L’insonnia è uno dei problemi più comuni del XXI secolo. Ciò è dovuto allo stress e alle tensioni di tutti i giorni. Non c’è da stupirsi che gli ansiolitici siano tra i farmaci più venduti. Se non volete diventare dipendenti da queste pillole, vi consigliamo di scoprire in questo articolo i migliori sonniferi naturali.
Sonniferi naturali per combattere l’insonnia
Prima di tutto dovete sapere che non si tratta di una cura magica o miracolosa che vi farà dormire per tutta la notte, da un giorno all’altro. I sonniferi naturali semplicemente tranquillizzano e rilassano, aiutandoci a conciliare il sonno.
A differenza degli ansiolitici e delle pillole per dormire, le piante che vi presentiamo non hanno quasi nessuna controindicazione e possono essere assunte senza prescrizione medica.
1. Camomilla
È uno dei sonniferi naturali più noti e utilizzati in tutto il mondo. È sufficiente preparare un infuso e berlo tutte le sere prima di andare a letto. Un’altra opzione è far macerare i fiori di camomilla nel vino e berne due cucchiai ogni giorno.
Ingredienti:
100 grammi di fiori di camomilla secchi (½ tazza)
1 bottiglia di vino bianco secco (750 ml)
Preparazione:
Mettete i fiori di camomilla in un barattolo o contenitore di vetro di grandi dimensioni.
Versate il vino fino al bordo e tappate ermeticamente.
Lasciate macerare per 15 giorni in un luogo buio.
Una volta trascorso questo tempo, filtrate e conservate coperto in una credenza.
Ogni sera prima di andare a dormire bevetene 2 cucchiai.
La passiflora è una pianta molto delicata, ma in grado di rilassare e conciliare il sonno. È consigliabile quando si è molto ansiosi, stanchi o sommersi di lavoro. Il modo migliore per godere dei benefici della passiflora è preparare un infuso da bere ogni sera.
Ingredienti:
1 cucchiaino di passiflora (2 g)
1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione:
Fate bollire l’acqua e la passiflora per 5 minuti.
Togliete dal fuoco e lasciate riposare per altri 5 minuti.
Filtrate e consumate a temperatura più calda possibile.
Si può dolcificare con miele o stevia.
3. Luppolo
Se soffrite di insonnia lieve o se non riuscite a dormire a causa di una particolare situazione (ad esempio prima di un esame, durante le vacanze o prima del vostro matrimonio), vi consigliamo di provare i fiori del luppolo.
Si tratta di un’erba medicinale dalle numerose proprietà. Si può mettere una manciata di fiori in un piccolo sacchetto di stoffa e tenerlo sotto il cuscino. È possibile anche assumerli tramite infusione, che è molto facile da preparare.
Ingredienti:
1 cucchiaio di passiflora (3 g)
1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione:
Mettete in un pentolino la passiflora e l’acqua.
Riscaldate fino a far bollire e lasciate cuocere per 10 minuti.
Togliete dal fuoco e lasciate riposare per 5 minuti prima di filtrare.
Bevete l’infuso quando è caldo e dolcificate con miele.
4. Kava
Si tratta di uno dei sonniferi naturali indicati per evitare le notti in bianco grazie alle sue leggere proprietà sedative. Molte persone scelgono la kava, o kava-kava, perché induce un sonno profondo e rigenerante. Come se non bastasse, questa pianta allevia anche la tensione muscolare. È ideale dopo una giornata stancante.
Ingredienti:
1 cucchiaio di Kava (3 g)
1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione:
Fate bollire l’acqua.
Mettete l’erba in una tazza e versateci poi l’acqua.
Lasciate riposare per circa 5 minuti e poi filtrate.
Bevete immediatamente.
5. Lavanda
Grazie al suo aroma, rilassa il sistema nervoso e riduce le contratture. Oltre a utilizzare l’olio essenziale di lavanda per fare degli auto-massaggi alle tempie, possiamo usarne i fiori per un bagno rilassante. Un’altro modo per sfruttarla è sistemare un piccolo mazzo di lavanda vicino al letto (sotto al cuscino o sul comodino).
6. Papavero della California
Forse non è tra i sonniferi naturali più noti, ma è molto efficace. Aiuta a rilassare il corpo e a ridurre le contratture prima di andare a letto. Se non riuscite a trovare la pianta del papavero della California, potete acquistarne la tintura o l’olio essenziale.
Avete diverse opzioni: metterne alcune gocce sul cuscino, sulle mani per poi spalmarle in tutto il corpo tramite massaggio o versarle nell’acqua della vasca da bagno.
La melissa è una pianta estremamente efficace se volete dormire meglio. Ha un intenso aroma agrumato e per questo viene scelta per i giardini. Calma i nervi e riduce l’insonnia. Potete trovare la melissa in diverse forme: erba, capsule, estratto o olio.
8. Valeriana
In questo elenco di sonniferi naturali non poteva mancare una delle piante per eccellenza in grado di conciliare il sonno e rilassare. La valeriana è una buona alternativa naturale per chi ha assunto per molto tempo pillole per dormire. Bevetene una tazza prima di andare a letto.
Ingredienti:
1 cucchiaio valeriana (4 g)
1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione:
Versate l’acqua bollente in una tazza.
Aggiungete quindi la valeriana e lasciate in infusione per 5 minuti.
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…