
Pur essendo di rado motivo di preoccupazione, è utile capire perché compaiono le occhiaie nei bambini. Prima di tutto bisogna…
Dobbiamo accertarci che l'inappetenza dei bimbi non sia dovuta a ragioni mediche, e se questo fosse il caso, dovremo rivolgerci a uno specialista per ricevere una diagnosi
L’inappetenza nei bambini è fonte di preoccupazione costante per i genitori, che non sanno cosa fare per risolvere il problema. Oltretutto, in molti casi si finisce per causare stress al bambino, che si sente costretto a mangiare più di quanto vorrebbe.
Scoprite in questo articolo i rimedi che stimoleranno la fame del bambino, in modo che riesca a mangiare tutto quello di cui ha bisogno senza che sia obbligato a farlo.
Molti bambini attraversano periodi di scarso appetito. In alcuni casi si tratta di episodi di breve durata, che si verificano nelle fasi di sviluppo. Malgrado ciò, a volte possono durare molto e provocare dimagrimento, cosa che genera nei genitori una grande angoscia.
Le possibili cause dell’inappetenza nei bambini sono le seguenti:
Prima di somministrare al bambino delle medicine, è bene ricordare che sovente comportano degli effetti collaterali negativi. Per questo motivo, il consiglio è innanzitutto optare per dei rimedi naturali da abbinare a una dieta e uno stile di vita equilibrati.
Il polline è un superalimento in grado di colmare i possibili deficit nutrizionali del bambino, come ad esempio l’anemia.
Per godere dei suoi benefici, devono essere ingerito macinato e prima dei pasti, in dosi adeguate all’età.
Il lievito nutrizionale, ricco di vitamine, sali minerali e aminoacidi, è un eccellente prodotto per stimolare l’appetito. È un integratore ideale per il corretto sviluppo fisico e mentale del bambino.
L’achillea è una pianta medicinale che stimola l’appetito e favorisce la digestione.
Svolge anche la funzione di trattamento per la prevenzione e l’eliminazione dei parassiti intestinali che potrebbero essere la causa della inappetenza nei bambini.
L’alfa alfa è un alimento molto sano con un elevato potere alcalinizzante che aiuta a prevenire molteplici disturbi della salute.
Oltre ad aumentare l’appetito, combatte l’acidità e previene le ulcere gastriche.
Un consiglio per fare mangiare il bambino è provare ricette nuove, che risultino attraenti anche a livello visivo. Possiamo anche modellare il cibo per formare dei disegni nel piatto.
Se il bambino non vuole mangiare legumi, pesce o verdura, per esempio, proveremo a elaborare con questi ingredienti del ripieno o una pasta.
Una buona idea affinché mangino legumi è la farina di ceci.
I bambini devono partecipare alla preparazione dei cibi, assegnando loro un ruolo adatto in funzione dell’età.
In questo modo, sarà più facile aumentarne l’appetito e indurli a mangiare quello che hanno preparato.
Uno dei grandi problemi dei bambini di oggi è che il loro stile di vita è molto sedentario.
Questo accade per colpa delle nuove tecnologie, della vita in città o del troppo lavoro dei genitori. È fondamentale che giochino e svolgano attività dinamiche ogni giorno.