L’avocado è un frutto tropicale nutriente e completo, ricco di vitamine, sali minerali e acidi grassi essenziali. I suoi benefici sono così tanti che non può mancare nella nostra dieta.
In questo articolo vi proponiamo 7 modi per trarre massimo beneficio dall’avocado, usandone la polpa, il seme e la buccia, sia in cucina che nella cura del corpo.
Benefici dell’avocado
L’avocado è uno degli alimenti più nutrienti che esistano e allo stesso tempo uno dei più sani per la nostra salute.
Contiene vitamine (A, B, C, D, E, H, K, acido folico), acidi grassi essenziali (omega 3, 6 e 9), e sali minerali (potassio e magnesio).
È un’ottima fonte di grassi sani, proteine vegetali e fibre.
Questi sono i benefici dell’avocado per quanto riguarda la salute:
Regola il sistema nervoso e combatte disturbi come l’ansia, lo stress, l’insonnia e il nervosismo.
Aiuta a prevenire e curare l’anemia.
Protegge dall’invecchiamento cellulare causato dai radicali liberi.
Riduce il livello del colesterolo e dei trigliceridi.
Migliora la funzione cardiaca.
Migliora l’aspetto della pelle e delle unghie.
Combatte il sovrappeso e riduce il giro vita.
Ha proprietà anti-cancerogene.
Riduce l’infiammazione.
Idee per trarre massimo beneficio dall’avocado
1. Frullati cremosi altamente nutrienti
Aggiungendo un avocado ben maturo ai nostri frullati a base di frutta, otteniamo una bevanda molto più cremosa, senza bisogno di aggiungere yogurt o latticini.
Inoltre, rendiamo il frullato più nutriente e saziante, ottimo da assumere a colazione o a merenda, oppure prima di realizzare uno sforzo intenso, fisico o mentale.
Potete aggiungere mezzo avocado piccolo a porzione.
2. Alternativa al burro
La consistenza cremosa dell’avocado maturo lo rende un alimento perfetto per ammorbidire tramezzini e panini, evitando prodotti come paté o formaggi cremosi che contengono troppo sale e grassi poco sani.
È possibile elaborare creme di avocado dolci o salate.
Crema spalmabile dolce: possiamo mescolare l’avocado a cacao, estratto di vaniglia, cannella, miele.
Crema spalmabile salata: mescolatelo ad aglio, peperoncino, pepe nero, succo di limone, aceto, erbe aromatiche, sale marino.
3. Gelati senza latte
Potrebbe sembravi un accostamento insolito, ma è possibile aggiungere l’avocado ai gelati fatti in casa invece del latte o della panna. In questo modo, lo rendete un dolce molto più digeribile e sano.
Vi consigliamo di provare combinazioni diverse di frutta come il mango, il frutto della passione o maracuja, la fragola o la banana oppure altri sapori come la vaniglia, il cocco e il cacao.
Per evitare che si ossidi e assuma un colore scuro, ricordate di aggiungere un po’ di limone.
Potete addolcirlo con stevia, miele, zucchero di cocco o sciroppo d’agave.
4. Come preparare il seme d’avocado
Il seme d’avocado contiene il 70% degli amminoacidi presenti nel frutto, nonché una grande quantità di fibra solubile.
Potete grattugiarlo o prepararlo in infuso oppure usarlo come condimento da aggiungere alle insalate, i succhi di frutta, i frullati, etc. Infine, potete tostarlo, macinarlo e ridurlo in polvere per una migliore conservazione.
5. Massaggio per la cellulite
Con il seme o nocciolo dell’avocado, rotondo e voluminoso, possiamo anche fare un massaggio delicato, ma profondo, per migliorare la circolazione, eliminare il ristagno dei liquidi e combattere la cellulite.
Applicate un po’ di olio vegetale sulla zona da trattare e realizzate movimenti circolari con il nocciolo, sempre eseguendo un movimento verso l’alto e di media intensità.
6. Maschera nutritiva
Chi non ha mai visto una maschera per il viso di colore verde? Probabilmente si trattava di una maschera a base di avocado.
Grazie alle sue proprietà nutrizionali, l’avocado è ideale per nutrire e riparare la pelle.
Applicandola una volta a settimana, con questa maschera otterremo una pelle più morbida, elastica, tonica e luminosa.
7. Esfoliante per tutti i tipi di pelle
E per finire, non buttate la buccia.
Massaggiare la pelle con la parte interna della buccia ci permette di realizzare una leggera esfoliazione, utile a rimuovere le cellule morte grazie alla sua superficie un po’ ruvida.
Allo stesso tempo, la pelle riceve parte degli oli dell’avocado, presenti anche nella buccia. In questo modo, lo scrub non seccherà la pelle, bensì l’ammorbidirà e la idraterà a fondo.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…