
Il sanguinamento postcoitale è un fenomeno che si verifica nelle donne dopo aver avuto rapporti sessuali. Il termine medico usato…
Durante il rapporto sessuale vengono rilasciate alcune sostanze chimiche legate a uno stato di benessere. Perché fa bene il sesso? Ne parliamo in questo articolo.
Sapevate che il sesso è benefico per la salute? Il sesso è una necessità biologica sia per gli uomini che per le donne. In tutte le sue forme, è un’attività piacevole e divertente che aumenta la sensazione di benessere sia fisico che mentale.
Nel rapporto di coppia, è una delle componenti di base; infatti, oltre a rafforzare il legame amoroso, aumenta l’intimità, la passione e altre qualità che rendono possibile godere al massimo di questa esperienza.
Tuttavia, a volte il sesso viene trascurato o si trasforma in una routine per via della mancanza di tempo o per lo stile di vita frenetico o stressante.
Quello che forse non tutti sanno è che fare sesso non è solamente importante per la vita di coppia, ma ha anche dei risvolti positivi sulla salute generale del corpo.
Affinché non esitiate a praticarlo in qualsiasi momento o luogo che lo consenta, nelle prossime righe vi parleremo dei 10 benefici del sesso per la vostra salute.
Negli ultimi anni sono stati condotti diversi studi sui benefici del sesso sulla salute. Per tale ragione, istituzioni come l’American Sexual Health Association evidenziano che il concetto di buona salute sessuale va ben oltre la cura delle malattie correlate o della contraccezione.
Significa anche riconoscere che il sesso è una parte importante della vita ed è legato al benessere fisico, mentale ed emotivo. Quali sono i suoi benefici? Ne parliamo nelle prossime righe.
I rapporti sessuali frequenti sono stati associati a un minor livello di stress sia negli uomini che nelle donne. Secondo alcuni studi, durante l’orgasmo vengono secrete nel cervello, alcune sostanze chimiche associate a un maggiore stato di benessere.
D’altro canto, una ricerca pubblicata sulla rivista medica The Journal of Sexual Medicine, evidenzia che la frequenza dei rapporti sessuali, in particolare il coito, è associata a una maggiore soddisfazione per la salute mentale di uomini e donne.
Leggete anche: Siete stressati? Ritrovate l’equilibrio con i giusti alimenti
Un altro dei benefici del sesso per la salute, è la capacità di contribuire a rafforzare il sistema immunitario. Sebbene siano necessarie ulteriori prove di conferma, un piccolo studio pubblicato su Psychological Reports ha prodotto risultati piuttosto interessanti al riguardo.
Nello specifico, la ricerca ha evidenziato che gli studenti che facevano sesso una o due volte alla settimana presentavano elevati livelli d’immunoglobulina A (IgA), una sostanza importante nella lotta contro le malattie.
Per proteggere la salute del cuore, è essenziale adottare una serie di buone abitudini, come ad esempio un’alimentazione equilibrata.
Tuttavia, un’abitudine così semplice e piacevole come un sano rapporto sessuale ha un impatto positivo perché:
Durante la fase di massima eccitazione sessuale, inoltre, nell’organismo aumenta la produzione di testosterone e DHEA (deidroepiandrosterone), i quali proteggono il muscolo cardiaco.
Non significa che il sesso sia in grado, come per magia, di donarci una figura slanciata. Tuttavia, praticarlo, equivale a fare attività fisica ed è consigliato per mantenersi in forma e bruciare calorie. Sebbene vada comunque integrato con altri esercizi e un’alimentazione equilibrata, risulta essere utile per mantenere un peso sano.
Secondo uno studio osservazionale pubblicato su Cephalalgia: An International Journal of Headache, durante il rapporto sessuale, nell’organismo si mobilitano quantità significative di ossido nitrico, una sostanza che migliora la circolazione periferica e calma l’emicrania dovuta a qualche difficoltà vascolare.
D’altra parte, durante l’attività sessuale, vengono rilasciate anche grandi quantità di endorfina e ossitocina, che riducono il dolore pelvico, muscolare e articolare.
Uno studio pubblicato su Archives of Sexual Behavior afferma che il sesso, stimolando la produzione di ormoni in età adulta, ha un impatto positivo per quanto riguarda la conservazione della memoria e la prevenzione del deterioramento cognitivo.
Per via dei tanti benefici attribuitigli sulla salute fisica e mentale, il sesso è anche sinonimo di una migliore qualità della vita. Secondo questa pubblicazione di Translational Andrology and Urology, l’attività sessuale e l’orgasmo rilasciano una gran varietà di sostanze chimiche benefiche per il corpo, che rendono questa pratica salutare.
Chi sperimenta problemi nel dormire può trarre benefici anche dal sesso. Secondo le informazioni pubblicate dalla National Sleep Foundation, durante il rapporto sessuale aumenta la produzione di ormoni quali ossitocina e melatonina, fondamentali per una buona qualità del sonno.
Leggete anche: Le migliori erbe per riuscire a dormire tutta la notte
Le donne con problemi di secchezza vaginale spesso devono ricorrere a prodotti lubrificanti per alleviare l’irritazione e il fastidio nelle parti intime.
Tuttavia, il rapporto sessuale può essere sufficiente per lubrificare naturalmente le parti intime, soprattutto se si prolungano i preliminari.
Da questo studio pubblicato sul Journal of American Medical Association, è emerso che le donne sessualmente attive hanno meno probabilità di sperimentare secchezza vaginale rispetto a quelle che con meno rapporti sessuali.
I baci, le carezze e i preliminari che precedono il rapporto vero e proprio, aumentano l’eccitazione lubrificando più facilmente la vagina, in preparazione del coito.
Il sesso permette di esprimere al massimo il desiderio, l’amore e altri sentimenti che aumentano l’autostima. Il fatto di dar piacere al partner e allo stesso tempo a se stessi fa aumentare la fiducia e la sicurezza in se stessi.
Purché fatto in modo responsabile, il sesso fa bene alla salute. Come si è visto, sono tanti gli effetti sul fisico e sulla mente, per i quali vale la pena praticarlo. Inoltre, è uno dei migliori modi per rafforzare il rapporto di coppia.