
Fin dall’antichità si ricorre all’aromaterapia per calmare i dolori mestruali e altri tipi di dolore. Questa tecnica impiega oli essenziali…
Se soffrite di bruxismo, dovete evitare i fattori scatenanti, come l'ansia e lo stress, il consumo di alcune medicine, droghe, alcol e tabacco.
Il bruxismo consiste nel serrare i denti o digrignarli involontariamente. In questo articolo andiamo a vedere quali sono le sue cause e le sue conseguenze.
Questa condizione di solito si verifica quando si dorme, ma è possibile anche quando si è svegli. Nonostante non si conosca la causa esatta di questo problema, lo stress e l’ansia giocano un ruolo importante in questo problema e sembrerebbero esserne le cause principali.
Allo stesso modo, secondo la comunità scientifica, c’è una certa possibilità che il consumo di alcuni medicinali, così come droghe, alcol e tabacco, siano alla base di questo disturbo.
A lungo andare questo stringere o digrignare i denti può causare:
Per combattere le conseguenze del bruxismo, si può ricorrere all’utilizzo di protettori per la bocca (paradenti) che alleviano la pressione esercitata quando si stringono o si digrignano i denti; oltre a ciò, è possibile ricorrere a massaggi rilassanti dei muscoli del viso, soprattutto della zona di mandibola, collo e spalle.
Ovviamente per prevenire, dovreste evitare i fattori scatenanti, tra cui soprattutto ansia e stress.
Per ridurre le conseguenze del bruxismo, il primo passo è eliminare ansia e stress. Per fare ciò, potrete ricorrere ad erbe che possiedono proprietà rilassanti e calmanti per eliminare la tensione ed il nervosismo.
Bevete un infuso con 2,5 grammi di foglie secche di boldo in 100 ml di acqua prima di andare a dormire. Evitare di assumere contemporaneamente farmaci. Non bevetela per più di 4 settimane.
Bevete un infuso preparato con un cucchiaio di fiori secchi di camomilla. Bevetene una tazza prima di andare a dormire. Evitare di assumerla durante la gravidanza.
Preparate un infuso con 15 grammi di radice della piante, da lasciare riposare tutta la notte. Evitate di berla durante la gravidanza, l’allattamento e di farla bere a bambini piccoli.
Preparare un infuso con 5 grammi di foglie e steli per 250 ml di acqua. Potete berla fino a tre volte al giorno.
Preparate un infuso lasciando per un quarto d’ora un pizzico di foglie secche in un bicchiere d’acqua e bevetene un massimo di tre bicchieri al giorno.
Leggete anche: Erbe rilassanti per combattere lo stress
Per alleviare il bruxismo, potete fare un bagno rilassante aggiungendo nell’acqua della vasca da bagno un’abbondante porzione di infuso a base di fiori di timo.
Preparate un infuso con tre cucchiai di salvia secca in un litro d’acqua, quindi aggiungetelo nell’acqua della vasca da bagno. Potete realizzare questi bagni rilassanti per un tempo di 15 ai 20 minuti.
Bagnate un’asciugamano in acqua calda, assicuratevi che la temperatura sia gradevole, quindi togliete l’acqua in eccesso e appoggiatelo su entrambi i lati del viso. Questo aiuterà a rilassare i muscoli in tensione.
Si tratta di un metodo abbastanza efficace per rilassare la mente ed alleviare le tensioni causate dalle attività giornaliere così da ridurre le conseguenze del bruxismo.
Un’alimentazione ricca di calcio aiuta a proteggere i denti dall’usura causata da questa patologia.
Quali alimenti sono ricchi di calcio?
Evitate di mangiare frutta secca poiché essendo dura può aumentare il dolore alle mandibole.
Leggete anche: Bruxismo? Eccome come trattarlo!
“Nel caso in cui vi svegliate con un dolore alla mandibola senza una causa apparente, è possibile che si tratti di bruxismo”