
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
L'abitudine di russare è un disturbo molto fastidioso e non permette di riposare bene. Vediamo cause e consigli per risolvere il problema
L’abitudine di russare è molto più di un fastidio notturno che impedisce di conciliare il sonno. Se anche il vostro partner russa, è possibile che non sappiate cosa fare, quale rimedio suggerirgli o come fargli smettere di emettere quel fastidioso rumore che non vi fa dormire.
Si parla spesso del russare come di una caratteristica maschile, ma sapevate che l’apnea del sonno è frequente anche tra le donne? È una realtà molto comune e allo stesso tempo pericolosa, da non trascurare.
Molte donne vanno a letto angosciate perché temono di infastidire il partner, consapevoli che l’apnea notturna determina l’impossibilità di riposare correttamente, irritabilità e mal di testa mattutino. Cosa potete fare per liberarvi di questo fastidioso disturbo del sonno che è l’abitudine di russare?
Almeno il 20% della popolazione russa durante la notte. E, come sapete, è anche motivo di litigio tra le coppie, soprattutto se uno dei due non lo ammette o, pur sapendolo, evita di dare eccessiva importanza a un problema che considera un semplice fastidio notturno.
Chi russa sonoramente e lo fa tutte le notti, si alza stanco, ma non è tutto: manifesta spesso mal di testa, malessere fisico, irritabilità, stress, aumento della pressione arteriosa.
Queste sono tutte realtà che possono sfociare in malattie molto più gravi se non si cerca aiuto, perché bisogna capire che russare non è una cosa normale che fanno tutti.
Se, in qualsiasi momento, smettesse di entrare aria, l’organismo “smetterebbe di respirare” per un breve periodo di tempo. Questo fenomeno è conosciuto come “apnea del sonno”.
Se russare è un’abitudine costante per voi, allora rivolgetevi al vostro medico per una diagnosi accurata.
Se a lungo andare l’apnea del sonno diventa cronica, potrebbe provocare ipertensione, insufficienza cardiaca, diabete di tipo 2 e anche aumentare il rischio di infarti cerebrali e ictus. Non dimenticate che il corpo, il cervello e il cuore smettono di ricevere ossigeno per alcuni secondi: è una cosa grave.
Leggete anche: Apnee notturne: consigli e rimedi naturali
In primo luogo, c’è da chiarire un aspetto: russare è sintomo di qualcosa che non va. Non è la stessa cosa russare per una settimana a causa del raffreddore o di un’allergia e russare sempre, sia di notte, sia dopo pranzo, durante il riposino.
Consultate sempre il vostro medico se voi o il vostro partner russate da tempo. Se vi viene diagnosticata l’apnea del sonno, è necessario che seguiate scrupolosamente le indicazioni mediche che vi verranno prescritte.
A questo punto, anche se russate occasionalmente e non fate troppo rumore, non vi farà male seguire questi semplici consigli. Prendete nota:
Potrebbe interessarvi: Fitte quando si respira: da cosa dipendono?