Se il mal di gola è di origine batterica, i rimedi naturali possono essere di grande aiuto per alleviare il fastidio e rendere più veloce la guarigione.
Sentire dolore all’interno della gola è abbastanza comune, così come è comune lasciare che passi da solo. Secchezza alla gola, difficoltà a deglutire o a parlare: sono tutti segnali della gola infiammata.
Vediamo, quindi, quello che c’è da sapere sulla gola infiammata e come ottenere sollievo senza ricorrere agli antibiotici.
Gola infiammata: cause
L’infezione alla gola può essere di origine batterica o virale
Sono due le cause principali della gola infiammata: virus e batteri.
Origine virale: è la più comune e spesso è causata dal contagio con virus del raffreddore o dell’influenza.
Origine batterica: si distingue dalla precedente per il tipo di infiammazione e dolore che provoca. A questo gruppo appartiene la faringite streptococcica, causata dal batterio streptococco.
Sintomi dell’infezione alla gola
Se l’infezione è di tipo batterico è facile presentare:
Quando la gola è infiammata, evitate il fumo, altrimenti la guarigione richiederà più tempo.
Il fumo, infatti, intensifica il dolore e tutti gli altri sintomi.
Cenate due ore prima di andare a dormire
Così facendo eviterete che i succhi gastrici risalgano attraverso l’esofago, causando bruciore e dolore alla gola.
Cenare almeno due ore prima di andare a letto vi consentirà di terminare il processo digestivo, con meno rischi di aggravare il malessere.
Riposate
Il riposo è sempre una buona cura, anche in questi casi che sembrano di minore importanza.
Oltretutto, riposare porta benessere e più voglia di seguire sane abitudini. In questo modo, vi prenderete più cura della gola e del corpo in generale.
Curare la gola infiammata
Prima di ricorrere agli antibiotici, è importante capire che questi farmaci non agiscono contro i virus ma solo contro i batteri. Questo vuole dire che se l’infezione è di tipo virale, gli antibiotici non sono da prendere in considerazione.
Quando l’infiammazione è di origine batterica, è possibile che il medico prescriva una cura antibiotica. Come dicevamo, il tipo più comune di infezione batterica alla gola è la faringite streptococcica, spesso accompagnata da:
Febbre alta
Dolore improvviso alla gola
Starnuti
Raffreddore
Tosse
In ogni caso, non è mai consigliabile un consumo eccessivo di antibiotici il cui risultato sarà solo quello di rendervi immuni al loro effetto.
I rimedi naturali possono aiutare a combattere le infezioni alla gola
1. Tisana all’aglio
In caso di infezione alla gola, l’aglio è un antibiotico naturale molto efficace.
Ingredienti
3 o 4 spicchi d’aglio
2 tazze d’acqua (500 ml)
Preparazione
Tritate gli spicchi d’aglio. Nel frattempo mettete a bollire le due tazze d’acqua.
Non appena l’acqua comincia a bollire, aggiungete il tritato e lasciate cuocere per 5 minuti.
Spegnete e lasciate intiepidire. Infine colate il liquido e bevete.
2. Tisana all’echinacea
L’echinacea è una pianta con la capacità naturale di stimolare il sistema immunitario. Agisce in modo ottimale contro i disturbi dell’apparato respiratorio come l’influenza o il raffreddore.
Il seguente rimedio vi aiuterà a riattivare le difese: è utile se vi sentite stanchi e spossati dal malessere.
In questo modo aiutate il vostro corpo a reagire contro i virus e i batteri. Potete bere il decotto di echinacea a digiuno e prima di andare a dormire.
Ingredienti
2 tazze d’acqua (500 ml)
2 cucchiaini di fiori di echinacea (10 g)
miele a piacere
Preparazione
Per prima cosa, mettete l’acqua in un pentolino e aggiungetevi subito i fiori di echinacea.
Lasciate, quindi, bollire l’acqua a fuoco medio per 7 minuti. Spegnete e fate riposare altri 7 minuti prima di filtrare e bere.
3. Tisana allo zenzero
Lo zenzero è una radice curativa, utile in un gran numero di situazioni. È, tra le altre cose, un buon rimedio contro batteri e virus. Per ottenere i massimi benefici, utilizzate la radice fresca.
Ingredienti
1 tazza d’acqua (250 ml)
1 cucchiaio di radice di zenzero triturato (15 g)
Preparazione
Mettete a bollire l’acqua e quando bolle, aggiungete lo zenzero.
Lasciate cuocere per 5 minuti e, al termine, ritirate dal fuoco.
Lasciate intiepidire, infine bevete.
4. Tisana alla cipolla
La cipolla è una grande alleata della gola infiammata. Questo perché è ricca di vitamina C, quercetina e isotiocianati. Queste tre sostanze agiscono come antiossidanti, antinfiammatori e dilatatori delle vie aeree.
Ingredienti
2 tazze d’acqua (500 ml)
1 cipolla
Preparazione
Sbucciate la cipolla e tagliatela a fettine.
Mettete la cipolla nell’acqua e lasciatela bollire.
Togliete dal fuoco e fate riposare per altri 7 minuti. La tisana è pronta per essere consumata.
Se questi rimedi non vi aiutano a combattere il mal di gola, sarà il caso di andare dal medico e prendere in considerazione farmaci più forti.
Lee, J. Y., & Gao, Y. (2012). Review of the Application of Garlic, Allium sativum, in Aquaculture. Journal of the World Aquaculture Society, 43(4), 447–458. https://doi.org/10.1111/j.1749-7345.2012.00581.x
Hypotheses, M. (1983). Allium Sativum (GARLIC)- A Natural antibiotic. Medical Hypotheses, 12, 227–237. https://doi.org/10.1016/0306-9877(83)90040-3
Malhotra, S., & Singh, A. P. (2003). Medicinal properties of ginger (Zingiber officinale Rosc.). Natural Product Radiance, 2(6), 296–301. https://doi.org/ISSN: 2278 - 3008
Le cicatrici possono variare in forma e dimensioni e possono influire sul nostro aspetto, tanto da abbassare la nostra autostima. Se questo è il vostro caso, scoprite come preparare delle creme naturali per attenuare le cicatrici. Iniziamo dicendo che una…
I rimedi per calmare i sintomi della faringite aiutano ad attenuare sintomi come febbre, mal di gola, malessere generale e dolore diffuso. Per trattare l’infezione batterica alla base di tali sintomi, vi raccomandiamo di richiedere un consulto medico e di prendere…
Sebbene il Parkinson sia ad oggi una malattia incurabile, sono stati fatti molti progressi nel trattamento. Uno di questi è l’auricolopuntura. È noto che la cura farmacologica del Parkinson non sia risolutiva; quasi sempre, inoltre, comporta un aumento progressivo dei dosaggi. Questo…
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…