Impotenza appresa: quando impariamo a rassegnarci

Quando ci troviamo in una situazione sfavorevole, è normale e sano fornire una risposta che ci permetta di migliorare le circostanze. Alcune persone restano invece bloccate in una condizione di passività e rassegnazione, in quanto convinte di non avere alcun controllo sugli eventi. 
Impotenza appresa: quando impariamo a rassegnarci

Ultimo aggiornamento: 19 novembre, 2020

L’impotenza appresa è una risposta passiva e sottomessa a situazioni solitamente spiacevoli. Chi ne soffre non si attiva per eliminare gli stimoli che causano sofferenza o dispiacere.

Questa condizione si verifica in genere dopo aver vissuto un’esperienza traumatica e in cui le azioni intraprese per evitare la sofferenza non sono andate a buon fine. Da ciò si impara che non è possibile intervenire su una situazione dolorosa.

Definizione di impotenza appresa

Secondo l’APA, (American Psychological Association), l’impotenza appresa deriva dall’esposizione ripetuta a fattori stressanti. Fattori che non sono controllabili e che portano l’individuo a non usare le proprie strategie e dominare gli eventi.

Ci si convince, in questo modo, di non avere il controllo su quello che accade, ovvero sui processi ambientali. A medio termine questo apprendimento distrugge la motivazione al cambiamento.

In altre parole, si tratta di una condizione che ci rende incapaci di reagire alle situazioni dolorose. Ciò si verifica come conseguenza di una o più azioni fallite di fronte a eventi spiacevoli nel passato. Si impara, quindi, a sopportare la sofferenza e a credere che non si possa fare nulla per evitarlo.

Bambina triste che piange.
Le esperienze traumatiche vissute nell’infanzia possono causare impotenza appresa in età adulta.

Cause dell’impotenza appresa

Tutte le cause dell’impotenza appresa sono collegate a un pregiudizio, quello di non avere alcun controllo sugli eventi. Ciò contribuisce a una scarsa analisi delle conseguenze che possono derivare da determinate situazioni.

La convinzione è che esista un destino e che non si possa fare niente per modificarlo. Vediamo le cause più comuni di questa condizione.

Esperienze traumatiche infantili

Tra i fattori che determinano lo sviluppo di questo stato psicologico vi sono le esperienze dei primi anni di vita. Se si è vissuti eventi sgradevoli durante questa fase e non si è ricevuto nessuna risposta positiva, è probabile che in età adulta si sviluppi un atteggiamento di sottomissione in circostanze analoghe.

Educazione a un ruolo di sottomissione e passività

L’educazione ricevuta è un altro fattore che favorisce questa condizione. Se in alcuni contesti viene incentivato un ruolo di passività e dipendenza, aumenta il rischio di sviluppare un atteggiamento di impotenza in futuro.

D’altra parte, i messaggi ricevuti da bambini giocano un ruolo importante nell’instillare la passività. Per esempio, se il bambino è circondato da persone che gli dicono spesso che è incapace, diventerà un adulto convinto di essere impotente.

Famiglie iperprotettive

I bambini che vivono in un ambiente in cui tutto ciò che accade è controllato e li priva della possibilità di sperimentare e capire le conseguenze delle loro azioni sono più vulnerabili.

Senso di colpa

Esistono anche fattori interni, come il senso di responsabilità o di colpa, che intervengono nello sviluppo dell’impotenza appresa. Più precisamente, ci si sente in colpa per un evento spiacevole e si comincia a pensare di essere incapaci di cambiare o frenare qualunque situazione che si possa presentare in futuro.

Così facendo, si cade nella rassegnazione e nella giustificazione di questo atteggiamento, con ricadute negative sull’autostima e la dignità. Anche questo potrebbe essere attribuito all’educazione ricevuta, che a volta potenzia il senso di colpa.

Conseguenze dell’impotenza appresa

L’impotenza appresa ha conseguenze negative su più dimensioni:

  • Motivazione. Percepire mancanza di controllo porta a un calo della motivazione. Si riducono i tentativi di risposta di fronte a situazioni nuove.
  • Aspetti cognitivi. Difficoltà a imparare nuovi modelli di risposta che possano produrre risultati positivi. Inoltre, qualunque problema può essere percepito come situazione normale.
  • Emozioni. È comune che si sviluppino stati emotivi negativi come depressione, ansia e frustrazione. È presente anche una marcata mancanza di autostima. Questo stato perdurerà fino a quando non si imparerà a controllare le circostanze.
  • Aspetti fisici.  Tra le conseguenze dell’impotenza appresa vi sono i disturbi alimentari e le malattie del sistema immunitario.

Trattamento

Il modo migliore per trattare questo fenomeno è la psicoterapia. Questo approccio mira a insegnare alla persona come rispondere in determinate situazioni.

  • Modificare l’interpretazione negativa che il soggetto dà alle situazioni mediante l’esecuzione di compiti semplici, piccole azioni che possano fornire un risultato positivo. Gli si può anche insegnare che gli insuccessi non dipendono da lui.
  • Induzione di emozioni positive utili a rafforzare l’autostima. In questo modo aumenta la sensazione di poter agire sul proprio ambiente.

Durante l’intervento terapeutico si potranno affrontare gli eventi traumatici del passato. L’obiettivo è aiutare il paziente a superare queste esperienze dando esse un significato diverso; si svilupperanno, al tempo stesso, risposte più funzionali e positive in contesti futuri.

Psicoterapia per impotenza appresa.
L’impotenza appresa può essere affrontata con una serie di tecniche ed esercizi psicoterapeutici.

Impotenza acquisita, un problema appreso

Come suggerisce il nome, l’impotenza è appresa, non è innata e si instaura durante l’infanzia. Questa condizione porta con sé una serie di effetti negativi che minano il benessere, a volte in modo profondo. Deve pertanto essere trattata.

Il miglior trattamento è rappresentato dalla psicoterapia. Grazie a essa, è possibile ritrovare il controllo della propria vita. Una volta aver preso coscienza del problema, si noteranno cambiamenti positivi a ogni livello, emotivo, fisico e cognitivo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • American Psychological Association. APA Dictionary of Psychology  [Internet]. Washington, DC: APA. Disponible en: https://dictionary.apa.org/learned-helplessness
  • Monti, José Galeano, and Oscar Balbuena Jara. “Tortura e indefensión aprendida en adolescentes en privación de libertad.” Revista Paraguay desde las Ciencias Sociales 7 (2016): 129-158.
  • Cepeda P. Análisis de la relación entre la indefensión aprendida y el femicidio [Internet]. Vol. 11. Pontificia Universidad Católica del Ecuador; 2017. Available from: http://repositorio.puce.edu.ec/handle/22000/1311
  • Peña V. Relación Entre Dependencia Emocional e Indefension aprendida en Mujeres víctimas de violencia intrafamiliar [Internet]. Universidad Autónoma del Estado de México; 2019. Available from: http://148.215.1.182/handle/20.500.11799/105655
  • Reyes M. INDEFENSIÓN APRENDIDA Y ESTILO PARENTAL PERCIBIDO EN ESTUDIANTES QUE SUFREN BULLYING DE UNA SECUNDARIA [Internet]. Universidad Autónoma del Estado México; 2019. Available from: http://148.215.1.182/handle/20.500.11799/105652
  • Berengil Llantoy, Ana Paula, and Tessy Anyela Povis Matencio. “Autoconcepto e indefensión aprendida en estudiantes de 2 a 5 año del nivel secundario de una institución educativa pública de Chaclacayo-Lima.” (2019).
  • Vázquez-Valverde C, Polaino-Lorente A. La indefension aprendida en el hombre : Revisión crítica y búsqueda de un algoritmo explicativo. Estud Psicol [Internet]. 1982;11:70–89. Available from: https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=65852
  • Sanmartín, Pedro García. “Educar en fortalezas psicológicas para mitigar la vulnerabilidad.” EHQUIDAD. Revista Internacional de Políticas de Bienestar y Trabajo Social 13 (2020): 121-150.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.