
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Il mal di gola può essere provocato da allergie o malattie respiratorie. Sebbene sia importante determinarne la causa, possiamo ricorrere ad alcuni rimedi di origine naturale per ottenere sollievo.
La gola irritata produce una sensazione talmente fastidiosa da rendere difficile anche l’azione più comune come mangiare. Sebbene di solito si tratti di un sintomo lieve e temporaneo, il trattamento tempestivo è determinante per evitare complicazioni. Come alleviarlo con rimedi naturali?
Le proprietà di alcuni componenti aiutano ad ammorbidire i tessuti, riducendo il bruciore e il prurito della gola irritata. Mentre le qualità antibatteriche e antivirali contribuiscono ad agire direttamente sulle cause scatenanti.
Nella maggior parte dei casi, il mal di gola è una manifestazione di episodi allergici o di malattie respiratorie. La costante esposizione ad allergeni o ad agenti patogeni scatena una risposta immunitaria che si traduce nel disturbo accompagnato da bruciore e fastidio.
Gli agenti scatenanti più comuni sono:
Leggete anche: Gola infiammata: le tisane che danno sollievo
Il trattamento per la gola irritata varia a seconda delle cause. Se è causata da un’infezione virale o batterica, è necessario consultare il medico. Tuttavia, indipendentemente dal tipo di causa scatenante, potete prendere in considerazione alcuni rimedi naturali per alleviarne i sintomi.
Ammorbidiscono i tessuti e riducono la presenza di allergeni e microrganismi dannosi. Inoltre, rafforzano il sistema immunitario e generano una maggiore sensazione di sollievo. Consultate il medico prima di assumerli se siete sotto trattamento farmacologico.
Uno dei rimedi naturali per eccellenza in grado di alleviare i sintomi del mal di gola è senz’altro il miele. Grazie alle sue proprietà idratanti e riparatrici, riduce al minimo il bruciore nella zona. Inoltre agisce positivamente contro la tosse che spesso accompagna questo sintomo.
I gargarismi con acqua salata sono il rimedio tradizionale per il mal di gola. Grazie al leggero effetto antibatterico, riducono la presenza di batteri nella gola. Inoltre, alleviano il dolore e le secrezioni in eccesso dovute all’infezione.
La camomilla è un antidolorifico naturale che contribuisce al trattamento di svariati disturbi. È usato fin dall’antichità per via delle sue innumerevoli proprietà medicinali. Le sue qualità astringenti e antinfiammatorie aiutano a trattare la gola irritata.
Alcuni studi indicano che l’inalazione di oli essenziali di camomilla contribuisce ad alleviare i sintomi del raffreddore, incluso il mal di gola. Qualità di cui è possibile godere anche quando consumata come infuso.
Può interessarvi anche: 6 proprietà medicinali della camomilla
La radice di liquirizia è un altro ottimo rimedio naturale per calmare il mal di gola. Sebbene questa pianta venga utilizzata anche per molti altri scopi, uno dei suoi usi popolari è la riduzione dell’irritazione e del bruciore. Persino alcune ricerche ne hanno dimostrato l’efficacia quando usata con l’acqua per fare dei gargarismi.
Sia l’infuso che l’olio di menta piperita sono un efficace trattamento per la gola irritata. Questa pianta presenta un’alta concentrazione di un principio attivo chiamato mentolo, che aiuta a calmare l’irritazione della mucosa della faringe. Inoltre, scioglie il muco e allevia il fastidio.
La menta piperita possiede proprietà antinfiammatorie, antivirali e antibatteriche che favoriscono il trattamento delle infezioni. È un ottimo aiuto per la cura dei sintomi d’influenza, raffreddore e allergie.
Avvertite fastidio alla gola? Provate uno di questi rimedi e dite addio a questa fastidiosa irritazione. Ma non dimenticate di consultare il medico se il sintomo persiste o peggiora.