
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Per godere di tutte le proprietà della frutta secca, è importante mangiarla cruda e senza alcun tipo di condimento. Si tratta di alimenti molto ricchi di antiossidanti che ci aiutano a prevenire diverse malattie cardiovascolari
In molte ricette dolci e salate viene spesso usata la frutta secca. Può essere mangiata anche come uno snack sano oppure per decorare le torte. Insomma, le alternative per poter ingerire questo alimento super nutriente sono davvero tante. Inoltre, apporta numerosi benefici per la salute.
Oggi, nel nostro articolo, vedremo quali sono, tra la grande varietà della frutta secca, le migliori cinque che non dovrebbero mai mancare sulle nostre tavole.
La frutta secca offre numerose proprietà che fanno bene al nostro organismo, ottime per la salute. Tra le più importanti troviamo le seguenti:
Per ottenere i maggiori benefici per la salute, è conveniente mangiare la frutta secca al naturale, ovvero non salata né fritta e nemmeno tostata. Evitiamo anche di saltarla con il burro e, se fosse comunque necessario, evitiamo almeno di aggiungere zucchero, sale, coloranti o conservanti quando è ancora calda.
Ecco qui una lista dei cinque migliori tipi di frutta secca per la nostra salute:
Vengono definiti come un alimento super nutriente poiché contengono molti acidi grassi Omega 3, le cui proprietà più conosciute sono: migliorare i livelli di colesterolo, evitare l’aumento di peso, proteggere il cuore, ridurre il deterioramento delle ossa.
Possiamo mangiare questa frutta secca perfetta per la nostra salute in molti modi: cruda, saltata, in insalata oppure aggiungendola agli impasti di pane, torte e dolci in generale.
Mangiando 23 mandorle, possiamo coprire il nostro fabbisogno giornaliero di vitamina E. Le mandorle, inoltre, sono ottime per difenderci dai radicali liberi, oltre ad aiutarci ad assorbire i grassi.
Le possiamo utilizzare per preparare piatti dolci o salati, intere o sotto forma di farina, oppure possiamo usarle, sotto forma di latte vegetale o burro, per preparare ripieni e salse e molto altro ancora.
Sono utilissimi per calmare quella fame vorace che ci coglie prima di cena. Questa tipologia di frutta secca contiene molti nutrienti e benefici per la nostra salute e per il nostro organismo.
Ad esempio, i pistacchi ci aiutano a ridurre i rischi di soffrire di un deterioramento muscolare, che spesso è la principale causa di cecità negli anziani. È possibile mangiare i pistacchi in insalata oppure da soli, crudi, arrostiti o saltati.
Leggete anche: Gli incredibili benefici dei pistacchi
Grazie al loro alto contenuto di acido folico, sono alleate preziose nella prevenzione di malattie cardiache e di quelle degenerative, come ad esempio l’Alzheimer.
Sono molto utili anche per rendere il sangue più fluido e per rilassare i vasi sanguigni, oltre che per placare la fame. Possono essere ingerite intere oppure tritate, sotto forma di farina per preparare dolci e ripieni oppure crude.
Anche se appartengono alla famiglia delle leguminose, la maggior parte di noi le conosce come frutto secco. Contengono molto acido folico, che favorisce lo sviluppo del cervello e lo protegge dal deterioramento cognitivo.
Sono particolarmente consigliate alle donne in stato interessante e a chi segue una dieta vegetariana, poiché contiene acido folico, vitamina E e grassi salutari.
Leggete anche: Benefici dei legumi e consigli per facilitarne la digestione
La frutta secca che vedremo a seguire è sconsigliata non tanto perché fa male in generale, piuttosto perché non apporta così tanti benefici per la salute in relazione agli svantaggi. Ecco i tre principali tipi di frutta secca che dovremmo evitare o almeno limitare: