
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Anche se le occhiaie solitamente compaiono quando si dorme poco o male, il loro colore può indicarci delle carenze o dei problemi agli organi.
L’estensione delle pupille, il tipo di pelle, le rughe, le occhiaie, i lineamenti… il nostro viso parla di noi e fornisce preziosi indizi sulla nostra salute, sul nostro stato emotivo e sulla nostra alimentazione.
In questo articolo vi sveliamo alcuni di questi segnali che non solo possono essere curiosi, ma che possono anche aiutarvi a conoscere meglio voi stessi e a migliorare alcuni problemi di salute.
Lo stato della nostra pelle dipende spesso dall’alimentazione, che deve contenere acidi grassi essenziali e ricevere la sufficiente idratazione (attraverso acqua e alimenti crudi) per apparire nutrita.
Al contrario, quando c’è un eccesso di sebo o di foruncoli significa che si stanno assumendo troppi grassi che non sono salutari per il nostro organismo.
Quando una persona è troppo esigente con sé stessa o con gli altri, di norma questa tensione si manifesta anche sui tratti del viso.
Essi appaiono rigidi e in tensione nella zona della mandibola, causando a volte bruxismo, mal di testa e altri problemi di salute.
Di norma molte persone hanno spesso le occhiaie e questo, oltre a conferire un aspetto stanco e invecchiato al volto, può avere un significato a seconda del colore delle occhiaie.
Anche le zampe di gallina, ovvero le rughe che compaiono ai lati degli occhi, indicano che il fegato è debilitato.
Quindi, se esse compaiono in età precoce, fareste bene a prendervi cura di questo organo adottando una sana alimentazione. Inoltre, non dimenticate il fatto che le emozioni negative, come ad esempio la rabbia, tendono ad influire negativamente sul fegato.
Leggete anche: Alimentazione per prevenire le zampe di gallina
Si sa che le pupille adattano la loro larghezza a seconda della luce del luogo in cui ci si trova, ma quando osserviamo che sono più dilatate del solito, indipendentemente dall’illuminazione, ciò può essere dovuto a stati di stress, o anche alla presenza di parassiti intestinali.
La possibilità dei parassiti può essere confermata anche da prurito sulla punta del naso, problemi intestinali o digerenti, appetito alterato, ansia ecc.
Le borse d’acqua che si formano sotto agli occhi, che danno un aspetto triste, ci dicono che gli organi digerenti ed escretori sono congestionati.
Il corpo non espelle correttamente le tossine. Talvolta le borse compaiono al risveglio o quando abbiamo consumato una cena troppo abbondante o troppo, e possono scomparire nel giro di qualche ora, ma ad ogni modo bisogna tenerle sotto controllo per capire quando è il caso di depurare l’organismo.
Quando le borse diventano croniche e invece di acqua contengono grasso, la situazione è più grave. In questo caso conviene fare un check-up per scartare possibili organi infiammati o la presenza di cisti.
Leggete anche: Bustine da tè per gli occhi: quali e come applicarle
La punta del naso arrossata fa riferimento a un cuore che lavora eccessivamente. Si consiglia quindi di fare dei controlli, specialmente se si hanno precedenti di problemi cardiaci in famiglia o personali.
Inoltre, è bene fare attenzione all’alimentazione, svolgere attività fisica leggera e controllare le analisi.