
La bistecca alle cipolle è un piatto facile da preparare e che può essere servita insieme a patate o insalata.…
Scoprite quali sono i diversi alimenti che possono aiutare a regolare il colesterolo cattivo e ad aumentare quello buono.
Il colesterolo è una molecola lipidica presente nel sangue. Ne esistono di due tipi: il colesterolo “buono” (HDL), importante per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e il colesterolo “cattivo” (LDL) che può provocare alterazioni nel funzionamento dell’organismo. Ovviamente, si dovrebbe regolare il colesterolo di questo tipo.
Attualmente non esiste un trattamento farmacologico efficace al 100% per regolare il colesterolo “cattivo”.
Per fortuna, però, esistono diversi alimenti che possono aiutare a regolare il colesterolo cattivo e ad aumentare quello buono.
In questo articolo vi presentiamo alcune ricette a base di questi ingredienti. In aggiunta, i frullati proposti sono deliziosi e sono un ottimo modo per dare senza fatica all’organismo ciò di cui ha bisogno.
Prima di parlare degli alimenti che andrebbero inclusi nella dieta, soffermiamoci su quelli di cui bisogna limitare il consumo per regolare i livelli di colesterolo:
Potrete a questo punto prendere le giuste precauzioni per ridurne il consumo ed evitare di danneggiare il vostro corpo. Ovviamente, è importante apportare cambiamenti sani alle proprie abitudini alimentari.
Volete saperne di più? Leggete anche: Come cambiano le abitudini alimentari in base all’età
Il colesterolo HDL ha il compito di attirare le particelle di grasso per evitare che aderiscano alle pareti delle arterie alterando la circolazione sanguigna.
Inoltre, evita la formazione di placche a livello delle arterie (ostruzione delle arterie). Quando c’è abbastanza colesterolo HDL nel sangue, è minore la probabilità di soffrire di:
In particolare, l’Omega 3 e l’Omega 6, contribuiscono a mantenere il cuore in buona salute. Questi acidi grassi sono presenti in:
Questi nutrienti sono in grado di ridurre il colesterolo cattivo, inoltre allungano la vita del colesterolo buono. Si trovano in:
La barbabietola apporta nutrienti come la vitamina A, vitamine del gruppo B e acido folico.
Insieme ad altri ingredienti, come le fragole, i mirtilli, l’arancia e i fiocchi d’avena, si ottiene un frullato ottimo per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo.
Ingredienti
Mettete tutti gli ingredienti nel frullatore e poi cominciate a frullare fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Infine, potete consumare questo frullato tutti i giorni, a digiuno.
Sia gli spinaci sia il prezzemolo sono ortaggi che contengono nutrienti in grado di regolare i livelli di colesterolo, infatti, essendo alimenti ricchi di fibra, antiossidanti e grassi insaturi, sono un’ottima alternativa per evitare i rischi associati al colesterolo.
Ingredienti
Mettete tutti gli ingredienti nel frullatore e poi bevete questo frullato tutti i giorni senza rischi.
Il cavolo è la soluzione per ridurre i livelli di colesterolo in maniera naturale, infatti, la quantità di vitamine, antiossidanti e fibra che apporta influisce direttamente sulla salute cardiovascolare.
Non preoccupatevi per il sapore, infatti il limone ne attenuerà il gusto forte.
Ingredienti
Tritate gli spicchi d’aglio nel frullatore, poi aggiungete il cavolo lavato e tritato, il succo di limone e l’acqua. In seguito, frullate il tutto per qualche secondo e filtrate il composto. Successivamente, potete berne mezza tazza al giorno per abbassare il colesterolo. Questo frullato non va consumato per un periodo prolungato perché potrebbe indebolire la ghiandola tiroidea.
Il chayote o sechio (Sechium edule) appartiene alla famiglia della zucca ed è un ortaggio molto comune nella cucina messicana. Inoltre, è un alimento ricco di fibra, vitamina C e antiossidanti che contribuiscono a regolare i livelli di colesterolo.
Il sedano, invece, è ricco di acqua, dunque mantiene pulite le arterie. L’ananas non solo conferisce un delizioso sapore a questo frullato, ma completa l’apporto di vitamina C e antiossidanti.
Ingredienti
Frullate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Bevete questo frullato una volta al giorno, meglio se a digiuno per ottenere migliori risultati.
Vi invitiamo a leggere anche: Pulite le arterie e rafforzate le difese con questa ricetta naturale
Ovviamente, se vi hanno riscontrato alterazioni nei livelli di colesterolo, è importante che vi sottoponiate a controlli medici regolari.
In più, la frequenza dipenderà proprio dai livelli di colesterolo nel sangue e dal rischio di malattie cardiovascolari.
Oltre a bere questi frullati, assicuratevi di seguire scrupolosamente le indicazioni datevi dal vostro medico.