Il consumo di caffè può aiutare a combattere la depressione e il mal di testa, mentre l'alto contenuto di antiossidanti previene la degenerazione cellulare.
Amate il caffè? Nonostante sia stato detto che assumere caffè non fa bene alla salute, si tratta di un mito che gli studi realizzati smentiscono costantemente. Consumato nellegiuste quantità e in età adulta, infatti, il caffè è ottimo per prevenire le malattie degenerative come la demenza e favorire lo sviluppo cognitivo.
Avere sempre energia. Il componente maggiormente presente nel caffè è la caffeina. Essa stimola il sistema nervoso favorendo la coordinazione, la resistenza, e la fluidità dei movimenti. Inoltre facilita la concentrazione e permette di sentirsi meno stanchi durante la routine quotidiana.
Prevenire il cancro: il caffè rappresenta un valido aiuto nella prevenzione del cancro al colon e rettale, in quanto in grado di inibire la secrezione degli acidi biliari, che sono quelli che causano la formazione del tumore in queste aree.
Ridurre il rischio di soffrire di malattie neuro-degenerative, come ad esempio il Parkinson e l’Alzheimer. È stato dimostrato che assumere caffè nelle quantità ideali aiuta a ridurre fino a cinque volte il rischio di essere affetti da tali malattie.
Il diabete: la caffeina è utile per stimolare le cellule pancreatiche, che sono le responsabili dell’insorgenza di tale malattia.
Allergie e asma: il caffè aiuta a migliorare i problemi respiratori, essendo uno dei migliori nutrienti per contrastarli.
La depressione: il caffè, essendo un eccitante, aiuta a ridurre gli effetti di questa malattia.
Contrastare la sensazione di allarme e migliorare la memoria.
Ridurre l’emicrania: così come con le allergie, la caffeina aiuta inoltre a ridurre l’emicrania.
Evitare che si formino coaguli di sangue. Si è dimostrato mediante diversi studi che il caffè non fa salire la pressione arteriosa né il ritmo cardiaco.
Rallentare il deterioramento delle cellule dell’organismo grazie alla grande quantità di antiossidanti che contiene.
Tra molti altri nutrienti presenti nel caffè, i più importanti sono gli antiossidanti che questo apporta al nostro organismo, come i sali minerali.
Questi aiutano a mantenere un equilibrio di acqua nelle cellule, aiutano a prevenire le malattie degenerative e il cancro, così come aiutano anche lo sviluppo delle funzioni di muscoli ed ossa nel migliore dei modi.
Inoltre il caffè rappresenta un apporto di vitamine per l’organismo, aiutando quindi a rafforzare il sistema immunitario.
Lozano, R. P., García, Y. A., Tafalla, D. B., & Farré Albaladejo, M. (2007). Cafeína: Un nutriente, un fármaco, o una droga de abuso. Adicciones. https://doi.org/10.1021/acs.jced.6b00578
Shum, S. (2005). Cafeína. In Segredos em Toxicologia: respostas necessárias ao dia-a-dia em rounds, no serviço de emrgência, em exames orais e escritos.
Tavares, C., & Kimiko Sakata, R. (2012). Cafeína para el Tratamiento del Dolor. Rev Bras Anestesiol ARTÍCULOS DE REVISIÓN Revista Brasileira de Anestesiologia. https://doi.org/10.1016/j.redar.2012.01.014
Calle Aznar S. Determinación analítica de la cafeína en diferentes productos comerciales. Universitat Politécnica de Catalunya (2011).
Camann, W. R., Murray, R. S., Mushlin, P. S., & Lambert, D. H. (1990). Effects of Oral Caffeine on Postdural Puncture Headache. Anesthesia & Analgesia. https://doi.org/10.1213/00000539-199002000-00009
Graham, T. E. (2001). Caffeine and exercise: metabolism, endurance and performance. / Cafeine et exercice: metabolisme, endurance et performance. Sports Medicine. https://doi.org/10.1139/h94-010
Hogervorst, E., Riedel, W. J., Kovacs, E., Brouns, F., & Jolles, J. (1999). Caffeine improves cognitive performance after strenuous physical exercise. / La cafeine ameliore les performances cognitives apres des exercices physiques fatigants. International Journal of Sports Medicine.
In una società sempre più globalizzata è comune vivere in ambienti multiculturali con bambini bilingue. Da qui il dibattito sull’opportunità di un’educazione di questo tipo. Ma mentre alcuni accolgono l’idea con entusiasmo, altri temono possa creare confusione nei piccoli. I…