
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è la causa più comune di infertilità femminile; si stima che ne soffra una donna…
La crisi del Coronavirus ha portato in primo piano le misure di sicurezza necessarie per fermarne la diffusione. Tuttavia, esistono alcuni dubbi su quali regole dovremmo seguire quando compriamo, conserviamo e cuciniamo gli alimenti.
Lavare la frutta e la verdura è indispensabile per eliminare gli agenti contaminanti che potrebbero essere presenti sulla superficie. È bene conoscere, quindi, i passaggi adeguati da seguire e ridurre così al minimo il rischio di contrarre un’infezione.
Anche se in questi giorni la nostra preoccupazione principale è rappresentata dal contagio da Coronavirus, dovremmo seguire queste regole ogni volta che consumiamo frutta e verdura. Perfino nel caso in cui decidiamo di mangiarle senza buccia.
Quando laviamo la frutta e la verdura, eliminiamo i resti di terra e sporcizia che potrebbero contenere. Ma questa operazione è necessaria anche per eliminare eventuali residui di pesticidi, batteri e altri agenti patogeni che potrebbero provocare intossicazioni o altri problemi di salute.
Da quando ha avuto inizio la pandemia da Coronavirus, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) sta monitorando con attenzione l’evolversi della situazione. Secondo le informazioni fornite da questo ente, “al giorno d’oggi non esistono prove che indichino che gli alimenti possano costituire una via di trasmissione del virus”.
Secondo le parole della scienziata a capo dell’EFSA, Marta Hugas, questa conclusione è stata raggiunta attraverso lo studio di epidemie precedenti di altri Coronavirus. Si tratta infatti di alcuni virus simili al Covid-19, come il SARS-CoV o il MERS-CoV. Attualmente, il virus Sars-CoV-2 si sta propagando da persona a persona attraverso l’inalazione di goccioline emesse nell’atmosfera da una persona che ha tossito o starnutito.
Potrebbe interessarvi leggere anche: Propagazione del Coronavirus e condizioni favorevoli
Anche se abbiamo visto che è improbabile che il virus si trasmetta attraverso gli alimenti, seguire alcune regole generali di igiene quotidiana contribuisce a ridurre al minimo qualunque eventuale rischio. Di conseguenza, è importante lavare le mani con acqua tiepida e sapone per almeno 40 secondi prima di lavare la frutta e la verdura.
D’altra parte, non è necessario fare uso di saponi o detersivi per lavare gli alimenti, perché potrebbero depositarsi dei resti in mancanza di risciacquo. Qual è, allora, il modo corretto di lavarli? Nelle righe che seguono vi offriamo alcuni consigli.
Come abbiamo visto, è difficile essere contagiati dal Coronavirus attraverso gli alimenti. Le autorità sanitarie e quelle responsabili della sicurezza alimentare, non consigliano l’uso di prodotti disinfettanti per la pulizia degli alimenti.
Se però intendiamo utilizzarli, accertiamoci che si tratti di prodotti omologati e adatti per un uso alimentare. Inoltre, dovremo seguire le istruzioni d’uso fornite dai produttori.
Ciò che invece viene caldamente raccomandato da tutti gli esperti è seguire scrupolosamente le norme base di igiene e sicurezza alimentare. Oltre a lavare gli alimenti, dobbiamo adottare le seguenti regole:
Vi consigliamo di leggere anche: Alimentazione e Coronavirus: bufale
Si tratta di una regola che dobbiamo seguire prima di cucinare e mangiare questo genere di alimenti. Grazie a questa precauzione, possiamo proteggerci dal Coronavirus, anche se quella alimentare non è una probabile via di trasmissione.
In questo modo, inoltre, siamo in grado di eliminare tutti i resti di sporcizia, fertilizzanti e altri agenti patogeni che potrebbero trovarsi nella frutta e nella verdura.