
Fin dall’antichità si ricorre all’aromaterapia per calmare i dolori mestruali e altri tipi di dolore. Questa tecnica impiega oli essenziali…
Bere molti liquidi è fondamentale: favorisce la produzione dell'urina e, in questo modo, aiuta ad eliminare i batteri presenti nella vescica.
Vi è stata diagnosticata un’infezione della vescica e vi interessa sapere quali rimedi naturali assumere – in aggiunta alla terapia prescritta dal medico – per migliorare la situazione? In questo caso, continuate a leggere per saperne di più.
Una delle infezioni che interessano la vescica è la cistite, che di solito ha origine batterica, sebbene possa anche manifestarsi come conseguenza a un calcolo in questo organo. I sintomi più frequenti sono lo stimolo a orinare e il fastidio (dolore o bruciore) durante la minzione.
L’infezione alla vescica può anche essere legata a errate abitudini igieniche, all’uso di indumenti stretti o umidi oppure come conseguenza di rapporti sessuali non protetti.
In accordo con il Dr. Talha H. Imam: “la cistite colpisce frequentemente le donne durante il periodo fertile… Esistono diverse ragioni che rendono le donne più predisposte al problema, come ad esempio la ridotta lunghezza dell’uretra e la sua prossimità con l’ano e la vagina, dove abitualmente proliferano più batteri”.
Il trattamento di questa infezione consiste generalmente nella somministrazione di antibiotici e analgesici (quando necessario) per un breve periodo di tempo. Solo in alcuni casi viene impiegata la chirurgia.
Congiuntamente al trattamento farmacologico, viene richiesto ai pazienti di mantenere una buona idratazione quotidiana, in quanto contribuisce ad alleviare i sintomi e favorisce la guarigione.
Sebbene la cistite non sia in genere, un grave problema di salute, è importante tenerla sotto controllo e seguire le istruzioni del medico per evitare serie complicazioni nel lungo termine.
Le seguenti bevande, idratano e stimolano la minzione, fornendo un senso di sollievo. Di fatto, con l’urina è possibile espellere gli agenti patogeni che hanno causato l’infezione.
Si ritiene che una buona dose di antiossidanti, nutrienti e altri bioattivi possa rivelarsi di grande aiuto nel trattamento coadiuvante delle infezioni della vescica. Per tale ragione, è consigliabile consumare il succo di ciliegie e mirtilli – frutti particolarmente ricchi di antiossidanti -, e anguria, per il suo contenuto di licopene.
Leggete anche: 8 incredibili benefici dei mirtilli neri
La saggezza popolare tiene sempre in considerazione il classico infuso di camomilla, in quanto quest’erba ha dimostrato di possedere proprietà sedative, analgesiche e antinfiammatorie utili per alleviare diverse problematiche, come le infezioni della vescica.
Inoltre, è una bevanda naturale estremamente semplice da preparare in casa, e che può contribuire all’idratazione quotidiana e all’eliminazione dei liquidi trattenuti.
Così come c’è chi sfrutta il sedano intero per preparare bevande detox, sfruttando il suo alto contenuto di acqua e fibre, c’è anche chi utilizza i semi di questo ortaggio, giacché gli si attribuiscono diversi effetti medicinali.
Vi consigliamo di leggere anche: Semi di sedano, un rimedio naturale per l’ipertensione
Infine, sempre secondo la saggezza popolare, l’infuso di betulla è un’altra bevanda naturale da consumare quando si sperimenta il fastidio dell’infezione della vescica.
Nota: Evitate di consumare infusi a base di betulla bianca se soffrite di ipertensione o di malattie cardiache. Per maggiori informazioni rivolgetevi al vostro medico.
Tenete presente che quando si presenta l’infezione, oltre a ricorrere a questi rimedi, è importante migliorare le proprie abitudini igieniche e consumare molti liquidi durante la giornata.
Se i sintomi non migliorano o se si verificano complicazioni, consultate il vostro medico il prima possibile, perché possa fornirvi il trattamento più adeguato. Non dimenticate che prima iniziate le cure, prima avrete la possibilità di guarire. Mettete la salute sempre al primo posto!