Ci possono essere molti motivi per cui il bambino piange dopo l’allattamento. In ogni caso, è sempre causa di stress e preoccupazione per i genitori che cominceranno a chiedersi cosa sta succedendo.
In questo articolo presentiamo le possibili cause di questa reazione e come intervenire per migliorare la situazione.
Perché il bambino piange dopo l’allattamento?
Per poter agire, dobbiamo prima di tutto individuare il motivo per cui il bambino piange dopo aver mangiato. Le ragioni potrebbero essere molteplici. In qualsiasi caso è sempre raccomandabile recarsi dal pediatra per valutare la situazione.
Allergie alimentari
La madre deve considerare che le sostanze degli alimenti da lei ingeriti finiscono nel latte materno e, quindi, vengono assimilate dal bambino durante l’allattamento. Potrebbe pertanto accadere che qualche alimento possa causare allergia al bambino. A questo proposito, è necessario individuare i cibi che fanno piangere il bambino durante o dopo l’allattamento.
Lo stesso discorso vale per i bambini che vengono allattati al biberon. Se il piccolo è allergico a uno qualsiasi dei componenti del latte che sta assumendo, è normale che pianga durante la poppata. Per questo motivo è sempre importante consultare il pediatra.
Quali alimenti consumati dalla madre possono essere fonte di allergia nel bambino
Come già indicato, un cibo consumato dalla madre potrebbe scatenare un’allergia nel neonato. Sarebbe meglio evitare alcuni alimenti durante l’allattamento, tra i quali:
- Cereali (ceci, fagioli)
- Agrumi
- Spezie piccanti
- Cipolla
- Caffè
- Broccoli e cavolfiore
Potrebbe interessarvi: Le allergie più comuni tra i bambini
Reflusso gastroesofageo
Il cibo arriva allo stomaco attraverso l’esofago, ma in caso di reflusso il cibo ingerito risale dall’esofago irritando. La sensazione è piuttosto sgradevole, quindi è normale che un bambino con reflusso gastroesofageo pianga dopo la poppata.
Nei bambini l’esofago non è ancora pienamente sviluppato, quindi non dovrebbe sorprendere che a volte si verifichino problemi di reflusso. In realtà, si tratta di uno dei disturbi più frequenti in età pediatrica.
Oltre al piangere, è comune che il bambino vomiti il latte appena ingerito. A mano a mano che il bambino cresce e l’esofago si sviluppa pienamente, i sintomi e il pianto dovrebbero sparire.
Il reflusso gastroesofageo è, dunque, normale. Nonostante ciò, se perdura a lungo (più di 12 mesi), il bambino potrebbe soffrire della malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), che richiede un trattamento medico. I sintomi di questa patologia includono:
- Vomito dopo i pasti
- Rigurgito anche dopo il primo anno
- Irritabilità e pianto dopo l’allattamento
- Rifiuto di mangiare
- Nessun aumento di peso
In questi casi, il pediatra richiederà l’esecuzione dei relativi esami diagnostici e, una volta individuato il problema, avvierà il trattamento adeguato.
Pratica errata
Un’altra possibile causa per cui il bambino piange dopo la poppata è la posizione in cui si allatta. Se il bambino adotta una posizione errata, assieme al cibo ingerisce anche aria o mangia troppo in fretta. A causa del disagio che prova, potrebbe cominciare a piangere.
Vi consigliamo di leggere: Stitichezza nei bambini: cos’è e come si combatte
Che fare quando il bambino piange dopo l’allattamento?
A seconda della causa del pianto, possiamo adottare diverse soluzioni. È sempre indispensabile, tuttavia, consultare il pediatra.
- Se la madre allatta il bambino, dovrà seguire una dieta sana ed equilibrata, in cui includere alimenti nutrienti. È meglio evitare di consumare caffè o altri cibi che possono risultare irritanti per il neonato.
- Far fare il ruttino al bambino dopo aver mangiato per evitare l’accumulo di gas e il pianto dopo la poppata.
- Bisogna far assumere al piccolo una posizione corretta durante l’allattamento in modo da evitare di deglutire il latte troppo velocemente o di ingerire aria mentre mangia.
- Cambiare la formula del latte utilizzato se il pediatra ci consiglia di farlo. Il bambino potrebbe essere allergica a una proteina del latte usato. Dovrà essere sempre il pediatra a raccomandare quale formula utilizzare.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Bunik, M., Chantry, C. J., Howard, C. R., Lawrence, R. A., Marinelli, K. A., Noble, L., … & Taylor, J. S. (2011). ABM clinical protocol# 24: allergic proctocolitis in the exclusively breastfed infant. Breastfeeding Medicine, 6(6), 435-440. https://www.liebertpub.com/doi/10.1089/bfm.2011.9977
- Orsi, M., Fernández, A., Follett, F., Marchisone, S., Saieg, G., Busoni, V., … & Toca, C. (2009). Alergia a la proteína de la leche de vaca. Propuesta de Guía para el manejo de los niños con alergia a la proteína de la leche de vaca. Arch Argent Pediatr, 107(5), 459-470. https://www.sap.org.ar/docs/archivos/2009/arch09_5/v107n5a18.pdf
- Guevara, G. (2011). Reflujo gastroesofágico en pediatría. Revista chilena de pediatría, 82(2), 142-149. https://scielo.conicyt.cl/scielo.php?pid=S0370-41062011000200009&script=sci_arttext&tlng=p
- Bill, P. Y. (n.d.). Enfermedad por reflujo gastroesofágico-en niños. http://loyolamedicine.adam.com/content.aspx?productId=118&isArticleLink=false&pid=5&gid=007688
- KidsHealth. (2016). Burping your baby. KidsHealth. https://kidshealth.org/en/parents/burping.html