Latte d’oro: una bevanda che può cambiarvi la vita
· 2 Agosto 2015
La curcuma è considerata un antibiotico naturale, in grado di prevenire le infezioni. È consigliata in modo particolare a chi soffre spesso di raffreddore, catarro o debolezza.
Il latte d’oro, conosciuto anche come golden milk, è una bevanda il cui ingrediente principale è la curcuma, una spezia famosa in tutto il mondo per le sue numerose proprietà e i benefici per la salute.
La ricetta di questa meravigliosa bevanda può variare e ogni versione è valida, sempre che l’ingrediente base sia la pasta di curcuma. La si può preparare con il latte o con una bevanda vegetale, in base ai propri gusti.
Il latte d’oro è una bibita salutare dalle molteplici proprietà e benefici per l’organismo. Volete saperne di più?
Quali sono i benefici del latte d’oro?
L’ingrediente base del latte d’oro è la curcuma, una spezia ricca di nutrienti e dalle molteplici proprietà per la salute. La curcuma contiene curcumina e polifenoli che agiscono in più di 150 attività terapeutiche; possiede, inoltre proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e anti-cancerogene.
Gli effetti della curcumina sono simili a quelli del cortisone, ma ha il vantaggio di non scatenare reazioni allergiche o effetti secondari.
La curcuma è considerata un antibiotico naturale, in grado di prevenire le infezioni. Se a questo aggiungiamo la sua capacità di migliorare la circolazione e fluidificare il muco, capiremo perché sia consigliata in modo particolare a chi soffre spesso di raffreddore, catarro o debolezza.
Questa bevanda può aiutare a combattere problemi e dolori associati a malattie muscolari e articolari come l’artrite e l’artrosi. Ha una lieve azione analgesica, si può quindi usare per ridurre il mal di testa e altri dolori causati dalla tensione.
Alcuni studi sostengono che il consumo di latte d’oro sia persino in grado di frenare i sintomi dell’Alzheimer e prevenire il deterioramento cognitivo in vecchiaia.
Altri importanti benefici da tenere in considerazione
Ha proprietà antiossidanti, antisettiche e analgesiche.
Rafforza il sistema immunitario, aiutando a prevenire le malattie.
È un anticancerogeno naturale.
Aiuta a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e previene l’ostruzione delle arterie.
Fa bene all’apparato digerente.
Ha un’azione depurativa e disintossicante sul fegato.
Aiuta a regolarizzare il metabolismo e contribuisce alla perdita di peso.
È ottima per ridurre la pressione arteriosa alta.
È ideale per la salute cerebrale e per una buona memoria.
Questa ricetta include anche il pepe i cui benefici sono associati alla piperina, che facilita l’assorbimento degli altri principi attivi di questa ricetta, in particolare della curcumina.
Il latte d’oro viene usato anche come tonico di bellezza: ha un effetto rilassante, tonificante e anti-age. Protegge la salute dei capelli, aiuta a prevenirne la caduta, combatte la forfora e le irritazioni del cuoio capelluto.
Infine, se consumata prima di andare a dormire, favorisce il sonno.
Come si prepara il latte d’oro?
Per preparare il latte d’oro, è sufficiente seguire due semplici passaggi. Il risultato sarà una bevanda naturale e sana dai molteplici benefici sul vostro organismo.
Passaggio 1: preparare la pasta di curcuma
Ingredienti
¼ di tazza di polvere di curcuma (30 gr)
½ cucchiaino di pepe macinato (2,5 gr)
½ tazza di acqua filtrata (125 ml)
Istruzioni
Mettete tutti gli ingredienti in una piccola casseruola, accendete il fuoco e mescolate per bene, in modo da ottenere un composto omogeneo. Regolate a fuoco medio e mescolate frequentemente affinché gli ingredienti raggiungano la consistenza di una pasta densa. Lasciate poi raffreddare la pasta, mettetela in un recipiente o in un flacone di vetro e conservatela in frigorifero.
1 tazza di latte di mandorle (250 ml). (Potete anche utilizzare latte di canapa, di cocco o vaccino se non siete intolleranti al lattosio)
1 cucchiaino di olio di cocco (5 ml)
¼ di cucchiaio di pasta di curcuma
miele
Istruzioni
Trasferite tutti gli ingredienti, tranne il miele, in una casseruola. Riscaldateli a fuoco medio e mescolate costantemente, in modo da ottenere un composto omogeneo prima che inizi a bollire. Una volta pronta, dolcificate la bevanda con miele a piacere.
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…
In questo articolo presentiamo alcuni rimedi naturali per le mestruazioni abbondanti. Molte donne soffrono di dolori e malessere durante il periodo delle mestruazioni. Sebbene possa sembrare inquietante, il ciclo abbondante è molto comune. Tuttavia, se le mestruazioni abbondanti interferiscono con…
La normale temperatura umana varia tra 36 e 37 gradi Celsius. Tuttavia, quando rileva la presenza di un’infezione, l’organismo innesca dei meccanismi per aumentare il calore corporeo. L’obiettivo è quello di ridurre il movimento dei batteri. Proprio per questo motivo,…
L’agopuntura è una pratica che proviene dalla medicina tradizionale cinese e giapponese e ormai ampiamente diffusa anche in occidente. Oggi parliamo dei 5 benefici che offre e che molti di noi ancora non conoscono. È importante sottolineare che l’agopuntura non…
Molte volte non sappiamo come fermare il sangue dal naso pensando che non esistano tecniche o rimedi naturali che possano aiutarci. In questo articolo vi suggeriamo alcune strategie che vi aiuteranno se vi sanguina il naso mentre siete in casa,…