
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
Se stiamo seguendo un qualche trattamento medico per controllare la ritenzione dei liquidi, dovremmo consultare uno specialista prima di consumare questi rimedi, nel caso possano avere degli effetti indesiderati
Le proprietà diuretiche e antinfiammatorie di alcuni infusi alle erbe contrastano i sintomi della ritenzione dei liquidi. In effetti, possiamo gustarle di tanto in tanto per avere sollievo e sentirci meglio.
La ritenzione di liquidi è un disturbo molto comune associato a diversi aspetti, come ad esempio gli squilibri ormonali, il consumo eccessivo di sale (sodio), l’ipertensione, le malattie cardiovascolari, l’assunzione di determinati farmaci.
Per attenuarla, a seconda della causa, è fondamentale seguire alcune indicazioni del medico e, contemporaneamente, apportare alcune modifiche al nostro stile di vita; in particolare, è importante abituarsi alla giusta idratazione.
Alcuni studiosi esperti in malattie cardiovascolari sostengono che “oltre a migliorare le proprie abitudini alimentari, ci sono altre misure che contribuiscono ad attenuare gli edemi, come tenere le gambe sollevate, evitare di rimanere seduti a lungo e fare regolarmente attività fisica”.
Secondo la saggezza popolare, un altro modo per attenuare la ritenzione idrica sarebbe abbinare al consumo di acqua quello di alcune bevande naturali dalle proprietà diuretiche. Per aiutarvi, a seguire stiamo per presentarvi alcune opzioni da tenere a mente qualora ne abbiate bisogno.
Un infuso di betulla può favorire l’idratazione quotidiana in caso soffriate di ritenzione di liquidi. Facile da preparare e dal gusto delicato, ha delle evidenti proprietà diuretiche.
Attenzione: È controindicato per le donne incinte e per le persone affette da ipertensione o da malattie cardiache.
Le proprietà diuretiche della corteccia di salice sono ideali per alleviare gli edemi e i dolori ad essi associati. Inoltre, contiene oli essenziali, antiossidanti, vitamine e minerali che aiutano a rimuovere le tossine mediante l’urina.
Attenzione: La bevanda deve essere evitata da persone allergiche all’aspirina o che soffrono di allergie respiratorie o ulcere gastriche.
Per il suo contenuto di antiossidanti e per il suo effetto diuretico, il tè verde è una delle bevande più spesso consumate per combattere la ritenzione di liquidi in modo naturale.
Attenzione: È controindicata in caso di gravidanza, allattamento e per i pazienti che soffrono di ipertensione e nervosismo.
L’infuso di carciofo è considerato uno dei migliori rimedi per eliminare i liquidi trattenuti dal corpo è l’infuso di carciofo. Inoltre, si pensa che aiuti a migliorare la funzionalità epatica, che stimoli la funzione dei reni e che dia sollievo dai dolori dovuti alle infiammazioni.
Attenzione: Non è consigliato per le persone con calcoli alla cistifellea, per il suo contenuto di ossalati.
Nella medicina naturale, il dente di leone si distingue per essere uno dei diuretici e dei disinfiammanti più efficaci. Questo, grazie alle sue proprietà diuretiche e depurative.
Attenzione: Non si deve consumare in gravidanza o se si hanno problemi alla vescicola biliare o allo stomaco.
Sentite gli arti pesanti? Non riuscite a espellere bene i liquidi? Se avete dei sintomi di ritenzione e altri disturbi, non esitate a contattare il vostro medico e a seguire le sue indicazioni.
In aggiunta potreste provare questi infusi che vi abbiamo descritto. Si tratta di alternative più valide delle bevande industriali, troppo piene di zucchero, sale e nocive per la salute.
Ricordate però che di sé queste bevande naturali non risolveranno i vostri problemi di salute. Per questo motivo dovete sempre considerarle una integrazione, mai una cura o un trattamento in caso di patologie e dolore.