
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
La stitichezza è un sintomo gastrointestinale che indica un problema nell'apparato digerente
Possiamo adottare alcuni semplici accorgimenti per prevenire il malfunzionamento dell’apparato digerente e, naturalmente, per combattere la stitichezza. Tra questi ricordiamo alcuni lassativi naturali.
Una persona con un buona digestione evacua circa 3 volte al giorno. Se, invece, lo si fa tra le 2 e le 3 alla settimana, è possibile che si soffra di stitichezza. Quando l’evacuazione diventa un’attività dolorosa, allora c’è un problema.
Le feci devono essere morbide. Se non è così, è importante iniziare un trattamento e, ovviamente, apportare cambiamenti nella propria dieta.
Un altro modo per purificare il corpo e accelerare il processo di digestione è assumere dei lassativi.
La prescrizione del medico è necessaria se si tratta di prodotti farmaceutici. Tuttavia, ci sono alcuni lassativi naturali con gli stessi effetti e che non causano alcun danno all’organismo. Li potete trovare anche nella vostra dispensa.
L’acqua di cocco non ha solo un gusto rinfrescante. È di grande aiuto nel riequilibrare i sali minerali dell’organismo, motivo per cui è consigliato nelle stagioni calde. Tra le sue proprietà vi sono:
La mela si distingue tra gli altri frutti per il suo contenuto di pectina: sostanza responsabile della stimolazione dei tessuti intestinali, che la rende un alimento ideale per combattere la stitichezza.
Dovete solo aggiungere un cucchiaio di aceto di mele alle vostre bevande oppure, potete mangiare direttamente una mela, poiché le sue fibre migliorano le funzioni dell’apparato digerente.
Nel suo stato puro, l’aloe vera è tra i migliori lassativi naturali. Contiene antrachinoni, sostanze che, oltre a rimuovere le particelle che si accumulano nell’apparato digerente, aumentano il contenuto di liquidi nell’intestino.
Basta aggiungere qualche goccia di aloe vera nella vostre bevande quotidiane.
I semi di chia hanno un alto contenuto di fibre ideali per combattere la stitichezza.
Mentre i semi di lino forniscono omega 3 e acido alfa-linolenico che riduce le malattie cardiovascolari ed elimina il grasso in eccesso.
Si consiglia di bere molta acqua in modo da renderli meno “abrasivi” all’interno del corpo.
Volete un motivo in più per bere il caffè? Bene, dovete sapere che migliora la digestione e, quindi, aiuta a combattere la stitichezza.
Quando mangiamo, il nostro corpo secerne due ormoni: gastrina e colecistochinina, responsabili del movimento intestinale.
Quando beviamo caffè la quantità di questi ormoni si moltiplica, aiutando così le feci a uscire più rapidamente.
Questa sostanza assicura che l’aria circoli rapidamente attraverso l’apparato digerente.
Il bicarbonato di sodio riduce i crampi, il mal di stomaco e neutralizza gli acidi. Questo aiuta a sciogliere le feci che si attaccano alle pareti del tubo digerente. Inoltre, favorisce anche la pulizia del colon. Insomma uno dei migliori lassativi naturali.
Le prugne contengono una sostanza chiamata pectina. Questa agisce in modo simile alle fibre poiché pulisce il grasso in eccesso e il colesterolo. Mangiare prugne è spesso un buon trucco per combattere la stitichezza.
Per concludere la lista dei lassativi naturali con cui combattere la stitichezza, citiamo le verdure crude. Vi ricordiamo che i prodotti biologici hanno effetti migliori. I seguenti ortaggi e verdure sono ricchi di fibre e accelerano il metabolismo: