
Le malattie della tiroide in gravidanza rappresentano la seconda causa di complicazioni durante lo sviluppo del feto. Come riporta un…
In assenza di problemi di salute o di complicazioni con la gestazione, l'attività fisica durante la gravidanza è più che raccomandata. Consultate il vostro medico e provateci!
La notizia di una gravidanza è sicuramente una delle più belle della propria vita. Tuttavia, durante la gestazione, la vita e il corpo cambieranno e, di conseguenza, lo stile di vita. Una delle domande più frequenti è se è possibile svolgere attività fisica durante la gravidanza. E la risposta è un deciso: assolutamente sì!
Tuttavia, non tutti gli esercizi sono indicati durante questi mesi. Dipenderà dalle proprie condizioni, dall’eventuale presenza di problemi di salute o se la gestazione presenta alcune complicazioni. In linea generale, però, realizzare attività fisica durante la gestazione non è solo possibile, ma addirittura consigliato.
L’esercizio fisico regolare è più che raccomandato durante i mesi di gravidanza. Aiuterà la madre a mantenersi in salute e a sentirsi molto meglio. L’American College of Obstetricians and Gynecologists raccomanda alle donne in gravidanza regolare esercizio fisico di 30 minuti al giorno tutti i giorni della settimana.
L’unica eccezione riguarda eventuali complicazioni mediche. Ovviamente l’avvertenza è di non esagerare. Se avete praticato attività fisica prima della gravidanza, potete continuare a farla con moderazione. L’esercizio aerobico a basso impatto è consigliato durante la gravidanza.
Vi consigliamo, dunque, di praticare attività fisica guidata attraverso un sistema di monitoraggio o da un professionista a conoscenza delle vostre condizioni. In ogni caso, dovreste sempre consultare il vostro medico o l’ostetrica prima di iniziare qualsiasi attività fisica durante la gravidanza.
L’attività fisica oltre ad apportare dei vantaggi in qualsiasi momento della nostra vita, durante la gravidanza offre altri benefici da tenere a mente e che vi incoraggeranno a muovervi di più:
Come accennato, si raccomandano in particolare gli esercizi aerobici a basso impatto. Inoltre, non bisogna mai dimenticare l’importanza dello stretching, sia prima che dopo l’attività fisica.
Vi raccomandiamo di leggere: Routine di stretching completa, quali esercizi?
La camminata è probabilmente l’esercizio più consigliato durante la gravidanza. È raccomandato durante tutte le fasi della gravidanza fino agli stadi finali. Oltre ai benefici più noti, camminare favorisce l’arrivo del bambino nell’ultimo mese e aiuta a risolvere problemi come il gonfiore dei piedi e delle gambe o la costipazione.
Oltre a ciò, permette di mantenere il giusto peso senza troppi sacrifici. Non esitate, camminate tutti i giorni.
Gli esercizi in acqua sono altamente raccomandati durante la gravidanza. Con il minor peso in acqua, i muscoli e le articolazioni non si sovraccaricano, riducendo la possibilità di lesioni.
Sport come l’acquagym o il nuoto sono ideali. Garantiranno una muscolatura più forte e ridurranno possibili problemi come il mal di schiena. Inoltre, miglioreranno la salute circolatoria e respiratoria e il benessere generale.
Per sua natura, lo yoga favorisce il rilassamento e aiuta ad avere una postura migliore. Per questo motivo, permette di ridurre i possibili dolori lombari e ad alleviare la tensione e lo stress. Si tratta di una attività altamente raccomandata per la preparazione al parto.
Tuttavia, non dimenticate di consultare un professionista che potrà preparare un programma ideale alle vostre condizioni senza correre rischi.
Vi raccomandiamo di leggere: Perché si consiglia di praticare yoga?
Il pilates rafforza i muscoli dell’addome, della schiena e del pavimento pelvico. Non sovraccaricando le articolazioni, può essere un esercizio davvero utile in gravidanza.
Aiuta a prevenire il mal di schiena, a mantenere l’equilibrio, a controllare la respirazione e a rilassarsi. Si concentra, come già detto, sul rafforzamento dei muscoli della zona pelvica, che può essere associato anche gli esercizi di Kegel per ottenere ulteriori benefici.
In qualunque caso, fatevi seguire da un professionista che vi indichi i movimenti da eseguire che vi aiuti a elaborare un programma specifico.
In conclusione, è sempre consigliabile realizzare attività fisica durante la gravidanza, purché non sussistano complicazioni mediche che lo impediscono. Dopo aver consultato il medico, potete iniziare un programma personalizzato che vi sarà di beneficio.
Lo sport, inoltre, migliora la conoscenza del proprio corpo e la percezione di se stessi. Questo aspetto è estremamente importante durante i mesi di gestazione durante i quali si verificano numerosi cambiamenti. Una maggiore conoscenza di sé può rendere ancora più forte il legame con la nuova vita che sta crescendo dentro di voi…
…e allora, muoviamoci!