
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
La pressione bassa provoca capogiri e debolezza, ma è possibile trattarla. Provate con gli infusi e le tisane naturali. Vi sentirete molto meglio!
In altre occasioni abbiamo condiviso consigli e rimedi per tenere sotto controllo la pressione arteriosa alta, altrimenti detta ipertensione; tuttavia, cosa fare quando si verifica il contrario? Si può trattare l’ipotensione?
Se la pressione diminuisce troppo, ci troviamo di fronte a un quadro di ipotensione, ovvero il sangue scorre a un ritmo più lento del normale.
Questo implica un minor flusso sanguigno agli organi vitali come cervello, fegato, cuore, etc.
L’ipotensione può essere causata da molti fattori, tra cui deficit nutritivi, emozioni intense, problemi ormonali o disidratazione. Dato che il cuore ha difficoltà a pompare il sangue, si presentano sintomi quali svenimenti, capogiri e debolezza. È quindi fondamentale prestare attenzione e intervenire in modo adeguato.
In questa occasione vogliamo condividere 6 rimedi che aiutano a trattare l’ipotensione in modo naturale, riportando la pressione a livelli appropriati.
Si tratta di una delle piante più utilizzate per trattare l’ipotensione, perché ha effetto in breve tempo.
Le sue proprietà agiscono sulla circolazione ristabilendo i valori normali della pressione. Inoltre, allevia la sensazione di debolezza e, nelle donne, i crampi causati da un ciclo mestruale abbondante.
Bisogna assumere questo infuso sempre in piccole dosi perché in eccesso può avere effetti indesiderati.
Consultate anche questo articolo: 5 modi di migliorare il flusso sanguigno del cervello
Il biancospino è una pianta dall’elevato contenuto di flavonoidi, potenti antiossidanti in grado di regolare il ritmo cardiaco e la pressione arteriosa.
Il suo effetto sulle arterie aiuta ad evitarne l’indurimento causato da un eccesso di lipidi; si tratta anche di un rimedio utile per i disturbi del sistema nervoso.
Il tiglio possiede proprietà ipertensive che risultano utili per aumentare la pressione quando raggiunge livelli molto bassi.
Le qualità del rosmarino vengono sfruttate per stimolare il sistema nervoso centrale e attivare la circolazione.
Il rosmarino ha effetto tonico sul corpo, ideale per trattare la debolezza fisica e mentale associate all’abbassamento della pressione sanguigna.
La radice di zenzero è un altro ottimo alleato per controllare la pressione arteriosa grazie alla sua capacità di migliorare la circolazione e l’effetto anticoagulante.
Per potenziare questo effetto, lo si può mescolare con un po’ di peperoncino di Cayenna, ricco di antiossidanti.
Leggete anche: Zenzero: 9 motivi per includerlo nella dieta
L’assunzione eccessiva di sale è una delle cause di ritenzione idrica e ipertensione; tuttavia, ingerirlo in piccole dosi risulta molto utile in caso di ipotensione.
Bisogna ricordare l’importanza di consultare il medico nel caso in cui soffriate di frequenti episodi di ipotensione.
Allo stesso modo, per evitare questa condizione, è importante evitare il consumo di alcolici e adottare sane abitudini, come seguire un’alimentazione sana e assumere la giusta quantità giornaliera d’acqua.