto per essere utilizzato dalle cellule.
Sia negli adulti che nei bambini, esistono valori di riferimento per la glicemia che garantiscono il corretto funzionamento degli organi. Cosa dobbiamo sapere al riguardo?
Che cos’è la glicemia?
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue. Come abbiamo detto, gli alimenti contengono zuccheri in forma più complessa, per esempio il fruttosio o il saccarosio.
Attraverso la digestione, il corpo trasforma gli zuccheri complessi in molecole più semplici, come il glucosio. Il glucosio passa quindi nel sangue e resta in circolo, fino a quando le cellule non lo assorbono per ottenerne energia.
Dopo essere stato assorbito dalle cellule, il glucosio viene trasformato in molecola ATP mediante un processo metabolico chiamato ciclo di Krebs.
Il glucosio è una molecola essenziale al funzionamento del corpo umano. Quando è presente in eccesso nel sangue, può essere immagazzinato nel fegato sotto forma di glicogeno. Tali riserve si attivano quando è necessario un apporto extra di glucosio, ad esempio durante lo sport.
Potrebbe interessarvi anche: Ridurre il consumo di zucchero grazie ad alcuni consigli
Valori del glucosio: perché sono importanti?
Trattandosi di una sostanza così importante per il nostro corpo , è vitale che i livelli di glucosio restino in un intervallo di valori normale.
A maggior ragione è importante una corretta glicemia nei bambini che, essendo in fase di crescita, consumano più energie rispetto agli adulti. Livelli adeguati di glucosio permettono uno sviluppo equilibrato dal punto di vista fisico e mentale.
I livelli di glucosio variano da persona a persona, in base a diversi fattori, come lo stato di salute o il momento della giornata. Influiscono sulla glicemia, ad esempio, l’esercizio fisico, lo stress o i cibi consumati.
Quali sono i valori di riferimento della glicemia nei bambini?
Di solito la glicemia viene rilevata da un campione di sangue. La misurazione può essere eseguita in diversi momenti della giornata, con valori di riferimento diversi.
In genere viene misurata a stomaco vuoto, cioè almeno otto ore dopo aver mangiato. Questa misurazione prende il nome di glicemia basale o a digiuno ed è quella che ci dà la maggior parte delle informazioni sulla gestione degli zuccheri da parte della persona.
I valori considerati normali nei bambini sono in genere inferiori rispetto ai valori per gli adulti. Il range considerato normale, pertanto, varierà a seconda del momento in cui avviene la rilevazione:
- Glicemia basale (a digiuno): 70-110 g/dL
- Glicemia postprandiale (misurata subito dopo il pasto): meno di 130 g/dL
- 2 ore dopo il pasto: meno di 100 g/dL
Potrebbe interessarvi anche: Il diabete infantile: sintomi e trattamento
Glicemia bassa nei bambini
Bassi livelli di glucosio nel sangue, o ipoglicemia, possono essere legati a uno scarso apporto di zuccheri o a uno stato di malnutrizione. Un’ipoglicemia costante può incidere sullo sviluppo del bambino, oltre a causare vertigini e svenimenti nei momenti in cui il corpo ha più bisogno di glucosio.
Glicemia alta
In alcuni momenti della giornata, i livelli di glucosio possono essere elevati, ad esempio dopo aver consumato un cibo molto zuccherato. Alti livelli di glucosio prendono il nome di iperglicemia. Se questa condizione è ricorrente, può voler dire che lo stile di vita del bambino non è adeguato.
Il problema potrebbe essere legato ad abitudini di vita molto sedentarie o a una dieta troppo ricca di zuccheri. La glicemia alta può essere sintomo di diabete di tipo I o mellito. Per averne la conferma è necessario sottoporre il bambino a una visita specialistica approfondita.
Glicemia nei bambini e valori di riferimento
Mantenere adeguati livelli di glucosio è fondamentale per il corretto sviluppo del bambino. Lo specialista verificherà che i valori della glicemia siano in linea con l’età e le condizioni individuali. In caso di dubbio o sintomi, è bene consultare subito il pediatra.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Abregu, A. V., Prado, M. M., Velarde, M. S., et al. (2005). Cardiovascular risk factors in children with type 1 diabetes and their relationship with the glycemic control. Medicina, 65(5), 385-389. Disponible en: https://europepmc.org/article/med/16296632
- American Diabetes Association. (s.f.). Entendiendo la Hemoglobina Glucosilada A1c: diagnóstico. Disponible en: https://diabetes.org/diagnostico
- American Diabetes Association. (2021). 2. Classification and diagnosis of diabetes: standards of medical care in diabetes—2021. Diabetes care, 44(1), 15-33. Disponible en: https://diabetesjournals.org/care/article/44/Supplement_1/S15/30859/2-Classification-and-Diagnosis-of-Diabetes
- Draznin, B., Aroda, V. R., Bakris, G., et al. (2022). 14. Children and Adolescents: Standards of Medical Care in Diabetes-2022. Diabetes Care, 45(1), 208-231. Disponible en: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34964865/
- Gallardo, V., Avila, A., Unuane, N. y Codner, E. (2006). Glicemia de ayuno versus prueba de tolerancia oral a la glucosa en la detección de intolerancia a la glucosa en niños y adolescentes obesos. Revista médica de Chile, 134(9), 1146-1152. Disponible en: https://www.scielo.cl/scielo.php?pid=s0034-98872006000900009&script=sci_arttext
- Gea, I. L., Ramos, L. M., Borrás, V., et al. (2019). Hipoglucemia. Sociedad Española de Endocrinología Pediatrica, 1, 171-182. Disponible en: https://www.aeped.es/sites/default/files/documentos/11_hipoglucemia.pdf
- Mergenthaler, P., Lindauer, U., Dienel, G. A., & Meisel, A. (2013). Sugar for the brain: the role of glucose in physiological and pathological brain function. Trends in neurosciences, 36(10), 587-597. Disponible en: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3900881/#:~:text=Glucose%20is%20required%20to%20provide,demands%20not%20related%20to%20signaling.
- Stanford Medicine Children’s Health. (s.f.). Hipoglucemia en niños. Disponible en: https://www.stanfordchildrens.org/en/topic/default?id=hypoglycemia-in-children-90-P01960