
La sindrome della morte improvvisa del lattante è una delle preoccupazioni principali dei neogenitori. Consiste in un arresto cardiaco nel…
Dare la vita è un processo unico che comprende diverse fasi. Attraverso queste, il corpo della donna, con intelligenza perfetta, dà forma a un nuovo essere. A seguire descriviamo nel dettaglio di ciascuna di queste fasi.
Conoscete le diverse fasi della gravidanza? Ne parliamo in questo articolo! Si definisce gravidanza il periodo che trascorre dall’impianto nell’utero dell’ovulo fecondato dallo spermatozoo fino al parto.
Il rapporto sessuale tra un uomo e una donna è il modo naturale con il quale si verifica il concepimento, ma non l’unico. A seguire vi parliamo nel dettaglio di tutte le fasi della gravidanza.
Le fasi della gravidanza comprendono i 9 mesi a partire dalla formazione dell’embrione fino al raggiungimento del pieno sviluppo. Ovvero, abbraccia tutto l’arco temporale dal momento in cui è uno zigote fino a quando è un bambino formato.
La prima settimana di gravidanza inizia nell’ultima settimana del ciclo mestruale. Nella seconda settimana, tra i follicoli in crescita ne verrà selezionato solo uno. Durante la terza settimana, l’ovocita lascia il follicolo ed entra nelle tube di Falloppio.
Le cellule si dividono fino a crearne tre tipi diversi, che in futuro costituiranno il tessuto del bambino. Vengono prodotte anche le cellule che formeranno la colonna vertebrale. In questa fase, l’embrione è talmente piccolo che è impossibile vederlo persino con un’ecografia.
La donna inizia a manifestare alcuni sintomi lievi, capirà di essere incinta solo con l’assenza della successiva mestruazione.
È il mese più importante, dato che è in questo momento che:
È un mese di grande evoluzione in cui l’embrione inizia ad acquisire la forma umana. I cambiamenti nel corpo della madre non sono ancora evidenti. Possono comunque comparire alcuni sintomi come nausea, vomito e stanchezza.
A partire da questo momento l’embrione viene chiamato feto.
Il futuro bebè ha già sviluppato tutti gli organi, che matureranno e continueranno a evolvere. Si definiscono i genitali, ma il sesso non può ancora essere individuato con esattezza. Il feto cresce fino a 7 cm e pesa tra i 15 e i 20 grammi.
In questo mese la madre inizia ad aumentare di peso. L’aumento equivale a circa il 10% del peso totale acquisito durante la gravidanza. Alla fine di questo mese, la nausea e il vomito si riducono poiché i livelli ormonali si stabilizzano, e diminuisce anche il rischio di aborto spontaneo.
Il feto è ricoperto dalla lanugine, una peluria molto sottile che riveste la pelle. Si formano le corde vocali e compaiono le pieghe epidermiche sul palmo delle mani e sulle dita.
In questo mese, gli occhi del feto sono generalmente grandi, anche se li tiene chiusi. Sono molto separati l’uno dall’altro, ma la faccia è già ben definita.
Si inizia a riconoscere perfettamente il collo che separa la testa dal resto del corpo. Iniziano a formarsi i denti.
Per quanto riguarda le dimensioni, il feto può misurare tra gli 8,5 e gli 18 cm. Il peso sarà all’incirca di 150-170 grammi. La funzione delle ghiandole sudoripare e sebacee inizia a svilupparsi.
Leggete anche: Aumentare l’emoglobina: alimenti indicati
La pancia della madre continua a crescere, così come il peso corporeo. In questo mese, è naturale sentire il bambino, dato che i suoi movimenti sono spesso frequenti.
In questo mese, l’ombelico della madre si appiattisce e inizia a muoversi verso l’esterno. Scompaiono i sintomi precedenti, ma possono comparirne altri come il bruciore di stomaco o la congestione nasale.
In questo mese si formano le sopracciglia, i capelli e le ciglia, così come i muscoli.
Il bambino può già riconoscere i suoni in modo chiaro e rispondere perfettamente a certi stimoli, come ad esempio, la musica. Può misurare circa 27-32 cm e pesare dai 450 grammi ai 750-1000 grammi circa.
Con la mano è possibile sentire le varie parti del corpo del bambino attraverso la parete addominale. La pelle del piccolo inizia a diventare più opaca e resistente. Può aprire e chiudere gli occhi, oltre a fare gesti come tirare fuori la lingua. Le proporzioni del corpo cominciano a essere più equilibrate rispetto alle dimensioni della testa.
Con la fine del secondo trimestre lo stato della gravidanza è già più evidente. Il ventre della madre è molto grande e il peso del feto aumenta, motivo per cui la madre comincia a provare stanchezza, mal di schiena, fastidio generale e fastidio in certe posizioni.
In questo periodo si sviluppano i polmoni e lo scheletro si fa più consistente. Il grasso comincia ad accumularsi nel corpo, il che permetterà al bambino di regolare la temperatura dopo la nascita.
L’iride dell’occhio e la pelle sono pigmentati. Scompare la lanugine che ricopre il corpo e la lunghezza del feto sarà di circa 33-38 cm, con un peso fino a circa 1100-1300 grammi.
Per via delle dimensioni del bambino, la madre si trova limitata nei movimenti e avverte una costante pressione sulla vescica, che la costringe ad andare spesso in bagno.
Può interessarvi anche: Attività fisica durante la gravidanza
La madre potrebbe anche sperimentare bruciore di stomaco o stitichezza durante questa fase. Questi sintomi sono molto comuni e sono dovuti all’aumento del progesterone nell’organismo.
Questo mese porta a compimento il processo della gravidanza e la madre, di solito, si trova in uno stato di grande stanchezza. I movimenti del bebè si fanno più bruschi e la madre li percepisce come calci, dato che il bambino ha pochissimo spazio per muoversi.
Per la futura madre, i giorni e le notti sembrano più lunghi del normale, così come cresce l’ansia per l’imminente parto. I controlli medici sono essenziali per ciascuna delle fasi o cicli della gravidanza, ma in quest’ultimo mese sono assolutamente fondamentali.