La menta piperita e la mentuccia sono due erbe molto popolari in cucina e nella medicina tradizionale. Entrambe le specie appartengono al genere Mentha, quindi è facile confonderle a causa dell’aspetto, del sapore e dell’aroma simili. Tuttavia, presentano anche delle differenze che è importante conoscere per poterle sfruttare al meglio.
Da un lato, la menta piperita(Mentha spicata) è caratterizzata da un sapore e un aroma più blandi e da foglie arrotondate. Dall’altro lato, la menta piperita(Mentha x piperita), la varietà di menta più comunemente utilizzata, si distingue per un gusto molto più forte e rinfrescante e per le foglie allungate. Se volete conoscere tutte le differenze nell’aspetto, nei benefici e negli usi, continuate a leggere.
Origine della menta e della mentuccia
Un dato di fatto sulla menta è che ne esistono più di 10 varietà, ma generalmente viene associata alla piperita, un ibrido tra due tipi di erbe: la menta acquatica(Mentha aquatica) e la mentuccia. Si ritiene che sia originaria dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa settentrionale, nei climi caldi, e che sia stata utilizzata nell’antichità per scopi terapeutici. Secondo la mitologia greca, una ninfa di nome Mente fu trasformata in questa pianta dalla dea Persefone, a causa della gelosia che la opponeva a suo marito, Ade.
Nel caso della menta verde, è probabile che questa varietà di menta sia nata in Europa e in Asia ma, rispetto alla menta piperita, in climi più secchi e temperati. La sua origine è sconosciuta, ma si tratterebbe di un’ibridazione tra la menta nera e quella bianca.
1. Caratteristiche fisiche
Il modo più semplice per distinguere le due erbe è attraverso le loro caratteristiche fisiche. Sebbene entrambe appartengano allo stesso genere botanico, con un po’ di attenzione è possibile identificarle.
Foglie
È possibile distinguere le due erbe dalla forma, dal colore e dalle dimensioni delle foglie. La menta ha foglie di colore verde chiaro, strette e lanceolate. La particolarità è che crescono da un angolo che le attacca al fusto.
A differenza della menta, la mentuccia si riconosce per le sue foglie, più ruvide al tatto, di colore verde scuro e con una base più larga. Sono inoltre attaccate direttamente allo stelo, senza picciolo o gambo.

Fiori
Entrambe le erbe sono più grandi di circa 30 centimetri, con fiori raggruppati in spighe. I fiori della menta sono solitamente di colore rosa o lavanda, raramente bianchi. I fiori della menta sono di solito di colore rosa, lavanda o bianco.
Fusto
In generale, tutti i tipi di Mentha sono caratterizzati da fusti rossastri, anche se ci possono essere sottili differenze tra le varietà . Il fusto della menta è quadrato, eretto e di colore leggermente verdastro. È anche relativamente liscio. Anche il gambo della menta è quadrato ed eretto. Tuttavia, è di colore più rosso o marrone.

2. Aroma
Grazie all’elevato contenuto di mentolo, la menta piperita è molto più aromatica. È molto intenso, fresco e penetrante, grazie all’elevato contenuto di mentolo. Questo composto gli conferisce un profumo forte, quasi piccante, che può essere rivitalizzante e stimolante.
In confronto, la menta piperita ha un aroma più blando, più dolce e più erbaceo. Il suo profumo è meno intenso di quello della menta piperita, ma altrettanto rinfrescante. Le sue note sono dovute al carvone, il suo composto principale, che le conferisce un profilo olfattivo più rilassante.
3. Sapore
Una differenza fondamentale tra menta piperita e mentuccia è nel sapore. La prima ha un elevato contenuto di mentolo (circa il 40%), che le conferisce un sapore molto più forte e persino quasi piccante.
Al contrario, la menta piperita è più mite e dolce, motivo per cui viene spesso utilizzata per preparare il tè. Questo perché il suo contenuto di mentolo è molto più basso, circa lo 0,5%.
4. Usi culinari
In cucina, la scelta dell’una o dell’altra dipende dal piatto o dalla bevanda da preparare. A causa del suo sapore forte, la menta può mettere in ombra alcuni sapori e si può quindi scegliere una variante più blanda, come la menta verde. Tuttavia, proprio per la sua intensità, si sposa bene con dolci e pasticcini, come i medaglioni alla menta, che includono il cioccolato.
Poiché la menta è più mite, viene spesso utilizzata in bevande o salse. Si trova in bevande, dessert e insalate. È molto utilizzata anche come infuso, poiché ha un sapore e un aroma gradevoli. Tuttavia, entrambe le erbe vengono preparate come tè.
Proprietà e benefici per la salute
Entrambe le erbe hanno proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche e sono note per i loro benefici per la salute dell’apparato digerente, ma hanno alcune particolarità. Nel caso della menta piperita, il suo componente principale è il mentolo, noto per il suo utilizzo in unguenti, prodotti per l’igiene orale e caramelle. Il carvone, invece, è il composto che si trova in proporzione maggiore nella menta piperita.
Come si legge in Aromatic and Medicinal Plants, una caratteristica dell’olio e delle foglie di menta piperita è che vengono spesso utilizzati per trattare la sindrome dell’intestino irritabile, oltre che per alleviare il dolore allo stomaco e l’indigestione. Sono utili anche per la tosse, il raffreddore, la bronchite e la sinusite, oltre che per il mal di testa e i dolori muscolari.
Le proprietà della menta piperita la rendono un’erba utile per ridurre la flatulenza e le infezioni da parassiti. Può essere utilizzata anche per bronchiti, raffreddori, sinusiti e dolori muscolari. Una particolarità è che il tè con le sue foglie viene usato per la stanchezza, per ridurre la febbre e per alleviare la nausea e il vomito.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Sebbene sia raro, la menta piperita può causare una reazione allergica al contatto, a causa del suo contenuto di carvone, che la differenzia dalla menta piperita, considerata sicura se applicata sulla pelle. Inoltre, se consumato in dosi molto elevate, può danneggiare l’utero, per cui è controindicato durante la gravidanza.
Inoltre, a causa del mentolo, l‘olio essenziale di menta piperita può causare bruciore di stomaco, nausea, vomito, allergie e mal di testa. Inoltre, l’inalazione può causare apnea e problemi respiratori nelle persone sensibili. Come punto in comune, entrambi sono sconsigliati alle persone con problemi biliari o epatici e possono causare anemia se consumati in eccesso.
Allora, qual è il migliore: menta piperita o mentuccia?
Nonostante tutte le differenze tra menta e mentuccia, spesso vengono usate in modo intercambiabile. La scelta tra l’una o l’altra dipende dai vostri obiettivi e dalle vostre preferenze. Se cercate un sapore più forte nei vostri piatti o se avete problemi digestivi come la sindrome dell’intestino irritabile, la menta può essere la scelta migliore.
Tuttavia, se vi piace che i vostri piatti o bevande abbiano un sapore più delicato, o se avete parassiti, febbre o vomito, la menta piperita è probabilmente quella che fa per voi. È l’ideale se cercate freschezza, senza una sensazione così intensa. In ogni caso, entrambe sono scelte meravigliose, ognuna con una serie di benefici che potete sfruttare a seconda dei vostri gusti, delle vostre esigenze culinarie o di salute.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Buleandra, M., Oprea, E., Popa, D. E., David, I. G., Moldovan, Z., Mihai, I., & Badea, I. A. (2016). Comparative chemical analysis of Mentha piperita and M. spicata and a fast assessment of commercial peppermint teas. Natural Product Communications, 11(4), 1934578X1601100433. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/1934578X1601100433
- El Menyiy, N., Mrabti, H. N., El Omari, N., Bakili, A. E., Bakrim, S., Mekkaoui, M., Balahbib, A., Amiri-Ardekani, E., Ullah, R., Alqahtani, A. S., Shahat, A. A., & Bouyahya, A. (2022). Medicinal Uses, Phytochemistry, Pharmacology, and Toxicology of Mentha spicata. Evidence-based Complementary and Alternative Medicine, 2022, 7990508. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1155/2022/7990508
- Fatih, B., Madani, K., Chibane, M., & Duez, P. (2017). Chemical Composition and Biological Activities of Mentha Species. Aromatic and Medicinal Plants – Back to Nature. https://www.intechopen.com/chapters/54028
- Hudz, N., Kobylinska, L., Pokajewicz, K., Horčinová Sedláčková, V., Fedin, R., Voloshyn, M., Myskiv, I., Brindza, J., Wieczorek, P. P., & Lipok, J. (2023). Mentha piperita: Essential Oil and Extracts, Their Biological Activities, and Perspectives on the Development of New Medicinal and Cosmetic Products. Molecules, 28(21), 7444. https://www.mdpi.com/1420-3049/28/21/7444
- National Center for Complementary and Integrative Health. (Octubre de 2020). Peppermint Oil. https://www.nccih.nih.gov/health/peppermint-oil
- Readal, M. (6 de julio de 2020). Peppermint – Herb of the Month. The Herb Society of America. https://herbsocietyblog.wordpress.com/2020/07/06/peppermint-herb-of-the-month/
- Salehi, B., Stojanović-Radić, Z., Matejić, J., Sharopov, F., Antolak, H., Kręgiel, D., Sen, S., Sharifi-Rad, M., Acharya, K., Sharifi-Rad, R., Martorell, M., Sureda, A., Martins, N., & Sharifi-Rad, J. (2018). Plants of Genus Mentha: From Farm to Food Factory. Plants, 7(3), 70. https://www.mdpi.com/2223-7747/7/3/70
- Tafrihi, M., Imran, M., Tufail, T., Gondal, T. A., Caruso, G., Sharma, S., Sharma, R., Atanassova, M., Atanassov, L., Valere Tsouh Fokou, P., & Pezzani, R. (2021). The Wonderful Activities of the Genus Mentha: Not Only Antioxidant Properties. Molecules, 26(4), 1118. https://www.mdpi.com/1420-3049/26/4/1118
- Universidad de Málaga. (s.f.). Mentha x piperita. Consultado el 21 de marzo de 2025. https://jardinbotanico.uma.es/jb-ar22-03/
- Universidad de Málaga. (s.f.). Mentha spicata. Consultado el 21 de marzo de 2025. https://jardinbotanico.uma.es/jb-ar22-01/
- World Flora Online. (s.f.). Mentha × piperita L. Consultado el 21 de marzo de 2025. https://www.worldfloraonline.org/taxon/wfo-0000241184
- World Flora Online. (s.f.). Mentha spicata L. Consultado el 21 de marzo de 2025. https://www.worldfloraonline.org/taxon/wfo-0000241390