Per molti è difficile immaginare un piatto di lasagne senza tritato o besciamella, eppure le lasagne vegane possono rivelarsi una ricetta gustosa come la versione tradizionale. Prevedono, tra l’altro, l’aggiunta di formaggio e/o besciamella vegana.
Grazie alle verdure presenti, inoltre, si tratta di un piatto ricco di vitamine e nutrienti. Scoprite come preparare delle deliziose lasagne vegane!
Come preparare le lasagne vegane
Le lasagne vegane non prevedono nessun ingrediente di origine animale. Questo può indurvi a pensare che dovrete rinunciare al gusto, invece si tratta di un piatto sensazionale che farà leccare i baffi a tutti, vegani e no.
Questo formato di pasta, di fatto, si sposa a numerosi ingredienti, anche di origine vegetale. Basteranno verdure, formaggio vegano, besciamella vegana e margarina per ottenere una vera prelibatezza.
La prima alternativa per godervi un ottimo piatto di lasagne vegane prevede la preparazione della besciamella a base di ingredienti di origine vegetale. Non l’avete ancora provata? Seguite le istruzioni e preparatela per tutta la famiglia.
Usando ingredienti 100% naturali potete preparare delle deliziose lasagne. Una vera delizia!
Preparazione della besciamella
Aggiungete tutti gli ingredienti in un pentolino. Per evitare grumi, setacciate prima la farina.
Portate a ebollizione mescolando di continuo per assicurarvi che il composto diventi corposo, omogeneo e privo di grumi.
Una volta pronta, togliete dal fuoco e lasciatela riposare.
Ripieno
Lavate, pelate e tagliate a pezzetti tutte le verdure.
Versate in una padella un goccio d’olio e saltate tutte le verdure, aggiungendo sale e pepe a piacimento. Lasciate soffriggere fino a doratura.
Lasagne
Seguite le istruzioni riportate sulla confezione delle lasagne acquistate. Alcune vanno bollite, altre inumidite, altre sono pronte per essere infornate.
Preriscaldate il forno a 180°.
Quando le sfoglie sono pronte, riponetele su una teglia alternando con uno strato del ripieno preparato in precedenza. Continuate fino a usare tutte le sfoglie.
Infine, versate la besciamella sull’ultimo strato e aggiungete del parmigiano vegano grattugiato.
Lasciate cuocere in forno per 15 minuti e togliete quando le lasagne sono dorate.
Potete gustare queste squisite lasagne vegane con verdure e besciamella!
Potete sostituire il tradizionale sugo alla bolognese con ingredienti naturali.
Preparazione
Lavate, pelate e tagliate finemente aglio, cipolle e peperone.
Versate un filo d’olio in padella e soffriggete gli ingredienti appena tagliati. Aggiungete la passata di pomodoro e un pizzico di sale. Se preferite, potete aggiungere anche un pizzico di zucchero. Lasciate soffriggere il tutto e poi mettete da parte.
Lavate zucchina e melanzana, senza togliere la buccia, e tagliatele a listarelle sottilissime.
Lavate a parte gli spinaci. Se sono congelati, lasciateli fuori dal frigo e scolateli bene fino ad eliminare tutta l’acqua.
In un’altra padella, con olio d’oliva e sale, soffriggete la zucchina, la melanzana e gli spinaci.
È arrivato il momento delle sfoglie: come per la ricetta precedente, preparatele secondo le istruzioni indicate sulla confezione. Poi disponetele su una teglia e alternate uno strato di sfoglie con uno di ripieno di verdure (zucchina, melanzana e spinaci).
Sull’ultimo strato versate il soffritto di pomodoro e aggiungete del formaggio vegano.
Cuocete in forno a 180° per circa 15 minuti, ovvero fino a doratura. Servitele calde.
Siete vegani e volete cimentarvi in un piatto delizioso e diverso dal solito? Volete semplicemente farvi del bene e ridurre le calorie senza privarvi della vostra ricetta preferita? Le lasagne vegane sono la ricetta che fa per voi!
Fare una maionese in casa offre molti vantaggi, primo fra tutti l’aggiunta di ingredienti naturali, il che garantisce un elevato valore nutrizionale. È facile da preparare e ha un sapore migliore della maggior parte delle maionesi preconfezionate. Vi piacerebbe imparare…
Sapevate che è possibile preparare delle meringhe vegane? Questa notizia potrebbe sorprendervi, visto che l’alimentazione vegana non prevede alcun prodotto…