
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Poiché l’ipertensione dipende da molti fattori, per evitare conseguenze negative, vi consigliamo di fare attenzione a quelli che potete controllare e di consultare uno specialista in caso di precedenti in famiglia.
L’ipertensione nelle donne è una malattia “silenziosa” che causa molti problemi se non viene diagnosticata in tempo. Molte persone credono, e si sbagliano, che l’ipertensione sia un problema che colpisce solo gli uomini. Nonostante questa credenza, la pressione arteriosa alta è un problema che si ripercuote su entrambi i sessi allo stesso modo.
Un’informazione che non bisogna mai dimenticare è che, quando si entra in menopausa, le donne hanno più probabilità degli uomini di soffrire di ipertensione.
È importante prendere appuntamento con il proprio medico al fine di realizzare visite regolari. È anche molto utile avere in casa il tipico apparecchio (sfigmomanometro) per misurare i valori di questo indicatore della nostra salute.
Nessuno sforzo o investimento è sprecato se serve a prenderci migliore cura di noi. Nel nostro articolo di oggi, vogliamo condividere con voi 5 informazioni sull’ipertensione nelle donne che vi consigliamo di non dimenticare mai.
Di certo si tratta di un fatto che ci incuriosisce e che conviene sempre ricordare. Negli ultimi decenni, infatti, i casi di ipertensione sono aumentati tra la popolazione femminile. Le cause potrebbero essere le seguenti:
Leggete anche: 6 rimedi naturali per trattare l’ipotensione
Stando a quanto sostengono diversi studi, come quello condotto dalla Mayo Clinic, in alcuni casi, la pillola contraccettiva aumenta la pressione sanguigna. Inoltre, ci sono maggiori probabilità che ciò accada se si hanno anche problemi di sovrappeso. Nonostante ciò, esistono anche altri fattori di rischio.
Per questo motivo, se fate uso di contraccettivi orali, vi consigliamo di domandare al vostro medico quali sono gli eventuali effetti collaterali e considerare metodi alternativi.
Durante il ciclo riproduttivo delle donne, la pressione si mantiene stabile, a meno che non si fumi o si soffra di molto stress. Nonostante ciò, quando si entra in menopausa, che sia naturale o chirurgica (ovvero quando vengono rimosse le ovaie per motivi di salute), la pressione arteriosa aumenta molto.
La mancanza di estrogeni infatti, ha un collegamento diretto con l’aumento della pressione. Ciò si spiega grazie alla presenza di un organo molto importante: l’endotelio.
L’endotelio si occupa di regolare la dilatazione e la contrazione dei vasi sanguigni. La pressione rimane stabile ed è possibile avere una migliore qualità di vita. Nonostante ciò, quando arriva la menopausa, questo organo non lavora più come un tempo.
In questo modo, le pareti delle arterie si irrigidiscono e la pressione arteriosa aumenta. Questa carenza di estrogeno, provoca anche un aumento di peso e, inoltre, l’accumulo di grasso nella zona dell’addome fa aumentare la pressione.
Leggete anche: Che cosa fare quando si sente dolore al petto?
Tutti questi sintomi possono diventare più intensi con l’arrivo della menopausa.
Prima di tutto, è importante sapere se in famiglia esistono casi di ipertensione. Se così fosse, vi consigliamo di parlarne con il vostro medico per realizzare controlli regolari. È molto importante anche seguire questi consigli:
Per concludere, se siete donne e state per entrare in menopausa, o se avete ormai superato questa fase, ricordate che si tratta di un periodo fondamentale della vostra vita, in cui dovete avere un solo obiettivo: prendervi cura di voi stesse.