
Fin dall’antichità si ricorre all’aromaterapia per calmare i dolori mestruali e altri tipi di dolore. Questa tecnica impiega oli essenziali…
Per ottenere sollievo da una leggera tosse possiamo fare ricorso a semplici rimedi, tra cui l'ingestione moderata di bevande idratanti come quelle che stiamo per proporvi.
Vi piacerebbe scoprire quali sono i migliori infusi per calmare la tosse? Allora continuate a leggere, perché stiamo per svelarvi tutto a riguardo, incluso come consumarli. Non perdetevelo!
Prima di andare avanti dobbiamo dire che, per quanto fastidiosa, la tossa è un meccanismo di difesa del corpo, che aiuta a mantenere pulita la gola e libere le vie respiratorie da possibili agenti patologeni.
La buona notizia è che quando la tosse lieve è episodica, di solito possiamo trarne sollievo facilmente, ingerendo caramelle, infusi alle erbe o utilizzando dei deumidificatori.
A seguire vi descriveremo i migliori tipi di tè per alleviare la tosse in modo naturale. Prendete appunti su questa deliziosa bevanda!
Secondo alcuni, quest’erba potrebbe apportare diversi benefici in caso di disturbi all’apparato fonatorio e ai polmoni. Proprio per questo, cantanti e altri professionisti che usano molto la propria voce, ricorrono con frequenza al timo.
Un mix di agrumi, cannella e miele è molto piacevole al gusto e, oltretutto, può aiutare a dare sollievo dalla tosse.
Potrebbe interessarvi: Assumere miele ogni giorno: 9 benefici
Tra gli infusi per calmare la tosse, quello alla menta(Mentha spicata) è tra i migliori, soprattutto in caso di difficoltà respiratorie. Questo grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antisettiche, analgesiche, carminative e stimolanti.
Possiamo gustarlo da solo, senza aggiungere nulla, oppure possiamo abbinarlo a un tocco di limone o a una fetta di arancia fresca. Il risultato può essere un tocco aromatico, rinfrescante e delizioso.
Visto che il té di rooibos non contiene caffeina, possiamo consumarlo in qualunque momento della giornata, con l’aggiunta di un tocco di latte. Il risultato sarà un grande sollievo, visto che molto spesso lo si accompagna con un tocco di vaniglia (oltretutto davvero aromatica).
Semplicemente mescolando zenzero e miele potreste avere sollievo dalla tosse. La preparazione prevede delle scaglie di zenzero fresco, a cui aggiungere un cucchiaino di miele, qualora vogliate. In alcuni casi si preferisce aggiungere limone e cannella.
Per la preparazione di tutti questi infusi il consiglio è fare bollire una tazza di acqua. Per riuscirci, mettete la tazza in un forno microonde per due minuti e mezzo o tre (a seconda della potenza del forno), quindi aggiungete l’ingrediente (zenzero, timo, menta, ecc). Coprite la bevanda e lasciatela in infusione per qualche minuti (dai 5 ai 7 minuti circa).
Rimuovete quindi il tappo e aggiungete l’ingrediente che desiderate (del miele, del succo di limone o una fetta di arancia) e consumate quando si sarà raffreddato un po’.
Potrebbe interessarvi: Bevande sane come l’acqua: 6 proposte
Qualora peggiorasse o se fosse accompagnata da altri sintomi che si intensificano sempre più, l’ideale è rivolgersi al medico per una valutazione. Potrebbe essere necessario applicare un trattamento espettorante, anti-tosse, mucolitico o antibiotico (a seconda del caso).
Non è consigliato consumare solo queste bevande per rimanere in salute. In effetti, è fondamentale integrarle a uno stile di vita sano, che possa offrirci benefici, altrimenti sarà difficile che da soli possano soddisfare le aspettative.
Ancora una volta, è importante ricordare che non è consigliabile consumare queste bevande con l’aggiunta di zuccheri ed edulcoranti. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sostiene che aggiungere zucchero a delle bevande (tra cui gli infusi), può essere nocivo a lungo termine, in quanto rappresenta un eccesso.