Imparate a riconoscere le emorroidi in tempo

Anche se si può provare vergogna, dovrete rivolgervi al medico appena avvertirete i primi sintomi, per evitare di complicare la situazione.
Imparate a riconoscere le emorroidi in tempo

Ultimo aggiornamento: 05 dicembre, 2018

Riconoscere le emorroidi è molto importante, poiché sono un problema circolatorio molto frequente tra le persone. In linea di massima possiamo definire le emorroidi come un’infiammazione o un gonfiamento delle vene che si trovano nella porzione bassa del retto (o ano). Ciò causa dolore, irritazione e sanguinamento.

Questo problema dipende da diverse cause. La sua comparsa è molto più frequente nelle donne in stato interessante e dopo essersi sforzati per andare di corpo. Dato il malessere, nonché i rischi, individuare in tempo questo problema è importante. Per questo motivo, vi diciamo come riconoscere le emorroidi in tempo.

Come riconoscere le emorroidi?

Le emorroidi sono un problema che è possibile individuare in tempo, dato che sono molto fastidiose. Tuttavia, le persone non prestano la giusta importanza al problema. Ne minimizzano la presenza per diversi fattori, tra cui la vergogna.

A prescindere da questo, a seguire vi indichiamo alcuni dei sintomi più comuni che vi aiuteranno a riconoscere le emorroidi. 

  • Prurito anale.
  • Dolore all’ano, soprattutto quando si è seduti.
  • Comparsa di sangue, soprattutto dopo aver defecato, e dolore durante l’atto.
  • Protuberanze o infiammazioni nell’ano o nella zona vicino.

Dobbiamo dire che le emorroidi possono essere causate da diversi fattori. Tuttavia, la cosa più comune è che la loro comparsa sia associata agli sforzi durante la defecazione, alla stitichezza, al passare molte ore seduti, all’avere infezioni anali o soffrire di alcune malattie come la cirrosi epatica.

Allo stesso modo, alcuni specialisti affermano che le emorroidi dipendono anche da questioni ereditarie o dal seguire una dieta scorretta e/o se si assumono alimenti che fomentano il gonfiore delle vene rettali.

Stitichezza come sintomo per riconoscere le emorroidi

Le emorroidi possono essere riconosciute in tempo

Come molti altri disturbi, le emorroidi possono essere riconosciute in tempo, sempre se si fa caso ai primi segnali. È molto comune minimizzare o negarne la presenza a causa della vergogna o persino per ignoranza.

Tuttavia, è importate sapere quando è presente questo disturbo per potersi rivolgere ad uno specialista e trovare una soluzione. Per riconoscere in tempo le emorroidi, ricordate i seguenti consigli:

  1. È molto importante prestare attenzione a qualsiasi sintomo. Se iniziate ad avvertirne qualcuno, quindi, soprattutto fastidi nella zona dell’ano, la cosa migliore da fare è vedere se si presentano altri disturbi relazionati alle emorroidi. 
  2. Nel caso in cui si presentino anche altri sintomi, è bene che vi rivolgiate subito ad un medico. Ricordare che individuare le emorroidi in tempo può evitare problemi futuri o complicazioni. Si consiglia di sottoporsi ad una visita da parte di uno specialista in modo da essere sottoposti ad esami specifici, come l’endoscopia, e capire quale è la causa del problema.
  3. Se si presentano i primi sintomi di questo disturbo, la cosa migliore da fare è non ignorarli e fare passare del tempo e non intervenire con metodi e farmaci di dubbia efficacia che in numerose occasioni non danno i risultati sperati. Di fatto, questi farmaci mitigano solo il problema senza risolverlo del tutto.
  4. Infine, un’importante raccomandazione è quella di informarsi sulle emorroidi e le possibili complicanze. In questo modo, saprete quali procedure seguire e quali sono le migliori decisioni che potete prendere al riguardo.
Potrebbe interessarti ...
Come curare le emorroidi in modo naturale
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Come curare le emorroidi in modo naturale

In questo articolo vogliamo illustrarvi alcuni metodi naturali per curare le emorroidi, un disturbo molto frequente tra uomini e donne di tutte le ...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.